Press

L’area stampa

L’area stampa vi offre un accesso diretto alle notizie più recenti su Candriam: risultati, partnership strategiche, lancio di fondi, attività filantropiche… insieme ai principali articoli disponibili

Comunicato stampa

  • Tema
  • Mese
  • Anno
  • Paese

Candriam-BCC Risparmio&Previdenza: siglato accordo di partnership per la distribuzione di strategie di gestione e soluzioni focalizzate sulla sostenibilità

Candriam, gestore globale multi-asset con focus sugli investimenti sostenibili e responsabili, e BCC Risparmio&Previdenza, la società di gestione del risparmio del Gruppo BCC Iccrea al quale aderiscono 118 Banche di Credito Cooperativo con oltre 5 milioni di clienti, hanno siglato un accordo volto a offrire accesso a un’ampia gamma di strategie di gestione del risparmio.

Candriam annuncia un nuovo accordo con Gruppo Sella

Candriam, gestore globale multi-asset con focus sugli investimenti sostenibili e responsabili, ha rafforzato ulteriormente la sua presenza nel segmento della distribuzione in Italia attraverso un accordo strategico con il Gruppo Sella, che comprende le reti di distribuzione di Banca Sella Spa e di Banca Patrimoni Sella & C Spa.

Candriam Group acquisisce la quota di maggioranza in Tristan Capital Partners: uno dei principali gestori immobiliari europei

Candriam Group ("Candriam"), società di New York Life Investments, ha annunciato oggi di aver raggiunto un accordo per l'acquisto di un'ulteriore quota del 31% in Tristan Capital Partners ("Tristan") - asset manager pan-europeo attivo nel real estate - portando così il proprio investimento totale nella società all'80% entro la metà del 2023 . Il restante 20% di Tristan continuerà a essere detenuto dal management, il che garantirà l'allineamento degli interessi nel lungo termine e la spinta alla crescita.
Caricamento in corso…

Ultimi approfondimenti

  • Emerging Markets, Azioni

    Avanti a tutta dritta

    Il 2022 si è rivelato uno degli anni più complessi e volatili per le azioni dei mercati emergenti (EM).
  • Diliana Deltcheva, Obbligazioni, Emerging Markets

    Le nostre previsioni per il debito dei mercati emergenti nel 2023

    Il contesto macroeconomico nel 2023 dovrebbe rimanere volatile per il debito dei mercati emergenti, fino a quando le tendenze di disinflazione globali non riprenderanno slancio e le banche centrali non opteranno per un orientamento accomodante.
  • Nicolas Forest, Opinions

    ESG, antidote to populism?

    La settimana scorsa, comodamente seduto sul divano, ho acceso la TV e mi sono imbattuto nella testimonianza dell’attrice iraniana Golshifteh Farahani. Mi sentivo inerme di fronte a tante sofferenze e ingiustizie.
  • Azioni, Geoffroy Goenen, Value vs Growth

    Il secondo passo del valzer

    Nonostante un rimbalzo piuttosto significativo a partire dal mese di ottobre, i mercati azionari europei, affaticati da importanti deflussi sin dall'inizio della crisi in Ucraina, registrano una correzione nel 2022 (-9,5%). Sebbene le azioni europee abbiano chiuso l'anno con una sovraperformance relativa rispetto agli Stati Uniti (-13,4%) e ai mercati emergenti (-15,1%)1, il futuro continua comunque a rappresentare una fonte di preoccupazione per gli investitori, che si interrogano oggi sull'agenda prevista per il 2023.
  • SRI, SFDR

    Come rimanere aggiornati sul regolamento SFDR

    Il regolamento relativo all'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (Sustainable Finance Disclosures Regulation, SFDR), obbligatorio in materia di informativa ESG, è stato introdotto dall'Unione europea per migliorare la trasparenza nel mercato degli investimenti sostenibili.
  • Allocazione di attivi, Monthly Coffee Break

    Le temperature salgono, l'inflazione scende

    Abbiamo inaugurato il 2023 con una preferenza per le azioni rispetto alle obbligazioni, avendo adottato una strategia di investimento più costruttiva sulla scia degli interessanti livelli dei prezzi a ottobre.
  • Obbligazioni, Monthly Coffee Break

    L'inflazione mostra segni di cedimento

    L'esuberanza dei mercati è proseguita a dicembre e nei primi giorni di gennaio, con gli asset rischiosi che hanno esibito solide performance, sospinti ancora una volta da segnali di un'inflazione in calo e dalla speranza di un approccio meno aggressivo da parte delle banche centrali.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica