Salute mentale: un campo di investimento prioritario

L'invecchiamento della popolazione e le conseguenze della pandemia aumenteranno significativamente la prevalenza delle malattie mentali nei prossimi anni. Gli investimenti saranno essenziali per coprire le esigenze esistenti e sviluppare nuovi trattamenti, in particolare contro il morbo di Alzheimer.

Spesso ridotta alle patologie psichiatriche, la salute mentale copre in realtà un campo molto più ampio. Disturbi ansioso-depressivi, disturbi dello sviluppo, disturbi neurocognitivi... Una serie di problematiche che interesserebbe oggi un miliardo di persone. Poco conosciuti, sottovalutati e talvolta stigmatizzati, sono attualmente elencati più di 500 disturbi mentali, con varie conseguenze. Secondo l'OMS, la loro prevalenza continua ad aumentare nel tempo. Male del secolo, la depressione colpisce 350 milioni di persone all'anno. Vera epidemia galoppante, la demenza colpisce quasi 55 milioni di persone. Con l'invecchiamento della popolazione, nel 2050 saranno 139 milioni. Nei paesi a basso e medio reddito, i tre quarti dei disturbi interessati non sono trattati.

Costi sociali, economici e umani

I costi sociali ed economici della salute mentale sono particolarmente elevati. Secondo l’OMS, quelli direttamente collegati alla demenza hanno raggiunto 1.300 miliardi di dollari nel 2019. Si prevede che raddoppieranno entro il 2030. Una stima relativamente ottimistica, che non tiene conto dei tanti effetti diretti e indiretti della pandemia, ancora difficili da quantificare con precisione (vedi box). Il problema non è nuovo. Due anni prima della crisi sanitaria, il National Institute of Mental Health sottolineava già gli effetti deleteri del mancato trattamento della salute mentale e della tossicodipendenza. Secondo le stime, il peso finanziario per le aziende statunitensi è pari a una somma compresa tra gli 80 e i 100 miliardi di dollari l'anno. Allo stesso tempo, la National Alliance on Mental Illness ha stimato al 35% la perdita di produttività di un lavoratore con depressione irrisolta.

Per le principali organizzazioni internazionali non c’è alcun dubbio: la salute mentale è un investimento redditizio. Per ogni dollaro investito nel trattamento su larga scala di disturbi mentali comuni, come depressione e ansia, il guadagno in salute e produttività viene moltiplicato per cinque. Dietro queste questioni strategiche, la salute mentale rimane un vettore di mortalità prematura. Secondo l'OMS, l’aspettativa di vita dei pazienti si riduce da dieci a venti anni.

Migliorare la prevenzione e lo screening

Pur essendo molto diversi, i disturbi mentali gravi hanno tutti una cosa in comune: non esiste una cura. Alcuni trattamenti riescono tuttavia a ridurre i sintomi o, addirittura, a rallentare il processo degenerativo (vedi box). Secondo gli specialisti, lo screening è attualmente il modo migliore per prevenire l'insorgenza di disturbi mentali, cosa peraltro non sempre possibile. Nella malattia di Parkinson, la performance della diagnosi clinica in fase precoce è stimata tra il 50 e il 70%. Uno studio europeo1 tende tuttavia a dimostrare che un semplice tampone nasale potrebbe rilevare la patologia diversi anni prima della comparsa dei primi sintomi.

In piena effervescenza, il progresso tecnologico potrebbe contribuire a questa diagnosi precoce. Tra le altre leve, l’intelligenza artificiale dovrebbe svolgere un ruolo di primo piano, come suggerisce uno studio dell'Università di San Francisco2. Da una semplice analisi degli scanner cerebrali, l’algoritmo dell’università può rilevare la presenza di questa patologia sei anni prima di qualsiasi medico, in media. Un altro esempio significativo: un algoritmo in fase di sviluppo presso un'università della California3 è ora in grado di rilevare tre diverse forme di autismo durante la gravidanza, con una precisione del 100%.

Nuove prospettive terapeutiche

Nonostante le difficoltà incontrate, la ricerca contro le malattie mentali non perde intensità. Alcuni progetti scientifici stanno persino aprendo nuove prospettive terapeutiche. Ricercatori americani e ungheresi4 sono riusciti in particolare a bilanciare la comunicazione tra due tipi di neuroni della corteccia prefrontale, grazie a specifici mRNA. Un importante progresso, che potrebbe portare allo sviluppo di nuovi rimedi per la schizofrenia, la depressione e i disturbi dello spettro autistico.

In un altro registro, un team di ricercatori dell'Università di Copenhagen5 avrebbe trovato un modo per attraversare la barriera emato-encefalica, per consentire a determinati composti neuroprotettivi di raggiungere il cervello... usando le nanoparticelle. Testata con successo sui topi, questa scoperta potrebbe migliorare radicalmente l'efficacia dei farmaci usati contro l'epilessia, il morbo di Parkinson e la malattia di Alzheimer.

Ancora più concretamente, una molecola indicata nel trattamento dei sintomi dell’iperplasia prostatica benigna diminuirebbe le possibilità di sviluppare il morbo di Parkinson. Secondo i risultati di uno studio osservazionale condotto in Danimarca e negli Stati Uniti6, il livello di rischio si ridurrebbe dal 12 al 37%. Su queste basi, i ricercatori ora vogliono confermare questi risultati con uno studio clinico randomizzato.

In prima linea, gli investitori avranno naturalmente un ruolo decisivo nella realizzazione di tutti questi progetti. Attore della salute pubblica, Candriam identificherà e sosterrà le iniziative più rilevanti e utili per la comunità. Attraverso la sua rete di esperti, promuoverà le aziende che produrranno le soluzioni di domani.

Alzheimer: una novità, dopo vent'anni!

La prima vera novità dal... 2003. A vent'anni dall'autorizzazione dell’ultimo trattamento contro il morbo di Alzheimer negli Stati Uniti, la FDA convalida un nuovo farmaco. Approvato ufficialmente lo scorso giugno, l’aducanumab ha la particolare capacità di rallentare il declino cognitivo nei pazienti trattati. Considerato un’innovazione rivoluzionaria, questo anticorpo monoclonale umano ha usufruito di una procedura di autorizzazione accelerata, un privilegio concesso ai prodotti che forniscono benefici terapeutici significativi rispetto ai trattamenti esistenti. Grazie ai numerosi lavori di ricerca avviati negli ultimi anni, diversi farmaci dovrebbero presto completare l'arsenale terapeutico: 126 molecole sono attualmente in fase di sviluppo clinico, di cui 28 in fase III. Le esigenze sanitarie sono notevoli. Essi aumenteranno ulteriormente nei prossimi anni, con l'invecchiamento della popolazione e gli impatti della pandemia. Secondo il World Alzheimer Report, 100 milioni di persone saranno colpite dalla malattia di Alzheimer nel 2050, rispetto ai 35 milioni del 2015.

 

Malattie mentali: gli effetti della crisi

Gli effetti diretti e indiretti della pandemia sulla salute mentale sono ancora difficili da valutare, ma hanno aggravato una situazione sanitaria già precaria, soprattutto tra bambini e adolescenti. Secondo l’OMS, ci saranno “conseguenze a lungo termine e di vasta portata”. Le prime evidenze si stanno accumulando nella letteratura scientifica internazionale. Tra le altre rivelazioni, uno studio pubblicato su The Lancet Psychiatry evidenzia che le persone con disturbi psicotici, disturbi dell'umore, dipendenze o ritardo mentale hanno un rischio maggiore di sviluppare una forma grave della malattia. Fonte di perturbazione o interruzione dei servizi essenziali di salute mentale, il Covid-19 è anche associato all'insorgenza di disturbi psichiatrici, come dimostra uno studio italiano. La pandemia lascerà inevitabilmente il segno sulle persone di tutto il mondo. Secondo uno studio britannico, il 34% dei pazienti guariti sviluppa un disturbo neurologico o psichiatrico entro sei mesi dall'infezione.

 


(1) “Alpha-synuclein seeds in olfactory mucosa of patients with isolated REM sleep behaviour disorder”, Brain (aprile 2021).

(2) “A deep learning model to predict a diagnosis of Alzheimer disease by using F-FDG PET of the brain”, Radiology (novembre 2018).

(3) “Risk assessment analysis for maternal autoantibody-related autism (MAR-ASD): a subtype of autism”, Molecular Psychiatry (gennaio 2021).

(4) “Cell Surface Protein mRNAs Show Differential Transcription in Pyramidal and Fast-Spiking Cells as Revealed by Single-Cell Sequencing”, Cerebral Cortex (luglio 2020).

(5) “Post-capillary venules are the key locus for transcytosis-mediated brain delivery of therapeutic nanoparticles”, Nature Communication (luglio 2021).

(6) “Association of Glycolysis-Enhancing α-1 Blockers With Risk of Developing Parkinson Disease”, JAMA Neurology (febbraio 2021).

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica