
Un universo di investimento esigente, dove la selezione è fondamentale
La natura innovativa del settore, incentrata sulla ricerca e sviluppo, implica che le performance del mercato azionario variano notevolmente. Il successo si basa su un'attenta selezione delle aziende, tenendo conto della qualità dei dati clinici, del potenziale commerciale, dei team di gestione e dei cicli di mercato.
Una dinamica strutturale in crescita
L'invecchiamento demografico, le esigenze mediche insoddisfatte, i progressi tecnologici e la forte attività di fusioni e acquisizioni sostengono il settore nel lungo termine. Oggi la maggior parte dei farmaci più venduti al mondo deriva dalla biotecnologia.
Un tema di investimento promettente per i decenni a venire?
Gli investitori alla ricerca di prospettive di crescita sostenibile e di diversificazione possono trarre vantaggio dal dinamismo di questo settore, spinto da importanti progressi terapeutici e da un'innovazione costante.
Una dinamica di crescita con scarsa correlazione con i cicli economici


”We are convinced that disruptive medical innovations will continue to shape the future of medicine. Investing in biotech means betting on the treatments of tomorrow
Ogni investimento nella nostra strategia comporta dei rischi, tra cui il rischio di perdita del capitale.
I principali rischi della strategia sono:
- Rischio di perdita di capitale:
- Rischio azionario:
- Rischio di cambio
- Rischio di liquidità
- Rischio di concentrazione
- Rischio derivati
- Rischio di sviluppo sostenibile
- Rischio di investimento ESG
[1] Fonti : Candriam .
-
Scopri l'articolo completo di Q&A
Investimenti nel settore delle biotecnologie: c’è un medico in casa?
-
25 anni di innovazione biotecnologica
Scopri perché le biotecnologie stanno plasmando la medicina di domani.