Ultimi approfondimenti

Biotech : 25 anni di innovazione al servizio della sanità

Equities, Healthcare, Servaas Michielssens, Linden Thomson
Negli ultimi venticinque anni, il settore della biotecnologia medica ha profondamente trasformato il panorama terapeutico. Dalla lotta contro il cancro allo sviluppo di vaccini contro il Covid-19 in tempi record, i progressi nel settore biofarmaceutico hanno cambiato la vita di milioni di pazienti in tutto il mondo.
  • US elections, Asset Allocation, Macro, Florence Pisani, Emile Gagna, Lauren Goodwin

    La politica economica di Trump

    L'elezione di Donald Trump, insieme al controllo del Partito Repubblicano su entrambe le Camere del Congresso, ha portato a un nuovo panorama politico negli Stati Uniti. Quali decisioni chiave deve prendere la nuova amministrazione? Quale impatto avranno queste decisioni sull'ambiente macroeconomico, sui mercati finanziari e sugli investitori?
  • C'era una volta l'umanità che inventò i PFAS (sostanze polifluoroalchiliche).
    Bastien Dublanc, Astrid Pierard, Jessica Carlier, ESG, SRI, Equities, Research Paper, Water

    PFAS: Il genio decaduto

    C'era una volta l'umanità che inventò i PFAS (sostanze polifluoroalchiliche). Questi prodotti chimici , sviluppati negli anni ’40, hanno qualità così potenti (idro e oleorepellenti, resistenti in ambienti ad alta temperatura o pressione) che sono ora utilizzati ovunque sia per applicazioni domestiche che industriali, dall’imballaggio alimentare all’aviazione.
9 risultati trovati
  • Water
Mostrami
  • Topic
  • Tema
  • Pubblicazione
  • Autore
Mostrami
  • Topic
  • Tema
  • Pubblicazione
da
  • Autore
9 risultati trovati
  • Water
Bastien Dublanc, Astrid Pierard, Jessica Carlier, ESG, SRI, Equities, Research Paper, Water

PFAS: Il genio decaduto

C'era una volta l'umanità che inventò i PFAS (sostanze polifluoroalchiliche). Questi prodotti chimici , sviluppati negli anni ’40, hanno qualità così potenti (idro e oleorepellenti, resistenti in ambienti ad alta temperatura o pressione) che sono ora utilizzati ovunque sia per applicazioni domestiche che industriali, dall’imballaggio alimentare all’aviazione.
ESG, SRI, Vincent Compiègne, Water

Intervista con Sovereign ESG Research – Perché l'acqua?

Prendiamo ad esempio il dilemma dell'automobile. La Cina domina l'intera filiera dei motori elettrici per i trasporti. L’Unione Europea ha imposto tariffe provvisorie per proteggere l’industria automobilistica regionale dal “dumping”, ovvero dalla politica di prezzi non equi, delle importazioni sovvenzionate di veicoli elettrici dalla Cina. Tuttavia, l'UE sta attivamente cercando di accelerare la diffusione dei veicoli elettrici per raggiungere i suoi obiettivi sulle emissioni per il 2035.
Research Paper, ESG, SRI, Sovereign Sustainability, Vincent Compiègne, Kroum Sourov, Water

L'acqua è più di una semplice risorsa

Il cambiamento climatico potrebbe rappresentare la minaccia più grande per la sostenibilità, ma la vulnerabilità idrica è potenzialmente la più urgente e destinata a manifestarsi in un arco di tempo più breve.
Astrid Pierard, Alix Chosson, ESG, SRI, Water

Mastering the flow of water risks… A guide for investors

Les précipitations extrêmes et les sécheresses étant de plus en plus fréquentes, près de la moitié de la population mondiale est aujourd'hui confrontée à une grave pénurie d'eau pendant au moins une partie de l'année, selon les Nations unies.
Astrid Pierard, Alix Chosson, ESG, SRI, Research Paper, Equities, Water

Rischi idrici: Come costruire strategie di investimento orientate all’acqua?

In un mondo alle prese con l'aumento dei problemi idrici, dare priorità all'acqua come impegno aziendale strategico non è mai stato così importante. Gli impatti operativi e finanziari dei rischi idrici hanno iniziato a materializzarsi. La nostra convinzione è che le aziende debbano considerare e gestire l'acqua come il rischio strategico e operativo a lungo termine che può rappresentare.
Q&A, Water, ESG, SRI, Bastien Dublanc, Tanguy Cornet, Anaelle Stamatiou

Investire in acqua: un tema ovvio per il futuro

Bastien Dublanc, Tanguy Cornet e Anaelle Stamatiou, gestori della strategia di investimento idrico di Candriam, spiegano le ragioni per investire in questo tema, il modo in cui selezionano i loro titoli e cosa differenzia Candriam dalle altre società di gestione in questo settore.
Bastien Dublanc, Jessica Carlier, Astrid Pierard, Water, ESG, SRI

Forever chemicals… forever pollution?

Public awareness has risen on the risks posed by PFAS on health and on the environment. Business-wise, companies are facing increasing regulatory and market risks. Investors however should also be open to the potential opportunities offered by the PFAS market.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica