Ultimi approfondimenti

Dal suo ritorno alla Casa Bianca, Trump ha annunciato una serie di aumenti tariffari a livello nazionale o settoriale. Se sommiamo tutte le misure annunciate prima del 2 aprile (20% sulla Cina, 25% su Canada e Messico con esenzione per i beni conformi all'USMCA , 25% su acciaio e alluminio e 25% su automobili e componenti), l'aliquota tariffaria media sulle importazioni statunitensi era destinata a raggiungere l'11% dal 2,5% di fine 2024. In prospettiva, questo avrebbe già riportato l'aliquota tariffaria media delle importazioni statunitensi al livello dei primi anni '40.
  • Fixed Income, Charudatta Shende

    Mercati del credito: Non lasciarti trasportare

    Orientarsi nei mercati obbligazionari può rivelarsi un compito arduo per chi non ne conosce le complessità. Una moltitudine di fattori (fondamentali, valutazioni e aspetti tecnici) può avere un impatto su un'ampia gamma di strumenti - titoli sovrani (sviluppati ed emergenti), titoli corporate (investment grade e high yield) - contribuendo a un panorama finanziario altamente complesso. Per ottenere una comprensione completa di queste dinamiche sono spesso necessarie un'analisi attenta e un impegno ripetuto prima di poter posizionare efficacemente un portafoglio.
  • Asset Allocation, Macro

    Aggiornamento su ReArm Europe

    Pubblicato lo scorso settembre, il rapporto dell’ex presidente della BCE Mario Draghi ha esortato l’UE a rilanciare e rafforzare la propria competitività
12 risultati trovati
Mostrami
  • Autore
Mostrami
da
  • Autore
12 risultati trovati
Outlook 2025, Nadège Dufossé

Asset Allocation nel 2025: tra ottimismo e incertezze

La crescita globale continua, ma in modo frammentato. Sebbene l'attività negli Stati Uniti sia forte, la zona euro fatica ad andare avanti e la Cina soffre di un consumo debole. Le tensioni geopolitiche e la crescente incertezza politica in diversi paesi rischiano di accentuare queste divergenze nel 2025.
Outlook 2025, Steeve Brument, Bertrand Dardenne

Fusioni e acquisizioni: Tripla tendenza per il 2025?

Mentre ci avviciniamo al 2025, diversi segnali indicano una possibile ripresa delle attività di fusioni e acquisizioni, creando un ambiente interessante per gli investitori alla ricerca di nuove opportunità.
Outlook 2025, Alix Chosson, Tanguy Cornet

2025: il canto del cigno per l'azione climatica globale?

Il 2024 si è concluso come un altro annus horribilis per l'azione climatica, con i risultati inutili della COP29, l’intensificazione delle tensioni geopolitiche e la rielezione di Donald Trump negli Stati Uniti hanno oscurato la crisi climatica.
Outlook 2025, Christopher Mey, Paulo Salazar

Davvero la Cina è più preparata per Trump 2.0?

Con la minaccia dei dazi che incombe in caso di un possibile ritorno di Trump, gli stimoli e le riforme della Cina riusciranno a proteggere la sua economia?
Johan Van der Biest, Vincent Compiègne, Alfred Sandeman, Outlook 2025

Ciao ChatGPT: L'intelligenza artificiale continuerà a sorprendere il mondo?

La potenza e il potenziale di profitto dell'intelligenza artificiale sono affascinanti. Cosa dovremmo considerare nel 2025? Introduzione Se si pensa che gli investitori siano tempestivi nell'individuare le tendenze future, allora la nostra comunità è convinta che l'intelligenza artificiale sia il futuro. Continueranno le sorprese? Per allenare ChatGPT a formulare le risposte, analizziamo i ritorni tangibili emersi finora e prendiamo in considerazione il "punto ottimale", i "secondi classificati" e il "troppo presto".

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica