Strategy fighting climate change

Investimento responsabile in società che offrono soluzioni nella lotta al riscaldamento globale.

Gli studi mettono in luce l’enorme impatto del riscaldamento globale sull’ecosistema, sull’economia, sulla società e su tutte le attività umane. Gli effetti sono una realtà: nel 2018, 62 milioni di persone sono state vittime di eventi meteorologici estremi; solo i due uragani Florence e Michael hanno causato danni per 49 miliardi di USD (World Meteorological Organization); 7 milioni sono i decessi ogni anno a causa dell’inquinamento atmosferico (Organizzazione Mondiale della Sanità). E questi sono solo 3 esempi tra tanti!

In quanto investitori responsabili tutti noi abbiamo un ruolo chiave da svolgere nel finanziare la transizione verso un’economia a emissioni di carbonio minime.

Forte dei 20 anni di esperienza in ESG (Environmental, Social, Governance) e dell’esperienza nella gestione tematica, Candriam lancia un nuovo comparto: “ESG Climate Action” - all’interno della SICAV lussemburghese Candriam SRI, che investe in società innovative che offrono soluzioni concrete nella lotta ai cambiamenti climatici.

Perché investire nel comparto “ESG Climate Action” della SICAV Candriam SRI?

Opportunità di investimento 

Energie rinnovabili, reti e contatori intelligenti, materiali isolanti, veicoli elettrici, riciclaggio, edifici intelligenti... A livello globale e in qualsiasi tipo di settore nascono soluzioni e mezzi per mitigare le cause dei cambiamenti climatici e adeguarsi alle sue conseguenze.

Potenziale di performance a lungo termine

Le società che saranno in grado di affrontare le sfide ambientali fornendo soluzioni concrete ai cambiamenti climatici sperimenteranno una crescita del business a lungo termine. La nostra strategia: selezionare i vincitori di domani perché in grado di sfruttare le sfide del cambiamento climatico attraverso i propri prodotti, servizi o tecnologie.

È necessario agire! 

L’emergenza è reale. Oggi la temperatura del pianeta è di 0,9°C superiore rispetto all’era preindustriale. L’accordo sul clima di Parigi del 2015 ha l’ambizione di mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2° C fino al 2100.

Divenire attori e parte attiva delle soluzioni 

Con il tuo investimento concorrerai al finanziamento di soluzioni finalizzate alla riduzione delle emissioni di CO2 e all’adeguamento ai cambiamenti climatici.

Wim Van Hyfte
Global Head of ESG Investments and Research
Vincent Compiegne
Deputy Head of ESG Investments & Research
Research Paper
  • EN
    Climate Change: 2 degree urgency
  • FR
    Changement climatique : l’urgence des 2° C
  • NL
    Klimaatverandering: De urgentie rond de 2°C
  • DE
    Klimawandel: Arbeiten sie mit uns zusammen für eine eindämmung
  • IT
    Cambiamenti climatici: urgenza dell’obiettivo dei 2 gradi
  • ES
    Cambio climático: la urgencia de los 2 grados

Principali rischi

Per comprendere il profilo,

di rischio del fondo si raccomanda agli investitori di leggere attentamente il prospetto e la descrizione dei rischi sottostanti del fondo:

  • rischi di perdita del capitale,
  • equity-linked,
  • valuta estera,
  • paesi emergenti,
  • liquidità,
  • concentrazione,
  • derivati,
  • azioni cinesi,
  • fattori esterni,
  • controparte e alla copertura dell’asset class.

Il valore dell’investimento può diminuire a causa, in particolare, dell’esposizione del fondo ai principali rischi di cui al prospetto del fondo e al documento “Informazioni chiave per gli investitori”.

Il valore patrimoniale netto del fondo sarà pubblicato sul sito web di Candriam.

La differenza di Candriam

Una strategia unica

La nostra strategia ambientale non esclude solo le aziende con forti emissioni di CO2. Investiamo SOLO in aziende i cui core business incidono in modo TANGIBLE e diretto nella lotta al riscaldamento climatico.

Analisi fondamentale finanziaria e ESG integrata

Il nostro processo di investimento rigoroso ci consente di selezionare società di qualità che forniscono soluzioni concrete per combattere i cambiamenti climatici e promuovere le migliori pratiche ESG a livello operativo e manageriale con i rispettivi stakeholder (investitori, dipendenti, clienti, fornitori ...).

Competenza multidisciplinare

Un comitato specifico di quattro attori dedicato alla gestione del fondo si affida ai nostri sette analisti finanziari e al team di 35 esperti ESG con know-how complementari.

Scopri di più

  • Tutte le nostre pubblicazioni
  • Incontra i nostri esperti
  • Candriam sulla stampa

Ultimi approfondimenti

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica