
Con l'arrivo del mese di ottobre, gli investitori si trovano di fronte a una domanda evidente: è il momento giusto per nuovi investimenti nel settore oncologico?
Perché il settore sanitario si muove a cicli?
In funzione dei progressi scientifici e delle decisioni normative, il settore sanitario è soggetto a cicli di afflussi e deflussi di capitali. Queste fluttuazioni determinano regolarmente una forte pressione sulle valutazioni aziendali.
Durante i periodi di deflusso di capitali, gli investitori esprimono scetticismo sulle possibilità di successo clinico o commerciale. Noi chiamiamo questa fase “show me stage”. Al contrario, quando aumentano le probabilità di successo e le prospettive di business si schiariscono, gli investimenti tornano a fluire nel settore. La fase di crescita, o “growth stage” segna il passaggio dall'innovazione di laboratorio alla creazione di asset clinici tangibili che generano valore economico e finanziario.
Il ruolo dell'analisi di Candriam è quello di tentare di identificare questi momenti cruciali per individuare le aziende meglio posizionate, quelle la cui innovazione scientifica incontra un potenziale di mercato tangibile, abbinato a un rapporto rischio/beneficio favorevole. In altre parole, selezioniamo e investiamo in strategie e/o aziende in cui l'innovazione biotecnologica, la ricerca clinica e le esigenze del mercato sono fortemente allineate.
Inoltre, un'analisi rigorosa del rischio ci consente di costruire portafogli più equilibrati e resilienti.

”L'oncologia sta attraversando una profonda trasformazione. La convergenza tra diagnostica di precisione e terapie mirate non solo crea valore per i pazienti, ma anche rare opportunità di investimento per gli investitori.
Perché il settore sanitario ha sofferto così tanto negli ultimi anni?
Dal 2021, il settore sanitario sta attraversando un periodo prolungato di difficoltà, dovuto a una combinazione di fattori:
- Riaggiustamento delle valutazioni. Dopo il boom delle IPO del 2020 e l'euforia che circondava i vaccini contro il Covid, le valutazioni delle aziende biotecnologiche hanno raggiunto livelli difficili da sostenere. Il riequilibrio osservato negli ultimi tre anni è simile a un “reset fisiologico” per il settore, che ora sembra stabilizzarsi.
- Rallentamento delle acquisizioni tra società quotate. Le fusioni e le acquisizioni, uno storico motore di crescita per le aziende biotecnologiche, hanno subito una battuta d'arresto nei mercati azionari. Allo stesso tempo, il settore privato, in particolare in Cina, ha assistito a un boom nelle acquisizioni di tecnologie biofarmaceutiche innovative. Per affrontare al meglio questo contesto, Candriam ha rafforzato le sue analisi comparative degli asset cinesi, per identificare le vere innovazioni, ovvero quelle che si prevede emergeranno come le migliori della categoria, con poca o nessuna concorrenza.
- Aumento della volatilità macroeconomica e politica. Dalla fine del 2024, l'arrivo della seconda amministrazione Trump negli Stati Uniti ha aumentato le incertezze, in particolare riguardo alle future normative della FDA e alla dichiarata volontà di ridurre il costo dei farmaci. Questi segnali hanno spinto molti investitori “generalisti” a ritirarsi dal settore, esercitando ulteriore pressione sulle azioni del settore sanitario. È importante notare, tuttavia, che il governo degli Stati Uniti sta collaborando a stretto contatto con agenzie chiave come la FDA per stabilire protocolli più agili per lo sviluppo e l'approvazione dei farmaci. Questo processo riguarda tutti gli ambiti terapeutici, compresa l'oncologia, e potrebbe in ultima analisi supportare l'innovazione e lo sviluppo di farmaci di riferimento. Anche l'amministrazione statunitense sta cercando di ridurre il costo dei farmaci. Sebbene i dettagli siano ancora pochi, riteniamo che questo obiettivo sarà difficile da raggiungere. In previsione di questo rischio, abbiamo aumentato la nostra esposizione alla diagnostica e alle tecnologie oncologiche e ridotto la nostra esposizione alle terapie oncologiche, in particolare per quei farmaci più esposti a potenziali tagli al bilancio del governo degli Stati Uniti, che hanno un impatto principalmente sui grandi gruppi farmaceutici.
Inoltre, pressioni esterne non specifiche del settore, come l'inflazione, le tensioni commerciali e il contesto geopolitico, contribuiscono ad aumentare il clima di incertezza a breve termine. Nell'ambito della nostra strategia di investimento a lungo termine, applichiamo rigorosi metodi analitici per tenere conto di questi rischi e della volatilità sottostante.
Come possono gli investitori sfruttare i profondi cambiamenti che stanno interessando l'oncologia oggi?
La salute resta un pilastro fondamentale della società. In questo vasto campo, l'oncologia occupa un posto speciale, poiché si trova all'incrocio di due dinamiche essenziali: da un lato, le esigenze demografiche e cliniche in costante crescita; dall'altro, i grandi progressi biotecnologici. Questo allineamento conferisce al settore un notevole potenziale di sviluppo.
L'oncologia è un esempio perfetto delle dinamiche cicliche sopra descritte. Oggi è al centro di una rivoluzione scientifica guidata dalla medicina di precisione, che unisce diagnosi sofisticate e terapie mirate.
Riteniamo che questa trasformazione generi valore che può essere catturato attraverso analisi e strategie di investimento rigorose e selettive.
Come in altri settori, diversi fattori possono innescare la transizione da una fase di crisi (“show me stage”) a una fase di crescita (“growth stage”):
- Un punto di svolta avanzato nella maturità delle tecnologie in fase di sviluppo: più è avanzata la fase di sviluppo clinico, maggiore è la probabilità di successo.
- Ulteriori approvazioni per nuovi strumenti terapeutici e diagnostici.
- Valutazione interessante dei prodotti in fase avanzata di sviluppo clinico e commerciale.

Questo fenomeno rimane raro in oncologia: oggigiorno, molte aziende si trovano nella fase 3 o sono prossime a ottenere l'approvazione per nuovi farmaci, con valutazioni paragonabili a quelle delle aziende nella fase iniziale/preclinica. A nostro avviso, questo è il segnale più forte che queste strategie di investimento hanno buone probabilità di successo.
Questi segnali suggeriscono due dinamiche:
- Maggiori opportunità di investire in aziende che creano valore con dati solidi e progetti di sviluppo avanzati;
- Un ritorno alle acquisizioni di società quotate in borsa.
La tendenza sta già emergendo: nella prima metà del 2025, tre società oncologiche quotate sono state acquisite da importanti aziende farmaceutiche e la nostra strategia ha investito in due delle tre società target.

In che modo Candriam tenterà di trarre vantaggio da questa nuova dinamica?
Il nostro approccio coniuga rigore e pragmatismo. Restiamo opportunisti nel settore biotecnologico, puntando sulle migliori tecnologie con fasi cliniche e commerciali avanzate, compresi i farmaci prossimi all'approvazione o alla commercializzazione.
Per le aziende a media e grande capitalizzazione, cerchiamo aziende con solide prospettive di crescita nel settore oncologico e copriamo l'intera catena del valore: dalla diagnostica strumentale e molecolare alle terapie di precisione. Per quest'ultimo, abbiamo messo insieme un gruppo di aziende che sviluppano farmaci "rivoluzionari", ovvero trattamenti innovativi in grado di cambiare il paradigma clinico e di colpire tumori con un'incidenza epidemiologica molto elevata, come il cancro al pancreas, al polmone o alla vescica, in cui la posta in gioco clinica e commerciale sono pienamente allineate.
Perché dare importanza all'oncologia?
Nonostante le recenti turbolenze, la nostra convinzione rimane intatta: l'assistenza sanitaria, e in particolare l'oncologia, restano settori essenziali per gli investimenti a lungo termine. Le innovazioni in corso aprono un potenziale considerevole per la creazione di valore.
Per il momento, teniamo d'occhio le incertezze macroeconomiche, in particolare negli Stati Uniti, il più grande mercato farmaceutico al mondo. È qui che si concentra il maggior numero di aziende innovative e dove si realizzano i progressi tecnologici e commerciali più significativi.
La nostra ambizione è quella di supportarvi in questo ciclo di trasformazione, individuando le aziende meglio posizionate per trasformare la ricerca scientifica in benefici clinici e performance finanziarie sostenibili.
La nostra competenza
-
Vuoi saperne di più sull'oncologia?
Approfondisci la nostra competenza in campo oncologico nella nostra pagina web dedicata.
-
Candriam Institute
Vuoi saperne di più sulla nostra lotta contro il cancro?