Coffee Break

Coffee Break - Dazi, dati e decisioni

Negli Stati Uniti, i dati chiave che verranno pubblicati includeranno gli ordini di fabbrica, l'indice ISM dei servizi, la bilancia commerciale, nonché la produttività del secondo trimestre e i costi del lavoro, il tutto all'ombra dei nuovi dazi che entreranno in vigore il 7 agosto.
Servaas Michielssens, ESG, SRI

Dazi sul pharma: un puzzle complesso

L'Unione Europea e gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo sui dazi domenica 27 luglio 2025. Tuttavia, permane una certa confusione sul livello di quelli relativi al settore farmaceutico.
Charudatta Shende, Obbligazioni

Gestire la forza selettiva dei mercati del credito

I rendimenti rimangono elevati sia nel mercato statunitense che in quello europeo, offrendo un carry interessante per gli investitori sia nell'Investment Grade (IG) che nell'High Yield (HY).
Coffee Break

Coffee Break - Il momento della verità per Powell

Gli Stati Uniti e l'Unione Europea hanno raggiunto un accordo commerciale che introduce una tariffa forfettaria del 15% su tutte le merci dell'UE importate negli Stati Uniti, insieme a ulteriori impegni da parte dell'UE ad acquistare energia e prodotti per la difesa statunitensi.
Alix Chosson, Elouan Heurard, Biodiversity, ESG, SRI

2030, INVESTIRE DOMANI: Affrontare le urgenti sfide ambientali e sociali

Lanciato nell'autunno del 2024, il Think Tank " 2030, Investir Demain " è stato creato su iniziativa dei media ID, L'Info Durable e L'Agefi, con l'ambizione di federare gli attori della finanza attorno alle grandi sfide della finanza sostenibile.
Coffee Break

Coffee Break - The pulse of the global economy

Flash PMIs for the US, euro zone, UK, and Japan will reveal July’s global economic momentum in manufacturing and services. These data points will influence central bank expectations and investor risk appetite across regions.
Research Paper, ESG, SRI, Marie Niemczyk, Jorick Liebrand

L'intelligenza artificiale attraverso la lente ESG: Affrontare rischi e opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale (IA) è inarrestabile? Con una velocità fulminea, l'intelligenza artificiale sta rimodellando i settori industriali, liberando valore economico, generando un impatto ambientale positivo, aiutando ad affrontare le sfide sociali e, inoltre, offrendo interessanti opportunità di investimento.
Monthly Coffee Break, Investimenti Alternativi

Dancing on the ceiling*

Come diceva Lionel Richie nella sua hit degli anni '80, "Cosa sta succedendo qui? C'è qualcosa nell'aria, ma non si capisce bene cosa." I livelli di incertezza sono diminuiti, ma rimangono estremamente elevati.
Monthly Coffee Break, Obbligazioni

Performance positive nonostante la volatilità dei mercati

Giugno si è rivelato un mese difficile per gli operatori di mercato, caratterizzato non solo da ondate di caldo record, ma anche da molteplici sviluppi geopolitici e macroeconomici che hanno messo a dura prova la calma degli investitori.
Monthly Coffee Break, Azioni

Rotazione verso i titoli tecnologici statunitensi

Dopo aver sovraperformato le altre regioni per un periodo prolungato, nelle scorse settimane i mercati azionari europei hanno sottoperformato. Il cambiamento è stato segnato da una decisa rotazione verso i titoli tecnologici statunitensi a giugno.
Monthly Coffee Break, Allocazione di attivi

Un momentum inarrestabile

I mercati globali sono plasmati da un momentum inarrestabile, mentre gli investitori si confrontano con il paradosso di una crescente percezione del rischio accompagnata da un rialzo degli asset. I dati economici, i dazi commerciali e i segnali geopolitici rimangono confusi, eppure i mercati finanziari non arrestano la loro corsa.
Coffee Break

Coffee Break - L'estate dei catalizzatori sta cominciando

L'inflazione sarà al centro dell'attenzione degli investitori globali, con relazioni chiave attese da Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Giappone. I dati sull'inflazione statunitense dovrebbero mostrare un'accelerazione a giugno.
Allocazione di attivi, Nadège Dufossé, Macro

La legge del più forte

Al momento in cui scriviamo, il mercato statunitense si è avvicinato al suo massimo storico, precedentemente raggiunto a febbraio 2025, e la maggior parte delle asset class sta registrando performance positive in valuta locale dall'inizio dell'anno.
Allocazione di attivi, Macro, Emile Gagna, Florence Pisani

Rallentamento all'orizzonte...

Nonostante le crescenti tensioni geopolitiche, l'economia globale ha mostrato una sorprendente resilienza dall'inizio del 2025 con l'inflazione che ha continuato a normalizzarsi. Tuttavia, la strategia economica di D.
Coffee Break

Coffee Break - Riflettori puntati su lavoro e crescita negli Stati Uniti

Con i mercati statunitensi chiusi venerdì per la giornata del 4 luglio, il report sull'andamento del mercato del lavoro di giugno verrà pubblicato giovedì. La crescita dell'occupazione e dei salari sarà fondamentale per misurare lo slancio economico e dare forma alle aspettative della Fed.
Research Paper, Obbligazioni, Bob Maes, Philippe Dehoux

Spread Swap Euro : Analisi delle asset class

Si vuole parlare degli swap spread in euro rispetto a quelli americani? Li seguiamo anche noi. Ma, a dire il vero, quel grafico è una delle ultime cose che guardiamo quando gestiamo portafogli obbligazionari in euro. Quindi, se si vuole analizzarlo, bisognerà prima leggere tutto il resto di questa pagina.
Allocazione di attivi

Un'estate ricca di catalizzatori

L'economia globale resta in una fase di delicato equilibrio. Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato una sospensione dei dazi per 90 giorni, ma l'incertezza permane elevata, alla luce soprattutto delle tariffe significative ancora imposte dagli Stati Uniti.
Coffee Break

Coffee Break - Comandante in carica

Il presidente degli Stati Uniti Trump ha lanciato un attacco contro tre impianti nucleari iraniani, trascinando potenzialmente gli Stati Uniti in un conflitto regionale.
Charudatta Shende, Obbligazioni

Credito nel mirino: Trovare l'equilibrio tra Momentum Tecnico e Fondamentali Fragili

In quello che può essere descritto come un maggio ricco di eventi, i mercati finanziari hanno navigato in un campo minato da sviluppi macroeconomici globali: l’escalation delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, l’impennata dei rendimenti dei titoli di Stato giapponesi e la rinnovata preoccupazione per la sostenibilità fiscale nei mercati sviluppati.
Coffee Break

Coffee Break - La resa dei conti della Fed

La decisione sui tassi d'interesse, le proiezioni economiche e la conferenza stampa della Fed orienteranno le aspettative del mercato sulla politica monetaria statunitense nel secondo semestre.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica