Oggi, l'invecchiamento della popolazione e l'aumento delle esigenze di assistenza sanitaria cronica, uniti a un rapido ciclo di innovazione tecnologica, stanno ampliando le opportunità di investimento del settore sanitario, anche se le valutazioni si attestano sui minimi relativi degli ultimi decenni. Questa combinazione di domanda duratura e crescita sottostimata crea un raro punto di ingresso per gli investitori a lungo termine.
Perché investire adesso nel settore sanitario?
Dalla sottovalutazione alla crescita
Ken Van Weyenberg, Head of Client Portfolio Management - Fundamental Equity, spiega perché il settore sanitario rimane un'opportunità di crescita a lungo termine.
Sottopesato, sottovalutato, sottostimato
Dopo un periodo di aggiustamento durato diversi anni, il settore sanitario ora si attesta sui minimi degli ultimi 35 anni nelle valutazioni relative, mentre il suo peso nell'indice S&P 500 è sceso al minimo degli ultimi 24 anni.[1] Ciò crea un margine significativo per uno slancio duraturo in un settore che resta fortemente sottopesato.
Quattro fattori dietro il cambiamento
- Ripristino delle valutazioni — Dopo un declassamento pluriennale, il settore sanitario viene scambiato con un raro sconto sul rapporto prezzo/utili e un peso nell'indice ridotto, lasciando spazio a un possibile ritorno verso la media.
- Chiarezza politica — Un quadro di determinazione dei prezzi più praticabile e un flusso normativo costante riducono il rischio principale e dovrebbero riportare l'attenzione degli investitori sui fondamentali.
- Forza delle fusioni e acquisizioni — Acquirenti strategici attivi stanno consolidando pipeline e piattaforme, creando catalizzatori del prezzo delle azioni insieme alla crescita organica.
- Allentamento dei tassi — Un costo del capitale inferiore supporta la valutazione delle aziende consolidate con visibilità del flusso di cassa a lungo termine, agevola il rifinanziamento delle aziende emergenti orientate al prodotto e incoraggia i continui investimenti del settore nell'innovazione.
[1] A partire dal 1 novembre 2025

Dove ci concentriamo: due strategie, un unico tema
Biotecnologie, dove l'innovazione incontra la maturità
Ci concentriamo sulla nuova ondata di piattaforme biotecnologiche scalabili. Con molte aziende di medie dimensioni che ora si stanno trasformando in aziende più grandi, ci troviamo al punto in cui un solido approccio scientifico incontra bilanci disciplinati e un crescente accesso al mercato. Ciò offre molteplici percorsi per ottenere valore attraverso pipeline a basso rischio, partnership e fusioni e acquisizioni selettive.
Scopri il fondo Candriam Equities L Oncology
Oncologia: una gemma nascosta nel panorama degli investimenti
La nostra strategia oncologica presenta un portafoglio titoli bene diversificato: dalle grandi aziende farmaceutiche, alle biotech ad alta convinzione, fino agli strumenti e servizi per le life sciences. Questi rappresentano i pilastri alla base delle scoperte scientifiche e sono posizionati per beneficiare di un costante slancio normativo e di una spesa sostenuta per la ricerca su terapie e tecnologie.
Scopri il fondo Candriam Equities L Biotechnology
DigitalTalk – Dall’incertezza alla crescita il nuovo ciclo dell’Healthcare, la diagnosi di Candriam
Riascolta il webinar dei gestori e specialisti Candriam in cui si è parlato del contesto attuale e delle prospettive future del settore sanitario, con un focus specifico sui segmenti Biotech e Oncology.
Servaas Michielssens, PhD, CFA – Head of Thematic Global Equity - Healthcare
Linden Thomson, CFA – Senior Portfolio Manager, Thematic Global Equity
Pasquale Sansone, ScD, PhD – Senior Biotechnology Analyst
Il nostro impegno
Le strategie tematiche di Candriam mirano a combinare la performance finanziaria con un impatto sociale positivo.
Investendo nell'innovazione sanitaria, puntiamo a contribuire a migliorare la vita dei pazienti, cercando al contempo di offrire un valore sostenibile agli investitori.
Esplora gli investimenti tematici di Candriam
Infatti, una parte delle commissioni di gestione della strategia di investimento Oncology, vengono devolute ai primari istituti di cura e ricerca sul cancro di tutta Europa, attraverso l’operato dell’Istituto per lo sviluppo sostenibile di Candriam.
In Italia, sosteniamo i progetti di ricerca della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori e della Fondazione AIRC.
;
”Candriam investe nel settore sanitario da oltre 20 anni. Attribuiamo il merito di questo successo alla nostra analisi clinica e finanziaria combinata e, soprattutto, all'esperienza condivisa e alla competenza complementare delle donne e degli uomini che costituiscono il team di gestione degli investimenti.
Perché investire nel settore sanitario è così interessante oggi?
Perché il settore coniuga domanda resiliente, innovazione e valutazioni interessanti, offrendo un profilo difensivo ma orientato alla crescita.
Cosa rende unico l’approccio di Candriam?
Combiniamo una profonda competenza settoriale con l'integrazione ESG e un focus sulle aziende che generano un impatto misurabile sulla salute.
Quali sono i temi centrali della strategia sanitaria di Candriam?
Biotecnologie, oncologia, strumenti per le life sciences e innovazione nella salute digitale.
Approfondimenti degli esperti
Scopri come potenti tendenze secolari, dall'invecchiamento demografico alle terapie innovative, stanno creando opportunità durature per gli investitori.