Azioni

Servaas Michielssens, Azioni, Healthcare

Dazi sul pharma: un puzzle complesso

L'Unione Europea e gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo sui dazi domenica 27 luglio 2025. Tuttavia, permane una certa confusione sul livello di quelli relativi al settore farmaceutico.
Monthly Coffee Break, Azioni

Rotazione verso i titoli tecnologici statunitensi

Dopo aver sovraperformato le altre regioni per un periodo prolungato, nelle scorse settimane i mercati azionari europei hanno sottoperformato. Il cambiamento è stato segnato da una decisa rotazione verso i titoli tecnologici statunitensi a giugno.
Ken Van Weyenberg, Azioni, Macro, Economic Policy, Infrastructure

Reshoring: Un catalizzatore per la smart manufactoring

 I produttori globali si trovano ad affrontare un contesto estremamente difficile, caratterizzato da dazi, conflitti commerciali e nuove alleanze, interruzioni della catena di approvvigionamento e crescenti tensioni geopolitiche.
Azioni, Healthcare, Servaas Michielssens, Linden Thomson

Biotech : 25 anni di innovazione al servizio della sanità

Negli ultimi venticinque anni, il settore della biotecnologia medica ha profondamente trasformato il panorama terapeutico. Dalla lotta contro il cancro allo sviluppo di vaccini contro il Covid-19 in tempi record, i progressi nel settore biofarmaceutico hanno cambiato la vita di milioni di pazienti in tutto il mondo.
Bastien Dublanc, Astrid Pierard, Jessica Carlier, ESG, SRI, Azioni, Research Paper, Water

PFAS: Il genio decaduto

C'era una volta l'umanità che inventò i PFAS (sostanze polifluoroalchiliche). Questi prodotti chimici , sviluppati negli anni ’40, hanno qualità così potenti (idro e oleorepellenti, resistenti in ambienti ad alta temperatura o pressione) che sono ora utilizzati ovunque sia per applicazioni domestiche che industriali, dall’imballaggio alimentare all’aviazione.
Azioni

Uno shock al sistema

Dall'ultimo comitato dell'11 marzo, i mercati europei hanno subito una brusca contrazione in seguito agli annunci di Donald Trump sui dazi statunitensi del 2 aprile.
ESG, SRI, Azioni, Obbligazioni, Geopolitics

Le complessità dell’investimento sulla difesa

Secondo l'Institute for Economics & Peace ci sono 56 conflitti attivi nel mondo, il numero più alto dalla fine della Seconda guerra mondiale. Una geopolitica sempre più complessa e il programma ReArm Europe tengono gli investitori analiticamente in allerta.
Azioni

L'Europa alla ribalta

Nelle scorse 4 settimane, l'"incertezza" ha verosimilmente rappresentato il principale driver dei mercati azionari.
Azioni, Investimenti Alternativi

Aggiornamento Equity Market Neutral

Il 2024 è stato un altro anno record per il settore passivo, con una forte crescita degli asset che ha superato il record del 2021. Inoltre, il 2024 ha segnato una pietra miliare significativa, poiché gli asset in gestione (AuM) gestiti passivamente hanno superato quelli gestiti attivamente, come risultato di diversi anni di afflussi per i primi e di deflussi per i secondi.
Azioni

Un positivo inizio dell'anno

A gennaio le azioni europee hanno chiuso il mese in rialzo, sovraperformando le omologhe statunitensi e riducendo in parte il divario a livello di valutazioni tra le due sponde dell'Atlantico. Oltre a multipli di valutazione interessanti, l'Eurozona ha beneficiato di dati macro in miglioramento (a gennaio il PMI composito è passato in territorio espansivo a 50,2 e le vendite al dettaglio sono aumentate per il quinto mese consecutivo) e del ciclo ribassista in corso da parte della Banca centrale europea (BCE), mentre la Fed ha deciso di sospendere i tagli dei tassi.
Azioni, Healthcare, Servaas Michielssens, Linden Thomson

È ora di riavvicinarsi alla sanità?

I prezzi delle azioni del settore sanitario tendono a riflettere una certa trepidazione prima e subito dopo le elezioni presidenziali statunitensi, tuttavia nelle ultime cinque elezioni il settore ha registrato performance migliori nei 12 mesi successivi alle elezioni.
Economic Policy, Geopolitics, Azioni, Macro, Geoffroy Goenen, Jean-Baptiste Sergeant

Non dobbiamo trascurare le azioni europee!

Dopo le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, i titoli azionari statunitensi hanno registrato un andamento rialzista, guidato da un certo ottimismo, poiché le aspettative di tagli fiscali e deregolamentazione hanno alimentato la speranza di un'accelerazione della crescita degli utili.
Azioni

In attesa di Trump 2.0

I mercati azionari europei hanno chiuso l'ultimo mese dell'anno positivamente. L’andamento positivo del mercato è stato trainato principalmente dai tagli dei tassi e dal rallentamento dell'inflazione nel corso del 2024.
Azioni

Reazione positiva dei mercati all'esito delle elezioni americane  

Le azioni europee hanno chiuso il mese di novembre in rialzo. Tuttavia, escludendo il Regno Unito, l'azionario europeo ha registrato un lieve calo, a causa di una combinazione di timori legati alla politica commerciale statunitense e di segnali di allarme sugli utili nel settore automobilistico e dei beni di prima necessità.
Azioni

Prospettive favorevoli per le azioni statunitensi

Le azioni europee hanno chiuso negativamente il mese di ottobre. A settembre l'inflazione complessiva europea è scesa all’l’1,7% su base annua (rispetto all’ 1,8% preventivato). Tuttavia, la cifra ad ottobre è salita al 2,0%, sebbene sia stata trainata principalmente dagli effetti di base dell'energia.
Astrid Pierard, Alix Chosson, ESG, SRI, Research Paper, Azioni, Water

Rischi idrici: Come costruire strategie di investimento orientate all’acqua?

In un mondo alle prese con l'aumento dei problemi idrici, dare priorità all'acqua come impegno aziendale strategico non è mai stato così importante. Gli impatti operativi e finanziari dei rischi idrici hanno iniziato a materializzarsi. La nostra convinzione è che le aziende debbano considerare e gestire l'acqua come il rischio strategico e operativo a lungo termine che può rappresentare.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica