ESG: Tre accordi per porre fine alla cacofonia

Pro o contro? Di parte o no? Una moda passeggera o un trend reale?? La caricatura è di moda e i criteri ESG purtroppo non sono un’eccezione. Inoltre, le sfide relative ai dati e alle misurazioni, gli interessi acquisiti, la politica e il marketing oscurano ulteriormente la realtà. Riteniamo che gran parte dell'attuale dibattito su ESG, sostenibilità e investimenti responsabili derivi da un malinteso fondamentale su come chiediamo alla finanza di affrontare le sfide ambientali e sociali che dobbiamo affrontare: le aspettative sono spesso idealiste e focalizzate sul breve termine, mentre la finanza sostenibile è semplicemente sulla mitigazione dei rischi e sulla cattura delle opportunità a lungo termine.

I criteri ESG sono informazione, non uno stile di investimento

I criteri ESG non sono un approccio all’investimento. Non sono ancora quantificabili come Growth o Value, o stili di investimento legati a un indice. Non è nemmeno sicuro se lo saranno mai. I criteri ESG riguardano l’informazione. Si tratta di incorporare dati nell’analisi dei titoli, nella gestione del rischio e nella costruzione del portafoglio. Si tratta di questioni ambientali, sociali e di governance che non sono scontate, ovvero esternalità (o costi reali) e persino internalità come il tabacco, non riflesse nella valutazione delle azioni e del credito. Alcune di queste sono di natura più etica, morale o culturale, mentre altre considerano lo sviluppo economico a lungo termine e ciò che potrebbe essere necessario affinché tale sviluppo economico sia sostenibile e inclusivo.

Di conseguenza, l’investimento ESG è un concetto ampio che ha significati diversi per persone diverse. Può spaziare da una strategia di investimento che esclude alcune società sulla base di considerazioni religiose o culturali (ad esempio alcol, tabacco, ecc.), o che cerca di finanziare esplicitamente la transizione energetica di un’azienda chimica o sostenere progetti specifici assistenziali quali l’istruzione inclusiva e l’edilizia per persone vulnerabili.

Cosa non sono i criteri ESG? I criteri ESG non sono un’opinione faziosa

I criteri ESG riguardano l’analisi dei presunti fattori extra/non finanziari che possono influire sul valore di un investimento. In quanto li considera finanziariamente rilevanti, l’investimento sostenibile e responsabile considera molti di questi aspetti scontando o “internalizzando” queste esternalità critiche. Le informazioni ESG sono integrate nella valutazione delle azioni e del credito, nella modellazione del rischio e nella costruzione del portafoglio per 1) identificare e ridurre i rischi di sostenibilità, 2) comprendere e cogliere le opportunità legate alla sostenibilità e 3) valutare e attenuare le ripercussioni negative su ambiente e società.

Allora, chi decide sulla credibilità delle dichiarazioni di sostenibilità? Chi determina se queste affermazioni sono eque, o sono fuorvianti o esagerate? Rispetto a quale standard o quadro di riferimento valutiamo queste affermazioni? Stiamo prendendo in considerazione le numerose iniziative e traiettorie basate sulla scienza (leggi transizione)? Oppure si tratta di un'interpretazione basata su dati frammentari e sulle autovalutazioni dei raccoglitori di dati?

Al momento, la risposta a “chi stabilisce le regole” rimane insoddisfacente. Alcune “regole” degli investimenti ESG sono definite da un’autorità di regolamentazione che non ha ancora completamente definito obiettivi o criteri ambientali e rimane silenziosa sul finanziamento della transizione energetica e sul suo impatto sociale. Altre sono definite da associazioni come le ONG, o gruppi di lobby, che sostengono una specifica causa ambientale o sociale nobile, senza alcun riferimento al contesto più ampio o alle conseguenze impreviste.

Molto spesso, questi ultimi sono giudizi di valore. In questo senso, abbiamo tutti ragione e torto allo stesso tempo. In definitiva, il settore finanziario è un amministratore di capitali. Dobbiamo riconoscere che oggi opera in una fase intermedia o di transizione. E sì, il greenwashing erode la fiducia nella finanza sostenibile; tuttavia, pensare in modo slegato o fissare l'asticella degli investimenti a livelli irrealistici non fa progredire la causa della sostenibilità. Potrebbe addirittura rallentare o invertire il tanto necessario orientamento dei flussi di capitale verso il finanziamento di un'economia più sostenibile e inclusiva. La sfida consiste quindi nel fissare delle definizioni di investimento sufficientemente rigorose per quanto riguarda la "sostenibilità" e l'"impatto", senza tuttavia fissare l'asticella così in alto da allontanare l'obiettivo finale della transizione verso un'economia più inclusiva e sostenibile. Pretendere la perfezione dalle aziende e dagli investitori non incentiva il miglioramento.

“Ci batteremo senza sosta nella ricerca della perfezione. Non saremo mai perfetti, ma lungo il percorso raggiungeremo l’eccellenza”
-- Vince Thomas Lombardi, famoso allenatore di football americano

Difficile da misurare? ...eppure radicato nei fatti

L’impatto reale sostenibile è molto difficile da cogliere e persino più difficile da dimostrare a causa della mancanza di dati affidabili. La misurazione, pur migliorando, rimane un’area controversa. La questione è ulteriormente complicata dal fatto che alcuni degli obiettivi si collocano a decenni di distanza dal futuro.

La sostenibilità considera la complessità di molti ecosistemi e dei suoi stakeholder, le dinamiche e l’interconnessione tra di loro. L’investimento ESG, sostenibile e/o responsabile (o qualsiasi altro acronimo correlato) è radicato nei principi di solida governance aziendale e nel business. Ciascuno di questi elementi si basa su fatti, dati e scienza.

Di conseguenza, la normativa e la società stanno cambiando, con requisiti e aspettative molto diversi sul ruolo delle aziende e degli investitori. Rapida o lenta, la transizione energetica è chiaramente in atto, e sconvolge i modelli aziendali con chiare implicazioni sociali per dipendenti, clienti e pubblico.

Sono tutti rischi reali. Solo perché non riusciamo a misurarle in modo accurato o coerente non significa che possiamo semplicemente augurarci che scompaiano. A un certo punto incideranno sui nostri investimenti. Questo è proprio ciò che dovrebbero fare gli investitori sostenibili e responsabili: considerare i rischi e le opportunità che si presentano.

Pay as you go

Non è ironico che ci è voluta una guerra in Ucraina perché i governi europei comprendessero l’urgenza e il bisogno di una transizione energetica? Le azioni di un leader autoritario hanno portato il prezzo del carbonio a più di $100/tonnellata per spingere l’Europa ad accelerare notevolmente l’accordo Green. Non sarà sufficiente e avrà un costo incredibile.

Chi incorre in costi, dovrebbe poi pagarli.

L'investimento sostenibile e responsabile, con tutti i suoi sapori e i suoi colori verdi e grigi, consiste nell'incorporare intenzionalmente nel processo decisionale i problemi che la nostra società deve affrontare, anche se tali problemi si collocano decenni nel futuro e non sono ancora valutati dai mercati o tassati dai governi. In ultima analisi, spetta ai governi e alla società creare un ambiente in cui il capitale possa fluire per rispondere al meglio alle esigenze e alle sfide.

La natura delle esternalità è che i beneficiari non stanno pagando tutti i costi. Pertanto, i governi stanno facendo il loro lavoro? Stanno regolando in modo efficiente i (cattivi) comportamenti ambientali e sociali di aziende, investitori e consumatori finali? Dovrebbero scontare queste esternalità create dai grandi gruppi, ad esempio con la controversa tassa sul carbonio? Dubitiamo che l’attuale regolamentazione in Europa, Regno Unito e Stati Uniti consentirà all’industria finanziaria e a tutti i suoi stakeholder di risolvere la questione.

Si tratta dell’errata concezione dei criteri ESG e dell’investimento sostenibile e responsabile. Molto spesso, gli investitori sostenibili e responsabili vanno oltre la considerazione degli utili di oggi e considerano l’impatto a lungo termine delle nostre attività di investimento, e il costo delle esternalità che qualcuno dovrà sostenere in futuro. Misurare tale impatto e valutare se sia abbastanza sostenibile rimane una decisione discrezionale. In un certo senso, si tratta di tracciare una linea.

Eticamente, il dibattito sulla sostenibilità dovrebbe considerare tutti gli stakeholder. Tuttavia, in termini di redditività di un’azienda o di un investimento, si potrebbe sostenere che i costi di considerare alcuni stakeholder sono talmente a lungo termine o difficili da quantificare, che non vengono adeguatamente ponderati nei nostri calcoli già difficili.

I rischi delle ripercussioni sono di lungo termine fino al momento in cui impattano sul tuo portafoglio

Per tutte le questioni che rientrano in questa espressione carica di significato, ESG, come possiamo analizzare la differenza di performance quando la maggior parte dell'impatto si verificherà nei prossimi decenni? Il panorama dei rischi legati alla sostenibilità sta diventando sempre più complesso e interconnesso. Esiste una tensione tra sostenibilità a breve e a lungo termine. A un certo punto, le esternalità diventano così costose da dover essere pagate da qualche stakeholder. Il costo di queste esternalità, siano esse ambientali, sociali o una combinazione delle due, così come le opportunità derivanti dal cambiamento della società, diventano sostanzialmente più importanti per l'investitore di lungo termine.

Le nostre convinzioni ESG Candriam

I criteri ESG costituiscono un concetto ampio. Dobbiamo tutti essere chiari sulle nostre definizioni e continuare a migliorare gli standard. Anche in questo caso, pretendere la perfezione non lascia spazio ai miglioramenti. Siamo tutti parte dell’ecosistema: l’ecosistema del nostro ambiente naturale e delle nostre società interconnesse. Ci è voluto molto tempo, ma il dibattito sul cambiamento climatico non è più: “ma è vero?”. È vero, e i danni sono già onerosi. L’argomentazione si è ora spostata su come affrontarlo e chi paga.

Le azioni che adottiamo e i capitali che impieghiamo non devono creare nuove esternalità. E i diritti umani? L’azionista dovrebbe trarre vantaggio dalla produzione di pannelli solari e da altri benefici, ma non dovrebbe avvalersi di lavoro minorile per produrli. Intendiamo dire che la transizione energetica andrà a vantaggio di tutti sotto forma di riduzione della minaccia climatica. Dobbiamo fare in modo che si tratti di una transizione equa e giusta. Andranno perduti posti di lavoro. Si creeranno posti di lavoro. Possiamo bilanciare questi cambiamenti, in modo che gli stakeholder interconnessi possano condividerne i benefici.

In Candriam, in passato come oggi, siamo fortemente convinti che le società che adottano le opportunità e le sfide legate alla sostenibilità in combinazione con le opportunità e le sfide finanziarie siano quelle più propense a generare valore per gli azionisti.  Quindi sta a noi condurre la musica.

  • Wim Van Hyfte
    Wim Van Hyfte, PhD
    Global Head of Responsible ESG Research & Investments, Member of the Executive Committee

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica