60 seconds with the fund manager

Investire nel settore oncologico: meglio prevenire che curare

Rudi Van Den Eynde
Co-Head of Thematic Global Equity
Linden Thomson
CFA, Senior Portfolio Manager

Potete presentarci rapidamente il settore dell’oncologia?

Il nostro universo d’investimento è incentrato su tutte le imprese impegnate nella lotta contro il cancro. Ciò signifca che non puntiamo su un settore in particolare, ma su tutte le industrie potenzialmente attive in questo campo. Al giorno d’oggi, le esigenze sono enormi: a livello diagnostico, con i test di screening di massa che devono essere più semplici da realizzare e comodi per i pazienti; dal punto di vista del profling dei tumori, per raggiungere una maggiore comprensione del cancro in ciascun paziente; a livello tecnologico, con strumenti più precisi e in grado di assicurare una radiazione più effcace; e, naturalmente, dal punto di vista dell’offerta di farmaci.

La nostra copertura geografca è globale e siamo in grado di investire in diverse fasi dello sviluppo di soluzioni nell’insieme degli ambiti.

Perché selezionare una strategia che investe nel settore oncologico?

Il cancro è una malattia dalle molteplici varianti che rappresenta la seconda causa di mortalità nel mondo. Pertanto, l’esigenza in tal senso è evidente.

In questo contesto, il ventaglio delle parti interessate è diventato così ampio da fornire un universo di investimento sufficientemente significativo. Ciò ci permette di creare un portafoglio ben diversificato, selezionando le azioni il cui valore può trarre potenzialmente vantaggio dai progressi compiuti da un’azienda.

Inoltre, in qualità di investitore responsabile, Candriam vincola i suoi investimenti al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) definiti dalle Nazioni Unite. Il terzo di questi grandi obiettivi stabilisce la necessità di «garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti e a tutte le età». Questa strategia, che rientra a pieno titolo in tale obiettivo, ha l’ambizione di accompagnare le società nella ricerca di soluzioni contro il cancro.

Quali sono i principali fattori di perfor mance delle  società che selezionate?

Nella nostra analisi, adottiamo un approccio basato sul prodotto, qualunque esso sia. Un’azienda deve essere in grado di sviluppare e/o vendere prodotti che migliorano chiaramente i risultati per i pazienti. Esaminiamo attentamente i dati clinici e medici e li confrontiamo con le modalità di trattamento esistenti, per stabilire in seguito se consentono di ottenere un miglioramento. Il nostro team è composto da esperti del settore, in possesso di PhD in biotecnologie, in grado di valutare la qualità clinica delle future soluzioni terapeutiche e, in tal modo, di individuare le società di successo del futuro prima che ciò si rifletta sul prezzo dei titoli.

Inoltre, incrociamo questa analisi fondamentale con uno studio comprovato sulle valutazioni: non è infatti nostra intenzione acquistare titoli troppo onerosi e dal potenziale di rialzo limitato. La selezione dei titoli è basata anche su un’analisi extrafinanziaria finalizzata a comprendere meglio i rischi e le opportunità correlate ai fattori ESG[1] (Environmental, Social & Governance).

Valutiamo l’esposizione delle attività delle società in relazione ai principali temi sostenibili e alla gestione degli stakeholder. Escludiamo le società che non rispettano i 10 principi del Patto mondiale delle Nazioni Unite e quelle che operano in settori controversi come gli armamenti, il tabacco e il carbone termico, o che svolgono altre attività che consideriamo poco sostenibili.

Infine, questa selezione si basa su forti convinzioni. Sia sul piano clinico che su quello finanziario, seguiamo un’analisi svolta dalle nostre risorse interne. Questo processo ci consente di ridurre l’universo[2] di investimento di almeno il 20%.

Questo processo rigoroso ha già dimostrato la sua efficacia, considerando che selezioniamo titoli nei segmenti farmaceutico e medico da più di 20 anni e questa esperienza è riconosciuta da tutto il mercato.

Quali sono le prospettive per il settore sanitario, in particolare in ambito oncologico?

Il settore sanitario, e in particolare l’oncologia, offre prospettive promettenti. In un contesto di crescita economica moderata e tassi di interesse in calo, questo settore sembra essere meno vulnerabile alle fluttuazioni economiche, con la domanda di assistenza che rimane stabile indipendentemente dalle condizioni economiche.

Inoltre, la riduzione dei tassi dovrebbe stimolare l’interesse degli investitori per le aziende biotecnologiche innovative, un settore non ancora redditizio.

Sebbene il 2023 sia stato segnato da delusioni nel settore sanitario sui mercati azionari poiché gli investitori hanno favorito l’intelligenza artificiale e la tecnologia, l’innovazione in questo settore è rimasta solida. Solo negli Stati Uniti, più di 66 nuovi farmaci sono stati approvati dalla FDA (Food and Drug Administration), quasi un terzo dei quali nel campo dell’oncologia, un settore che dovrebbe continuare ad attirare l’attenzione offrendo una crescita a doppia cifra fino al 2028[3]. Secondo IQVIA, potrebbero arrivare circa 100 nuovi farmaci contro il cancro sul mercato durante questo periodo, con una crescente enfasi sulle terapie personalizzate.

In questo contesto, si prevede che il mercato delle terapie oncologiche crescerà di circa oltre il 15% annuo nei prossimi cinque anni.

Infine, si prevede che anche il mercato della diagnostica e della profilazione registrerà una robusta crescita a due cifre[4] nel prossimo futuro.

Cosa distingue Candriam in questo  approccio?

Oltre al fatto di avere sviluppato una strategia praticamente senza eguali sul mercato, Candriam può contare su un’esperienza ultraventennale nel settore, con una strategia incentrata sulle azioni biotecnologiche che è diventata un punto di riferimento sul mercato. Dobbiamo questo successo anche al fattore umano. Per la selezione dei titoli facciamo affidamento sia sullo studio fondamentale svolto da 4 esperti di biotecnologie, che alimentano le nostre riflessioni, sia sul lavoro dei team responsabili delle azioni dei mercati emergenti, delle azioni tecnologiche e delle azioni tematiche.

Occorre infine citare l’assistenza da parte di un comitato scientifico consultivo e indipendente. Quest’ultimo non ha un ruolo limitato e può aiutarci a sviluppare idee sugli investimenti e, in alcuni casi, a fare chiarezza su nuove tecnologie o protocolli in corso di sviluppo. Infine, il comitato ci consente di confrontarci con altri esperti e, in tal modo, mettere in discussione la nostra visione.

Per quale motivo, a vostro avviso, è consigliabile investire in questa strategia?

I motivi principali per investire in questo fondo sono due. In primo luogo, la lotta contro il cancro è diventata una problematica per la società che influisce su numerosi settori in tutto il mondo. L’accesso alle cure mediche in costante aumento rende questo tema un megatrend su scala planetaria. Investendo in questo fondo, è possibile sostenere un ampio ventaglio di imprese innovatrici, che potrebbero cambiare le regole del gioco nell’ambito della ricerca e della lotta contro il cancro.

Inoltre, Candriam devolve una parte delle commissioni di gestione nette dei nostri fondi tematici e di gamma responsabile al finanziamento di iniziative a impatto sociale, coordinate all’interno del Candriam Institute for Sustainable Development.

E infine per i pazienti: per fare in modo che questa malattia divenga una condizione “CRONICA” con cui ogni malato possa convivere quotidianamente.

Investire nel settore oncologico: meglio prevenire che curare

COMPETENZA

Scopri la nostra strategia azionaria

[1] L’analisi ESG sopra descritta si applica ad almeno il 90% degli investimenti della strategia, esclusi i depositi, la liquidità e i derivati su indici.
[2] Prendiamo in considerazione solo i settori che non sono esclusi dalla “Candriam Exclusion Policy”. Tale documento è consultabile all’indirizzo https://www.candriam.fr/fr/professional/market-insights/sri-publications/
[3] Fonte: IQVIA Forecast Link, IQVIA Institute, dicembre 2023
[4] Fonte: 1 Mercati e Mercati | ² La Business Research Company – Market Forecast includeva le vendite di dispositivi oncologici e servizi correlati utilizzati per la diagnostica, la gestione e il trattamento del cancro (ad esempio radiazioni)

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica