Autonomia strategica: Il momento degli investimenti in Europa
Scopri come la ricerca di autonomia da parte dell'Europa sta creando nuove opportunità a lungo termine nei settori delle infrastrutture, dell'energia e della tecnologia.
Scopri come la ricerca di autonomia da parte dell'Europa sta creando nuove opportunità a lungo termine nei settori delle infrastrutture, dell'energia e della tecnologia.
Mentre il mondo si frammenta, l'Europa si mobilita, canalizzando ingenti programmi di investimento in chip di intelligenza artificiale, energia pulita, ricerca e difesa per ridurre le dipendenze e rafforzare la competitività.
Questo cambiamento non è di breve durata. Segna una trasformazione strutturale in cui resilienza, indipendenza e sostenibilità stanno diventando i nuovi motori della crescita.
In questo nuovo contesto, il capitale viene reindirizzato verso infrastrutture, energia, difesa e materiali critici che sostengono la resilienza economica e politica.
Il nostro articolo Frammentazione geopolitica: Investire in un mondo multipolare sintetizza cosa questo significa per gli allocatori di asset:
I paesi stanno dando priorità alla resilienza nelle infrastrutture, nell'energia, nella tecnologia e nella sicurezza.Reti energetiche modernizzate, infrastrutture digitali e reti logistiche solide sosterranno sia la stabilità economica sia nuove opportunità di investimento.
Gli ingenti finanziamenti pubblici negli Stati Uniti, nell'Unione Europea e in Asia stanno favorendo la delocalizzazione di settori critici come i semiconduttori, i prodotti farmaceutici e le tecnologie verdi.Questa tendenza al reshoring crea opportunità, tra gli altri, nei settori dell'automazione, delle attrezzature industriali e della logistica regionale.
Europa, Stati Uniti, Giappone e India stanno attuando politiche industriali su larga scala (Horizon Europe, RePowerEU, Chips Acts, Inflation Reduction Act). Per gli investitori, ciò fornisce un quadro politico trasparente e duraturo che sostiene i settori chiave e rafforza la competitività a lungo termine.
Gli sforzi per garantire le catene di approvvigionamento di energia, materiali e tecnologia sono diventati centrali nella politica economica, rafforzando il legame tra resilienza e competitività in un mondo multipolare. In particolare, l'Europa ne sta diventando sempre più consapevole, come dimostrano gli ingenti programmi di investimento che stanno guidando la regione verso una maggiore resilienza strategica e autonomia.
;
”La resilienza sta diventando il fondamento della crescita sostenibile, ridefinendo il modo in cui gli investitori colgono le opportunità in un mondo multipolare
Vuoi capire come i cambiamenti geopolitici si traducono in opportunità di investimento?
I nostri esperti possono aiutarti a orientarti tra queste tendenze a lungo termine e a individuare le soluzioni tematiche più adatte ai tuoi portafogli.
Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic