Dal carbonio alla strategia: perché integrare il clima nei propri investimenti

Il cambiamento climatico assume un’importanza crescente per gli investitori istituzionali, a causa delle normative ma anche dei rischi che comporta. Ma quali sono le misure per misurare l’impronta climatica degli investimenti? Come si può integrare il tema della tutela del clima e della decarbonizzazione nei portafogli istituzionali? In che modo le caratteristiche e le performance di questi portafogli sono influenzate dalle considerazioni climatiche?

Mentre gli investitori sono incoraggiati a considerare il cambiamento climatico all’interno del proprio portafoglio, per soddisfare i requisiti normativi e mitigare i rischi legati al clima, rimangono alcune domande:

  • Come si può misurare l'impronta di carbonio del tuo portafoglio e l'impatto del cambiamento climatico sui tuoi investimenti?
  • Dall’Accordo di Parigi, quali norme disciplinano le politiche di investimento sostenibile degli investitori istituzionali?
  • In che modo le considerazioni climatiche possono influenzare le strategie di investimento?

In questo articolo proponiamo una risposta per gli assicuratori e i fondi pensione attraverso casi di studio e misurazioni dell’impatto finanziario e sostenibile.

;
Fabrice Sauzeau - Gert De Maeyer
Deputy Head of Pension and Insurance Relations and Development
Indicatori come l’impronta di carbonio non sono sufficienti per rispondere alla complessa questione dell’impatto e dei rischi del cambiamento climatico.

Voglio sapere di più ?

Scarica il nostro libro bianco.

Ultimi approfondimenti

  • ESG, SRI

    Why healthcare, why now?

    On Tuesday, September 30, the pharmaceutical industry issued its first formal response to President Trump’s recent letter on drug pricing, announcing a deal between Pfizer and the US administration.
  • Ken Van Weyenberg, Oncology, ESG, SRI

    Perché l’oncologia rimane un’opportunità di investimento chiave

    Il panorama degli investimenti è caratterizzato da persistenti incertezze macroeconomiche, crescita disomogenea e rischi geopolitici elevati. Nonostante l'interessante crescita degli utili, anche il settore sanitario è stato sottoposto a pressioni a causa della ristrutturazione normativa, dei dibattiti sui prezzi dei farmaci, dei vincoli di bilancio e delle preoccupazioni tariffarie.
  • Research Paper, Climate Action, ESG, SRI, Alix Chosson

    Net Zero Progress Report

    Vi avevamo promesso trasparenza. Per un completo approfondimento dei nostri sforzi e dei nostri risultati, consulta il nostro. L’importante non è solamente l'obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio, ma è il percorso verso questo obiettivo che influisce sui risultati. Con questo spirito, condividiamo con voi lungo il percorso i nostri traguardi, secondo i quattro pilastri della nostra strategia Net Zero.
  • ESG, SRI

    Active Ownership: La perseveranza paga

    Se alcuni elementi della nostra Rapporto annuale sull’Engagement e sul Voto del 2024 vi suonano familiari, non è una coincidenza. Per massimizzare il nostro impatto, ci concentriamo su argomenti chiave a lungo termine.
  • Alix Chosson, Elouan Heurard, Biodiversity, ESG, SRI

    2030, INVESTIRE DOMANI: Affrontare le urgenti sfide ambientali e sociali

    Lanciato nell'autunno del 2024, il Think Tank " 2030, Investir Demain " è stato creato su iniziativa dei media ID, L'Info Durable e L'Agefi, con l'ambizione di federare gli attori della finanza attorno alle grandi sfide della finanza sostenibile.
  • Research Paper, Marie Niemczyk, Jorick Liebrand, ESG, SRI, AI

    L'intelligenza artificiale attraverso la lente ESG: Affrontare rischi e opportunità

    La rivoluzione dell'intelligenza artificiale (IA) è inarrestabile? Con una velocità fulminea, l'intelligenza artificiale sta rimodellando i settori industriali, liberando valore economico, generando un impatto ambientale positivo, aiutando ad affrontare le sfide sociali e, inoltre, offrendo interessanti opportunità di investimento.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica