IA: Ridefinire il nostro mondo… in meglio?
L'adozione dell'intelligenza artificiale è estremamente rapida. Secondo McKinsey & Company, il 78% delle aziende sfrutta già l'intelligenza artificiale e OpenAI ha segnalato oltre 500 milioni di utenti settimanali all'inizio del 2025, come riportato da CNBC [1].
Gli investimenti pubblici e aziendali nell'intelligenza artificiale sono in forte crescita, alimentando la crescita del mercato. Secondo Statista[2], il mercato, valutato oltre 130 miliardi di euro nel 2023, dovrebbe raggiungere quasi 1,9 trilioni di euro entro il 2030.

Oltre al suo potenziale di rendimento e di incremento dell'efficienza, l'intelligenza artificiale sta diventando uno strumento strategico per lo sviluppo sostenibile, contribuendo all'azione per il clima (attraverso un'agricoltura intelligente o la riduzione delle emissioni), alla salvaguardia della biodiversità e allo sviluppo sociale inclusivo (ad esempio attraverso l'istruzione).
Il brutto e il cattivo: Gestire i rischi per la sostenibilità
Man mano che l'intelligenza artificiale diventa sempre più integrata nei vari settori, anche i rischi per la sostenibilità (ambientali, sociali e di governance) ad essa associati diventano più complessi e urgenti. Questi rischi possono avere un impatto negativo significativo sul valore del portafoglio degli investitori, sull’ambiente e sulla società in generale. Uno dei problemi più urgenti è l'elevato consumo di energia e acqua dei data center di intelligenza artificiale.
Gli investitori che vogliono sfruttare i vantaggi dell'intelligenza artificiale devono scoprire e integrare questi rischi nelle loro decisioni di investimento. L'analisi della sostenibilità può rivelarsi uno strumento utile in tal senso. Effettuando valutazioni approfondite sulla sostenibilità, gli investitori possono acquisire una comprensione completa dei rischi e delle opportunità insiti negli investimenti legati all'intelligenza artificiale. Questo approccio contribuisce a garantire che gli investimenti siano non solo redditizi, ma anche sostenibili e socialmente responsabili.
[1] Fonte: CNBC, marzo 2025
[2] Fonte: Investimenti in intelligenza artificiale: Indicatori UE e globali, Servizio di ricerca del Parlamento europeo, marzo 2024