
Un investimento a impatto è realizzato con l’intento di avere un impatto sociale e ambientale positivo e misurabile, unito a una performance finanziaria. Questo concetto di intenzionalità è fondamentale. Gli investimenti a impatto sono stati concepiti per creare un impatto positivo significativo sulla società o sull’ambiente.
”Siamo convinti che l’impatto sociale debba avere una relazione di interdipendenza con il rendimento finanziario. Questa sfumatura è tipica della nostra definizione di impatto ed è una componente importante e originale del nostro approccio di investitori responsabili.
La gestione sostenibile integra i fattori ambientali, sociali e di governance nell’analisi e nel processo di costruzione del portafoglio, senza che l’investitore abbia alcun controllo sulla gestione della società, al di là di una politica attiva di voto e di engagement. Le nostre soluzioni di investimento ad impatto cercano di colmare questa lacuna, investendo in fondi di private equity che abbiano definito obiettivi di impatto sociale o ambientale chiari e misurabili[1]. Oppure attraverso la nostra gestione obbligazionaria, scegliendo di investire in progetti aziendali o governativi sostenibili[2].
Vogliamo che l’impatto di ogni nostro investimento sia misurabile e che il management dell’azienda ne assuma la responsabilità. Ad esempio, il numero di litri d’acqua risparmiati o depurati, il numero di posti di lavoro creati o il numero di nuove scuole aperte. Queste misure specifiche sono mappate, monitorate e comunicate in modo trasparente e regolare nel quadro degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Crediamo che le aziende pronte ad affrontare le sfide della sostenibilità, insieme alle loro opportunità e implicazioni finanziarie, siano quelle che creeranno più valore per gli investitori. L’allineamento degli interessi è per noi un fattore importante: i gestori ad impatto di Candriam ricevono commissioni di performance solo se vengono conseguiti gli obiettivi di performance socio-economica e finanziaria.
[1] Principali rischi della strategia: rischi insiti in tutti gli investimenti di private equity, rischi legati alla valutazione degli investimenti, rischi legati all'inadempienza degli investitori, rischi legati alla mancanza di investimenti, rischi legati agli investimenti ESG.
[2] Principali rischi della strategia: rischio di perdita del capitale, rischio legato agli investimenti ESG, rischio di tasso d'interesse, rischio di credito.
di AuM
Strategie
OSS al centro della filosofia di investimento
tipi di strumenti: green bond, social bond, obbligazioni legate alla sostenibilità, obbligazioni allineate agli OSS e fondi di private equity
I fondi a impatto devono essere valutati in base ai loro obiettivi di intenzionalità e di impatto, nonché alla loro performance finanziaria. Con 25 anni di esperienza ESG, disponiamo del know-how per quantificare i risultati in materia di impatto e di sviluppo sostenibile che applichiamo a tutte le nostre strategie di impact investing. La nostra competenza nella multigestione ci consente di accedere a numerosi operatori in tutto il mondo, per individuare le scelte migliori per la nostra gestione ad impatto. La nostra lunga esperienza nella gestione delle obbligazioni ci ha inoltre permesso di sviluppare e mettere alla prova una metodologia per l’analisi sostenibile delle obbligazioni corporate e sovrane.
Cerchiamo di avere un controllo diretto sulla gestione dell’azienda, investendo in fondi di private equity che hanno definito obiettivi di impatto sociale o ambientale chiari e misurabili. Ci concentriamo su un numero limitato di strategie che hanno diversi anni di esperienza nel segmento mission-driven, in cui il capitale raccolto è fondamentale per la realizzazione di ogni mission. Il nostro impatto è quindi più diretto: è la conseguenza della creazione dell’azienda e della nostra decisione di investirvi.
Combiniamo il nostro quadro di competenze ESG e i nostri metodi di analisi obbligazionaria, per garantire che ogni investimento ad impatto offra una solvibilità adeguata e impegni ESG reali, in linea con le migliori pratiche. A tal fine, applichiamo un processo rigoroso, che ci fornisce un quadro preciso e ci permette di evitare gli emittenti che praticano il greenwashing.
La nostra strategia ad impatto multi-gestore offre ai nostri clienti, attraverso fondi europei di private equity e venture capital, un’esposizione a società con performance legate a fattori sociali o ambientali misurabili. La nostra strategia ad impatto obbligazionaria offre ai nostri clienti l’opportunità di contribuire a progetti con impatto a lungo termine, attraverso titoli che sono riconosciuti come in grado di contribuire al raggiungimento di uno o più Obiettivi di Sviluppo Sostenibile del Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite. Una parte dei nostri ricavi viene donato al Candriam Institute for Sustainable Development, che sostiene progetti legati all’ambiente e all’inclusione sociale
Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic