ESG, SRI

Active Ownership: La perseveranza paga

Se alcuni elementi della nostra Rapporto annuale sull’Engagement e sul Voto del 2024 vi suonano familiari, non è una coincidenza. Per massimizzare il nostro impatto, ci concentriamo su argomenti chiave a lungo termine.
Monthly Coffee Break, Fixed Income

Decorrelazione su entrambe le sponde dell'Atlantico

Nei mercati dei tassi, agosto e la prima settimana di settembre sono stati caratterizzati da una notevole decorrelazione su entrambe le sponde dell'Atlantico. Mentre i tassi in euro si sono mossi lateralmente, i rendimenti dei Treasury sono diminuiti in modo significativo, soprattutto nel tratto a breve della curva.
Monthly Coffee Break, Equities

Il mercato statunitense ancora in prima linea

Ad agosto le azioni europee hanno conseguito un leggero rialzo, pur continuando a sottoperformare quelle statunitensi. I dati macro europei si sono rivelati contrastanti, con un miglioramento dei PMI nel settore manifatturiero e un calo in quello dei servizi.
Monthly Coffee Break, Alternative Investments

Prevale un orientamento accomodante della Fed

L'attività è rimasta in sospeso fino al Simposio economico di Jackson Hole, dove il presidente Jerome Powell ha rivelato una potenziale svolta nella politica della Federal Reserve, evocando un possibile ciclo di allentamento.
Nadège Dufossé, Asset Allocation

Europa: Dal vantaggio iniziale al punto di svolta

Da gennaio a fine maggio, le azioni europee hanno riconquistato la leadership. In valuta locale, l'indice MSCI EMU ha superato l'indice MSCI World di circa sei-sette punti percentuali, e la qualità di tale progresso è stata inequivocabilmente orientata al valore: banche e assicurazioni hanno guidato il settore, mentre i servizi di telecomunicazione, i servizi di pubblica utilità e l'industria hanno fornito un'ampiezza costante.
Coffee Break

Coffee Break

La decisione della BCE sui tassi di interesse sarà seguita con grande attenzione per capire in che modo la banca riuscirà a mantenere l'inflazione pressoché in linea con il target, nonostante la crescita stagnante nella regione.
Coffee Break

Coffee Break

I mercati saranno particolarmente attenti al report sull'andamento del mercato del lavoro statunitense, che rappresenta una delle ultime importanti pubblicazioni di dati prima della riunione del FOMC di settembre.
Charudatta Shende, Fixed Income, Credit, Economic Outlook

Gestire la forza selettiva dei mercati del credito

I rendimenti rimangono elevati sia nel mercato statunitense che in quello europeo, offrendo un carry interessante per gli investitori sia nell'Investment Grade (IG) che nell'High Yield (HY).
Coffee Break

Coffee Break - La svolta di Powell

I mercati valuteranno i commenti fatti dai banchieri centrali in occasione del simposio di politica economica di Jackson Hole.
Florence Pisani, Nicolas Jullien, Macro, Asset Allocation

Market Matters Podcast

Market Matters Podcast is an essential audio source for expert analysis, financial insight, and timely market updates from New York Life Investments.
Coffee Break

Coffee Break - Dall'Alaska a Jackson Hole

I mercati dovranno esaminare e assimilare l'esito del vertice tra Stati Uniti e Russia sull'Ucraina tenutosi in Alaska, nonché l'incontro successivo con il presidente ucraino Zelenskiy e i leader europei a Washington.
Research Paper, Bertrand Dardenne, Alternative Investments, Economic Outlook, Geopolitics

Sblocca il potenziale dell'arbitraggio sulle fusioni

L'arbitraggio sulle fusioni, merger arbitrage, è una strategia di investimento sofisticata che mira a trarre beneficio dalla differenza di prezzo tra il valore di mercato delle azioni di una società target e il prezzo di acquisizione durante l’operazione di fusione e acquisizione (M&A).
Coffee Break

Coffee Break - Dazi, dati e decisioni

Negli Stati Uniti, i dati chiave che verranno pubblicati includeranno gli ordini di fabbrica, l'indice ISM dei servizi, la bilancia commerciale, nonché la produttività del secondo trimestre e i costi del lavoro, il tutto all'ombra dei nuovi dazi che entreranno in vigore il 7 agosto.
Servaas Michielssens, Equities, Healthcare

Dazi sul pharma: un puzzle complesso

L'Unione Europea e gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo sui dazi domenica 27 luglio 2025. Tuttavia, permane una certa confusione sul livello di quelli relativi al settore farmaceutico.
Coffee Break

Coffee Break - Il momento della verità per Powell

Gli Stati Uniti e l'Unione Europea hanno raggiunto un accordo commerciale che introduce una tariffa forfettaria del 15% su tutte le merci dell'UE importate negli Stati Uniti, insieme a ulteriori impegni da parte dell'UE ad acquistare energia e prodotti per la difesa statunitensi.
Alix Chosson, Elouan Heurard, Biodiversity, ESG, SRI

2030, INVESTIRE DOMANI: Affrontare le urgenti sfide ambientali e sociali

Lanciato nell'autunno del 2024, il Think Tank " 2030, Investir Demain " è stato creato su iniziativa dei media ID, L'Info Durable e L'Agefi, con l'ambizione di federare gli attori della finanza attorno alle grandi sfide della finanza sostenibile.
Coffee Break

Coffee Break - The pulse of the global economy

Flash PMIs for the US, euro zone, UK, and Japan will reveal July’s global economic momentum in manufacturing and services. These data points will influence central bank expectations and investor risk appetite across regions.
Research Paper, Marie Niemczyk, Jorick Liebrand, ESG, SRI, AI

L'intelligenza artificiale attraverso la lente ESG: Affrontare rischi e opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale (IA) è inarrestabile? Con una velocità fulminea, l'intelligenza artificiale sta rimodellando i settori industriali, liberando valore economico, generando un impatto ambientale positivo, aiutando ad affrontare le sfide sociali e, inoltre, offrendo interessanti opportunità di investimento.
Alternative Investments

Dancing on the ceiling*

Come diceva Lionel Richie nella sua hit degli anni '80, "Cosa sta succedendo qui? C'è qualcosa nell'aria, ma non si capisce bene cosa." I livelli di incertezza sono diminuiti, ma rimangono estremamente elevati.
Fixed Income

Performance positive nonostante la volatilità dei mercati

Giugno si è rivelato un mese difficile per gli operatori di mercato, caratterizzato non solo da ondate di caldo record, ma anche da molteplici sviluppi geopolitici e macroeconomici che hanno messo a dura prova la calma degli investitori.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica