Fixed Income, Charudatta Shende

Mercati del credito: Forza nascosta, prudenza visibile

I mercati del credito globali sono entrati nell'ultimo trimestre del 2025 in condizioni notevolmente buone. I fondamentali aziendali restano solidi: gli utili nei vari settori hanno generalmente sorpreso al rialzo, la leva finanziaria è bassa e i bilanci sono robusti, a differenza dei bilanci sovrani, dove la leva finanziaria rimane elevata. Questa dinamica insolita, ovvero le aziende che dimostrano una maggiore disciplina finanziaria rispetto ai governi, aiuta a spiegare perché gli spread creditizi rimangono così compressi.
Research Paper, Alix Chosson, Elouan Heurard, ESG, SRI, Biodiversity

Possiamo valutare il debito ecologico delle aziende? E come?

Mentre, secondo il World Economic Forum, metà del PIL mondiale dipende dalla natura, la biodiversità sta vivendo un'estinzione che mette a dura prova la resilienza delle nostre economie. Il deterioramento della qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo, e il declino dei servizi ecosistemici come l'impollinazione rappresentano gli impatti fisici di questa perdita di biodiversità che stanno già mettendo sotto pressione le nostre economie.
Alix Chosson, Elouan Heurard, Biodiversity, ESG, SRI

2030, INVESTIRE DOMANI: Affrontare le urgenti sfide ambientali e sociali

Lanciato nell'autunno del 2024, il Think Tank " 2030, Investir Demain " è stato creato su iniziativa dei media ID, L'Info Durable e L'Agefi, con l'ambizione di federare gli attori della finanza attorno alle grandi sfide della finanza sostenibile.
Monthly Coffee Break, Alternative Investments

Questo mercato vale oro!

Settembre ha smentito la sua reputazione di mese segnato da una volatilità più contenuta, con gli asset rischiosi globali che hanno proseguito il loro rally estivo.
Monthly Coffee Break, Asset Allocation

Tra shutdown e ascesa

I segnali economici rimangono disomogenei, la visibilità dei dati è offuscata dallo shutdown del governo statunitense e l'inflazione è tornata a salire.
Monthly Coffee Break, Equities

Un mese positivo per i mercati azionari

A settembre le azioni europee hanno guadagnato terreno, sostenute dai più ampi rialzi globali favoriti dal taglio dei tassi da parte della Fed.
Asset Allocation, Nadège Dufossé

Francia – La paralisi istituzionale rischia di persistere

Da domenica scorsa (5 ottobre), la Francia è precipitata in una nuova crisi politica, senza precedenti sotto la Quinta Repubblica. Il primo ministro Sébastien Lecornu si è dimesso poche ore dopo aver formato il suo governo, a causa della situazione di stallo tra i partiti e della sua incapacità di costruire una maggioranza stabile.
Research Paper, Fixed Income, Diquel Dos Santos, Portfolio Construction

Obbligazioni CoCo: approfondimenti da uno specialista del credito

Candriam è da tempo riconosciuta per la sua leadership in ambito ESG, ma la nostra reputazione è altrettanto radicata in una profonda competenza nel settore del credito, che analizza non solo gli emittenti, ma l'intera architettura dei mercati finanziari.
Healthcare, ESG, SRI

Perché l'healthcare, perché adesso?

Martedì 30 settembre, l'industria farmaceutica ha rilasciato la sua prima risposta formale alla recente lettera del presidente Trump sui prezzi dei farmaci, annunciando un accordo tra Pfizer e l'amministrazione statunitense. L'esito è favorevole per i settori biofarmaceutico, biotecnologico e delle scienze della vita correlate, con i mercati azionari che reagiscono positivamente.
ESG, SRI, Oncology, Healthcare

Dall'incertezza alla crescita: perché investire nel settore sanitario?

Con l'arrivo del mese di ottobre, gli investitori si trovano di fronte a una domanda evidente: è il momento giusto per nuovi investimenti nel settore oncologico? Pasquale Sansone, Senior Biotechnology Analyst, condivide la sua analisi e le sue convinzioni.
Coffee Break

Coffee Break - Shutdown

Con il rischio di un blocco delle attività amministrative statunitensi che si avvicina potenzialmente di giorno in giorno, l'attenzione si sta concentrando sull'eventualità che si tratti di uno shutdown “breve” o “lungo”.
Ken Van Weyenberg, Oncology, ESG, SRI, Healthcare

Perché l’oncologia rimane un’opportunità di investimento chiave

Il panorama degli investimenti è caratterizzato da persistenti incertezze macroeconomiche, crescita disomogenea e rischi geopolitici elevati. Nonostante l'interessante crescita degli utili, anche il settore sanitario è stato sottoposto a pressioni a causa della ristrutturazione normativa, dei dibattiti sui prezzi dei farmaci, dei vincoli di bilancio e delle preoccupazioni tariffarie.
Fixed Income, Charudatta Shende

Opportunità sul mercato obbligazionario: Il ritorno della pendenza della curva dei rendimenti

Il panorama dei tassi globali sta entrando in una nuova fase decisiva: la tradizionale piattezza delle curve dei rendimenti sta cedendo il passo a una pendenza che non si vedeva dal 2011. Il premio a termine, ovvero l'interesse aggiuntivo per i detentori di obbligazioni che investono in obbligazioni a lunga scadenza rispetto a quelle a breve termine, è tornato dopo molti anni di assenza.
Private Debt

Private Debt: La nicchia del lower-mid market

Il segmento del lower-mid market del debito privato offre rendimenti potenzialmente interessanti e la possibilità di gestire il rischio attraverso una maggiore selettività e un migliore controllo. Tuttavia, per avere successo servono esperienza e presenza sul mercato.
Coffee Break

Coffee Break - Dopo la Fed

I PMI relativi al settore manifatturiero e dei servizi offriranno una prima panoramica dell'attività globale nel mese di settembre. Con l'allentamento della politica monetaria della Fed e la stabilizzazione dell'economia cinese, ogni eventuale rialzo potrebbe rafforzare la narrativa della reflazione e sostenere gli asset rischiosi.
Research Paper, Climate Action, ESG, SRI, Alix Chosson

Net Zero Progress Report

Vi avevamo promesso trasparenza. Per un completo approfondimento dei nostri sforzi e dei nostri risultati, consulta il nostro. L’importante non è solamente l'obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio, ma è il percorso verso questo obiettivo che influisce sui risultati. Con questo spirito, condividiamo con voi lungo il percorso i nostri traguardi, secondo i quattro pilastri della nostra strategia Net Zero.
ESG, SRI

Active Ownership: La perseveranza paga

Se alcuni elementi della nostra Rapporto annuale sull’Engagement e sul Voto del 2024 vi suonano familiari, non è una coincidenza. Per massimizzare il nostro impatto, ci concentriamo su argomenti chiave a lungo termine.
Fixed Income

Decorrelazione su entrambe le sponde dell'Atlantico

Nei mercati dei tassi, agosto e la prima settimana di settembre sono stati caratterizzati da una notevole decorrelazione su entrambe le sponde dell'Atlantico. Mentre i tassi in euro si sono mossi lateralmente, i rendimenti dei Treasury sono diminuiti in modo significativo, soprattutto nel tratto a breve della curva.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica