

Nicolas Forest has served as the Global Head of Fixed Income at Candriam since 2013 and joined its Executive Committee in 2016. He oversees the company’s global fixed income platform and manages a range of global portfolios. Nicolas Forest started his career as Assistant Structured Products Manager at CDC-Ixis in 2003, before joining Candriam in 2004 as Money Market Fund Manager. In 2008, he was appointed Head of Rates Strategy.
Nicolas holds a Master’s degree in Economics and Finance, as well as a Bachelor’s degree in Philosophy, both from the Sorbonne University in Paris. He is a lecturer in fixed income at the University of Paris Dauphine.
Discover the latest articles by Nicolas Forest

Nicolas Forest, Azioni, Obbligazioni, Macro, Allocazione di attivi
With the upcoming 2023 Turkish presidential election, scheduled to take place on 14 May, we are sharing our views and sentiments on the possible outcomes and their consequences.

Corporate, Nicolas Forest, Philippe Noyard
Candriam nomina i nuovi Chief Investment Officer e Global Head of Fixed Income
Candriam nomina Nicolas Forest, che ha ricoperto la carica di Global Head of Fixed Income dal 2013, nuovo Chief Investment Officer (CIO). L’incarico sarà effettivo a partire dal 1° maggio 2023.

Obbligazioni, Céline Deroux, Nicolas Forest
Investire nel credito e favorire strategie sostenibili: un duo vincente
Dopo il 2022, un anno difficile per molti investitori, il repricing obbligazionario offre oggi numerose opportunità.

Nicolas Forest, Opinions
ESG, antidote to populism?
La settimana scorsa, comodamente seduto sul divano, ho acceso la TV e mi sono imbattuto nella testimonianza dell’attrice iraniana Golshifteh Farahani. Mi sentivo inerme di fronte a tante sofferenze e ingiustizie.

Nicolas Forest, Outlook 2023
Il « Ballo » sottile delle banche centrali: per ora niente passi falsi
Nel fare il punto sul 2022, sono molti gli insegnamenti che possiamo trarre da questo anno di rialzi dei tassi. Sebbene la FED sia riuscita nella sua missione, l'inflazione nell'eurozona rimane elevata e il margine di manovra della BCE è ristretto, visti i potenziali rischi, in particolare quello di destabilizzazione del sistema finanziario.