Ogni movimento di mercato è un’opportunità

Combiniamo il rigore di una visione quantitativa con l’accuratezza di un approccio basato sulla convinzione. Questo duplice approccio ci permette di capire che un’opportunità, in un determinato contesto, può essere percepita in modo molto diverso, con il variare delle circostanze. E di ritenere che tutte le fasi di mercato, anche le più difficili, presentano delle opportunità.

Candriam possiede l’esperienza e il track record per conoscere il comportamento delle proprie strategie e individuare le migliori opportunità. Questa conoscenza ci permette di puntare a una performance costante nel tempo, in un quadro di rigorosa gestione del rischio, indipendentemente dal contesto di mercato.

 

;
Emmanuel Terraz
Global Head of Absolute Return & Quantitative Equity / Head of Equity Market Neutral
Siamo sia quantitativi che fondamentali e analizziamo ogni posizione in dettaglio, per individuare le opportunità e ridurre i rischi.

InefficienceMarches.svg

 

Trarre vantaggio dalle inefficienze del mercato

Il nostro processo d’investimento si basa su operazioni costruite attraverso posizioni corte e lunghe, con una copertura contro i principali rischi identificati dal team. Pertanto, ogni operazione mira ad essere poco sensibile all’andamento del mercato. I rendimenti sono generati grazie al know-how del team di gestione, che sfrutta le inefficienze osservate.

SourcePerfMultiples.svg

Moltiplicare le fonti di performance

Le nostre strategie Absolute Return combinano diversi fattori di performance, per ottenere una stabilità ottimale del portafoglio: switch su indici o azioni, monitoraggio delle tendenze, gestione in controtendenza, diversificazione delle operazioni, delle aree geografiche, degli orizzonti d’investimento e delle classi di investimento...

ProfondeurGamme.svg

Esplorare un universo di possibilità

Nel 2003 abbiamo lanciato la nostra prima strategia Absolute Return. Da allora, abbiamo sviluppato con cura un’ampia gamma di strategie, oggi ben collaudate, che consentono ai nostri clienti di adattare i loro portafogli a diversi contesti di mercato, a seconda del loro profilo di rischio.

Le cifre valgono più di mille parole.

2.1 mld €

di AuM

+20

anni di track record

8

strategie complementari

3

motori di performance: azioni, obbligazioni, multi-asset

Cercare la performance in qualsiasi contesto di mercato

La bassa correlazione delle strategie Absolute Return con la maggior parte delle classi di investimenti tradizionali, soprattutto durante le oscillazioni al ribasso, riduce le fluttuazioni di un portafoglio e il suo rischio complessivo. L’integrazione di queste strategie in un portafoglio contribuisce a diversificarlo e a migliorarne il profilo di rischio/rendimento.

SourcePerfMultiples.svg

Essere meno dipendenti dall’andamento dei mercati

Investiamo sia attraverso l’esposizione a un’unica classe di attività, come le azioni o le obbligazioni, sia attraverso diverse classi di asset. Ci assicuriamo che i nostri portafogli siano diversificati per aree geografiche, settori di investimento e dimensioni di capitalizzazione. La combinazione di analisi fondamentale e quantitativa, insieme alla competenza e all’indipendenza del nostro team, ci consentono di ottimizzare la gestione del budget di rischio assegnato e di raggiungere un elevato grado di decorrelazione dei portafogli.

IndependanceVSmarches.svg

Molteplici strategie di resilienza

Abbiamo sviluppato un’ampia gamma di strategie Absolute Return: strategie Long/Short, attraverso sia investimenti azionari che obbligazionari (credito o high yield), strategie di switching M&A, strategie Market Neutral, fondi di hedge fund, strategie multi-asset diversificate, strategie sistematiche o trend-following (CTA)... Ognuna di queste strategie mira a generare una performance costante attraverso i diversi cicli di mercato e a limitare l’impatto nei periodi di grande turbolenza.

Fondi

Vorresti saperne di più su questo fondo?

Scopri di più

  • Tutte le nostre pubblicazioni
  • Incontra i nostri esperti
  • Candriam sulla stampa

Main risks on Absolute Return Strategies

  •  Rischio di perdita di capitale
  • Rischio azionario
  • Rischio di tasso di interesse
  • Rischio delle materie prime
  • Rischio di credito
  • Rischio High Yield
  • Rischio di cambio
  • Rischio di liquidità
  • Rischio di concentrazione
  • Rischio di derivati
  • Rischio di controparte
  • Rischio del modello
  • Rischio di arbitraggio
  • Rischio di volatilità
  • Rischio dei mercati emergenti
  • Rischio di leva finanziaria

Ultimi approfondimenti

  • Rendimento assoluto, Monthly Coffee Break

    Il mercato è in bilico tra sicurezza finanziaria e paura di perdere opportunità

    La retorica del mercato resta molto cauta ed emergono divergenze sulla strada da seguire nei prossimi trimestri. Mentre alcuni investitori preferiscono guardare agli incoraggianti dati pubblicati sugli utili e l'inflazione, molti prediligono fare un passo indietro, indicando un inevitabile deterioramento della spesa al consumo e della liquidità erogata dalle banche per finanziare l'economia.
  • Rendimento assoluto, Monthly Coffee Break

    “Lego House"

    March was a challenging and volatile month, with investment sentiment going through a whole variety of shades in a single month.
  • Monthly Coffee Break, Rendimento assoluto

    Solidità economica e inflazione più resilienti del previsto

    A febbraio sono stati pubblicati dati economici e sull'inflazione lievemente superiori alle attese, che hanno contribuito a raffreddare il mercato. Le banche centrali hanno ribadito che non avrebbero modificato le rispettive politiche monetarie fino a quando non sarebbero emersi chiari segnali di un rallentamento dell'inflazione.
  • Monthly Coffee Break, Rendimento assoluto

    Un messaggio in bottiglia…

    Per i possessori di asset finanziari, il 2023 è iniziato con il piede giusto, grazie alla performance generalmente soddisfacente di azioni e obbligazioni. Una parte significativa della comunità finanziaria sembra tuttavia abbagliata dal vigore della ripresa.
  • Rendimento assoluto, Monthly Coffee Break

    DIVA: una nuova sigla da tenere a mente

    Nel 2022 i mercati hanno rivalutato i risk premium degli asset finanziari, adeguandosi rapidamente alla minaccia inflazionistica e al successivo rialzo dei tassi di interesse da parte delle banche centrali.
  • Rendimento assoluto, Monthly Coffee Break

    Un "relief rally" di fine anno

    Sebbene l'economia continui a rallentare, a ottobre le azioni hanno messo a segno un deciso rimbalzo.
  • Rendimento assoluto, Allocazione di attivi, Johann Mauchand, Research Paper, Steeve Brument

    Sorridi! La convessità dei CTA non è andata persa…

    Se è vero che il sorriso misura come reagisce il valore del portafoglio ai cambiamenti nei mercati sottostanti, sarebbe forse opportuno analizzarlo. Il nostro team di investimento ha fatto proprio questo.
  • Rendimento assoluto, Monthly Coffee Break

    Una corsa al ribasso

    Anche settembre si è rivelato un mese molto impegnativo per gli investitori. Sul mercato regna l'incertezza e non si riesce a intravedere una chiara tendenza futura.
  • Rendimento assoluto, Monthly Coffee Break

    Nessuno vuole opporsi alla Fed

    Dopo 2 mesi segnati da un miglioramento della propensione al rischio, a metà agosto il mercato ha virato al ribasso, influenzato dall'esito della riunione di Jackson Hole. Ovviamente, il tono aggressivo di Jerome Powell ha avuto un forte impatto sui mercati, ma non è stato l'unico fattore importante. Con l'inverno che si avvicina rapidamente, il taglio delle forniture energetiche in Europa è motivo di inquietudine sia per la produzione industriale sia per i consumatori, che dovranno far fronte a bollette record.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica