Possiamo valutare il debito ecologico delle aziende? E come?

Rischi per la biodiversità: Una delle prossime grandi sfide delle nostre economie

Mentre, secondo il World Economic Forum, metà del PIL mondiale dipende dalla natura, la biodiversità sta vivendo un'estinzione che mette a dura prova la resilienza delle nostre economie. Il deterioramento della qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo, e il declino dei servizi ecosistemici come l'impollinazione rappresentano gli impatti fisici di questa perdita di biodiversità che stanno già mettendo sotto pressione le nostre economie. Con l'evoluzione delle normative, potrebbero concretizzarsi nel prossimo futuro i rischi di transizione legati al passaggio a un'economia che tenga maggiormente conto della tutela della biodiversità, con conseguenze significative per gli investitori.

Il vantaggio di Candriam: Quantificazione del debito ecologico delle aziende  

Candriam integra già la biodiversità al centro delle sue strategie di investimento sostenibile: impronta sulla biodiversità, un modello proprietario per valutare i rischi per la biodiversità, un modello geografico per localizzare con precisione gli impatti e le dipendenze delle aziende legate alla biodiversità…

Oggi facciamo un ulteriore passo avanti e proponiamo un metodo per quantificare il “debito ecologico” delle aziende.

Comprendere e valutare gli impatti e le dipendenze degli emittenti in termini di biodiversità è essenziale per ridurre al minimo le esternalità negative, anticipare i rischi e proteggere i portafogli dei nostri clienti.

Valutazione del Debito Ecologico

Articoli relativi alla biodiversità

  • Research Paper, Alix Chosson, Elouan Heurard, ESG, SRI, Biodiversity

    Possiamo valutare il debito ecologico delle aziende? E come?

    Mentre, secondo il World Economic Forum, metà del PIL mondiale dipende dalla natura, la biodiversità sta vivendo un'estinzione che mette a dura prova la resilienza delle nostre economie. Il deterioramento della qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo, e il declino dei servizi ecosistemici come l'impollinazione rappresentano gli impatti fisici di questa perdita di biodiversità che stanno già mettendo sotto pressione le nostre economie.
  • Alix Chosson, Elouan Heurard, Biodiversity, ESG, SRI

    2030, INVESTIRE DOMANI: Affrontare le urgenti sfide ambientali e sociali

    Lanciato nell'autunno del 2024, il Think Tank " 2030, Investir Demain " è stato creato su iniziativa dei media ID, L'Info Durable e L'Agefi, con l'ambizione di federare gli attori della finanza attorno alle grandi sfide della finanza sostenibile.
  • Philippe Dehoux, Lucia Meloni, Fixed Income, ESG, SRI, Climate Action, Biodiversity, Water, Sovereign Sustainability

    Generare impatto nel settore obbligazionario: ma come?

    Negli ultimi decenni gli investimenti ad impatto hanno continuato a crescere, raggiungendo 1,6 trilioni di dollari USA secondo il Global Impact Investing Network (GIIN), ovvero 1,6 trilioni di dollari USA in asset allocati in soluzioni a supporto degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
  • Alix Chosson, Elouan Heurard, ESG, SRI, Biodiversity

    COP16: too little, too late.

    Two years after the adoption of the Kunming-Montreal Agreement, the progress on global biodiversity goals remains mixed. Despite commitments, a limited number of countries (44 out of 196) have submitted their National Biodiversity Strategies and Action Plans. The parties have agreed to submit their plans as soon as possible, with a global review scheduled for COP17 and COP19.
  • Research Paper, Alix Chosson, Elouan Heurard, Biodiversity

    Biodiversità : pronti alla sfida dell'integrazione della biodiversità?

    Le sfide legate alla biodiversità sono molteplici e coinvolgono complesse dimensioni ecologiche, geografiche e sociali. Riconoscendo ciò, il framwork sulla biodiversità di Candriam consente un approccio granulare ed efficace all’integrazione della biodiversità.
  • Biodiversity, Alix Chosson, Elouan Heurard

    COP16: Ultima chiamata per la biodiversità

    La 16ª riunione della Conference of the Parties to the United Nations Convention on Biological Diversity (CBD COP16) si terrà a Cali, in Colombia, dal 21 ottobre al 1º novembre.
  • Biodiversity

    La biodiversità in Candriam

    I nostri fragili ecosistemi naturali si stanno degradando a un ritmo rapido, compromettendo la sopravvivenza di molte specie e, a catena, anche quella di molte aziende che dipendono da essi.
  • Biodiversity, ESG, SRI, Marie Niemczyk, Alix Chosson, Research Paper

    La biodiversità è un tema di investimento?

    Gli investitori che non tengono conto della biodiversità nei loro portafogli incrementano il problema globale, riducendo di conseguenza il potenziale di crescita e aumentando il rischio dei loro stessi investimenti. Questi due sistemi connessi si rincorrono in una spirale discendente.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica