Ultimi approfondimenti

La legge del più forte

Allocazione di attivi, Nadège Dufossé, Macro
Al momento in cui scriviamo, il mercato statunitense si è avvicinato al suo massimo storico, precedentemente raggiunto a febbraio 2025, e la maggior parte delle asset class sta registrando performance positive in valuta locale dall'inizio dell'anno.
  • Charudatta Shende, Obbligazioni

    Credito nel mirino: Trovare l'equilibrio tra Momentum Tecnico e Fondamentali Fragili

    In quello che può essere descritto come un maggio ricco di eventi, i mercati finanziari hanno navigato in un campo minato da sviluppi macroeconomici globali: l’escalation delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, l’impennata dei rendimenti dei titoli di Stato giapponesi e la rinnovata preoccupazione per la sostenibilità fiscale nei mercati sviluppati.
  • Research Paper, Obbligazioni, Bob Maes, Philippe Dehoux

    Spread Swap Euro : Analisi delle asset class

    Si vuole parlare degli swap spread in euro rispetto a quelli americani? Li seguiamo anche noi. Ma, a dire il vero, quel grafico è una delle ultime cose che guardiamo quando gestiamo portafogli obbligazionari in euro. Quindi, se si vuole analizzarlo, bisognerà prima leggere tutto il resto di questa pagina.
4 risultati trovati
  • Outlook
Mostrami
  • Topic
  • Tema
  • Pubblicazione
  • Autore
Mostrami
  • Topic
  • Tema
  • Pubblicazione
da
  • Autore
4 risultati trovati
  • Outlook
Nadège Dufossé, Outlook

I venti del cambiamento

La nostra strategia di allocazione per la seconda metà dell'anno si basa su un contesto economico che rimane favorevole per le azioni e in miglioramento per le obbligazioni. Prevediamo un rallentamento dell'attività negli Stati Uniti, in linea con uno scenario di " soft landing " (attività in decelerazione al di sotto del 2 % annualizzato a partire dalla seconda metà del 2024), una ripresa economica molto graduale in Europa e crescita ancora robusta in Asia.
Florence Pisani, Emile Gagna, Outlook

Le banche centrali restano caute

All’inizio dell’estate 2024 la crescita continua ma il suo ritmo rimane disomogeneo tra paesi e regioni. La Cina è ancora alle prese con pressioni deflazionistiche, l'Eurozona procede lentamente, mentre la crescita negli Stati Uniti, ancora vicina al 2% , sembra rallentare leggermente. Ovunque si siano avvertite, le pressioni inflazionistiche hanno continuato ad attenuarsi nel corso dei mesi, aprendo la strada ad un cauto allentamento della politica monetaria.
Charudatta Shende, Emerging Markets, Obbligazioni, Outlook, Credit

Le nostre prospettive del mercato del debito emergente nel 2024

Con l’inizio del 2024, molti investitori obbligazionari si chiedono ancora in che modo il contesto del debito emergente sarà diverso da quello del 2023. In effetti, la situazione sembra più favorevole per il debito emergente ma tutt’altro che semplice.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica