Diritti umani e capitale umano.
La rapida diffusione dell'intelligenza artificiale ha ripercussioni sia sui diritti umani che sul capitale umano. L'intelligenza artificiale comporta rischi significativi per la società, tra cui il potenziale spostamento di posti di lavoro, pregiudizi algoritmici e l'erosione della privacy, poiché i sistemi di intelligenza artificiale diventano sempre più sofisticati e pervasivi.
È sorprendente la rapidità con cui le promesse e i benefici di questo insieme di tecnologie, e le relative minacce, sono aumentati negli ultimi quattro anni. I nostri sforzi per comprendere le sfide della tecnologia di riconoscimento facciale hanno attraversato diverse fasi fino alla nostra co-leadership dell'Ethical AI Collective Impact Coalition di 70 gestori patrimoniali (con 8,5 trilioni di dollari di AuM) che promuove l'uso sicuro di questa potente tecnologia.
A partire dal 2022, la nostra prima fase si è concentrata sul coinvolgimento delle aziende per comprendere le loro politiche e i principi che guidano il loro impegno verso un'intelligenza artificiale etica e se esiste una governance per metterli in pratica. La seconda e attuale fase consiste nel comprendere come queste misure vengano effettivamente implementate. I progressi sono in vista: le aziende stanno divulgando apertamente lo sviluppo e l'utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale.