

Nicolas Forest has been Global Head of Fixed Income at Candriam since 2013 and joined the Executive Committee in 2016.
He is responsible for the Fixed Income strategy and Global Bond Funds as well as co-fund manager of the Total Return funds. He is also teaching Fixed Income at the University of Paris Dauphine.
Nicolas Forest started his career as Assistant Structured Products Manager at CDC-Ixis in 2003, before joining Candriam in 2004 as Money Market Fund Manager. In 2008, he was appointed Head of Rates Strategy.
Nicolas has master’s degrees in economics and finance from the University of the Sorbonne in Paris, and a bachelor degree in philosophy from the same university.
Discover the latest articles by Nicolas Forest

Nicolas Forest, Outlook 2023
Nel fare il punto sul 2022, sono molti gli insegnamenti che possiamo trarre da questo anno di rialzi dei tassi. Sebbene la FED sia riuscita nella sua missione, l'inflazione nell'eurozona rimane elevata e il margine di manovra della BCE è ristretto, visti i potenziali rischi, in particolare quello di destabilizzazione del sistema finanziario.

Obbligazioni, Nicolas Forest
Monetaria, fiscale... politica conflittuale!
È piuttosto insolito che un Presidente della Repubblica francese critichi frontalmente la politica monetaria europea. Custode del paradigma monetario, la BCE assolve un mandato ben noto a tutti: mantenere l'inflazione attorno al 2%, a prescindere da qualsiasi politica fiscale.

Obbligazioni, Nicolas Forest
Rendimenti delle obbligazioni sovrane globali - Prendile finché puoi!
I recenti aumenti dell’inflazione, a livelli mai visti negli ultimi decenni, hanno influito negativamente sui rendimenti nella maggior parte delle classi di attivi. Gli aumenti dei tassi non erano così marcati da molti decenni.

Obbligazioni, Nicolas Forest
Inflazione: quali le strategie per non essere colti alla sprovvista?
L'inflazione è un fenomeno complesso. Tende a rafforzarsi quando gli agenti economici credono che sia presente. Ciò rende difficili la sua previsione, infatti, le banche centrali si sono in gran parte sbagliate nel corso degli ultimi anni. Dopo averla sovrastimata, occorre constatare come l'inflazione sia stata ampiamente sottostimata negli ultimi mesi sia negli Stati Uniti che in Europa.

Obbligazioni, Nicolas Forest
ECB Hike
Era il luglio 2011. Jean-Claude Trichet, nonostante la crisi del debito della zona euro, aveva alzato il tasso di riferimento all'1,50%. Era necessario combattere l'inflazione che si avvicinava pericolosamente alla soglia del …2,50 %. Il resto è noto, e ha traumatizzato più di un investitore obbligazionario, messo di fronte alla crisi dei debiti periferici e alla deflazione in Europa.