Azionariato attivo: Il nostro approccio è sempreverde e in continua evoluzione

Noi di Candriam siamo proprietari e detentori di debiti attivi. Esercitiamo i nostri diritti quando riteniamo che le nostre azioni possano aumentare il valore a lungo termine per i nostri clienti e i beneficiari finali. Il nostro obiettivo è essere partner e accompagnare gli emittenti nel loro viaggio, mentre continuano a migliorare la loro trasparenza e le pratiche ambientali, sociali e di governance.  

Noi di Candriam siamo proprietari e detentori di debiti attivi. Esercitiamo i nostri diritti quando riteniamo che le nostre azioni possano aumentare il valore a lungo termine per i nostri clienti e i beneficiari finali. Il nostro obiettivo è essere partner e accompagnare gli emittenti nel loro viaggio, mentre continuano a migliorare la loro trasparenza e le pratiche ambientali, sociali e di governance. Raramente, potremmo sentire la necessità di cedere una partecipazione. Più spesso invece rimaniamo investiti e ci impegniamo nell’azione, perché crediamo nella capacità delle nostre società partecipate di raggiungere performance sostenibili. Gli emittenti di fascia media sono spesso quelli che tendono ad essere aperti alle richieste degli investitori, aperti all’apprendimento di nuove pratiche e quelli che offrono una ragionevole possibilità di miglioramento. Puoi trovare ulteriori informazioni nella Prefazione al rapporto di questo anno.

Tutto questo significa attenersi ai nostri principi, ma adattarsi costantemente a un mondo in continua evoluzione. Ad esempio nel 2023, per consentire trasparenza alle parti interessate, abbiamo iniziato a pre-dichiarare le nostre intenzioni di voto un maggior numero di volte, in alcuni casi anche come mezzo di escalation.

I principi fondamentali della nostra politica di voto sono i diritti degli azionisti, la parità di trattamento degli azionisti, la responsabilità del consiglio di amministrazione e la trasparenza e l'integrità dei rendiconti finanziari. Ci atteniamo a questi principi centrali da quando li abbiamo stabiliti nel 2003. Tuttavia, da allora abbiamo aggiornato ogni anno la nostra politica di voto pubblico.

Il nostro Rapporto annuale sul coinvolgimento e sulle votazioni del 2023 descrive quattro principali temi di engagement: Governance, Clima, Biodiversità e la continua necessità di Diritti umani. Con una lunga storia di investimenti attivi, abbiamo lavorato a lungo per garantire coerenza tra i nostri sforzi di engagement, le decisioni di voto, l’analisi ESG e le strategie di investimento.

Per saperne di più

 

;
Sophie Deleuze
Lead ESG Analyst, Engagement and Voting
Per noi l’engagement include gli investitori, nonché le entità che, attraverso la loro competenza o autorità, sono in grado di avviare o influenzare il cambiamento

Una governance forte, la base della sostenibilità

Una governance accurata e solida è una condizione necessaria per delineare e implementare strategie e politiche forti. Risulta essere l’ultima lettera nell’acronimo ESG, ma crediamo che la governance debba essere al primo posto per qualsiasi investitore che miri a generare potenziali rendimenti finanziari e a comprendere i rischi degli emittenti di cui detengono i titoli, siano essi societari o sovrani, azionari o di debito.

Ne consegue quindi che la composizione del Consiglio è l'argomento che votiamo più frequentemente. Il Consiglio è diversificato? Include una rappresentanza esterna sufficiente a bilanciare i dirigenti dell'azienda? E, sempre più spesso, l’azienda ha incamerato le competenze necessarie per il futuro cambiamento?

La governance non è limitata alle imprese. Sia direttamente che attraverso Engagement collaborativo, siamo sempre più attivi con gli emittenti sovrani.

Inflessibili sul clima

Nel più recente rapporto annuale sui rischi globali del World Economic Forum,[1] due terzi degli intervistati ha classificato le condizioni meteorologiche estreme come il rischio che con maggiore probabilità quest’anno presenterà una crisi materiale su scala globale.

Per noi il clima è un tema a lungo termine, ma esemplificativo della continua necessità di adattare costantemente le strategie. Partendo da zero nel 2019, nel 2021 si è verificata un'esplosione di risoluzioni sul clima sponsorizzate dal management . Queste richiedono una lettura accurata delle clausole. Le metriche di reporting sono rilevanti? Sono abbastanza solide? Il rischio è che, se viene introdotta una policy debole, sarà più difficile per i proprietari introdurre e votare  un insieme di aspettative forti e pertinenti. Nel 2023, abbiamo sostenuto il 71% delle risoluzioni avanzate dai dirigenti, ma delle undici risoluzioni sul clima, ne abbiamo sostenute meno del 30%.

Biodiversità in aumento

Ascoltando le voci della comunità degli investitori, si potrebbe dire che il 2023 è stato l’anno della biodiversità nella finanza. Abbiamo sostenuto tutte le undici risoluzioni degli azionisti relative alla natura presentate al nostro voto, sponsorizzate dagli azionisti. In linea con il nostro approccio alla biodiversità, stiamo collaborando con altri investitori per interagire con stati e aziende, come la Plastic Solutions Investor Alliance.

La biodiversità è un problema di investimento?  

Diritti umani: permanentemente nella nostra agenda

Candriam ha fatto un ulteriore passo avanti nelle nostre priorità in materia di diritti umani, formalizzando la nostra Normativa sui diritti umani nel 2023. Gli argomenti sono ampi: abusi sul lavoro difficili da identificare nelle catene di approvvigionamento, crescente instabilità geopolitica e necessità di protezione dei diritti umani nelle nuove tecnologie importanti e potenzialmente benefiche, come il riconoscimento facciale e l’intelligenza artificiale.

Gli investitori possono analizzare i rischi per i diritti umani nelle catene di approviggionamento?

 

Reporting dal 2009

Solo Engagement o anche voto?

La trasparenza e la sostenibilità stanno migliorando. Le parti interessate – non solo gli azionisti, ma anche i dipendenti, le comunità, i clienti, gli enti regolatori e altri – sono più consapevoli, più coinvolte e richiedono più informazioni ed azioni. Il cambiamento è nell'aria.

Tutto ciò significa maggiori richieste agli emittenti, ai gestori degli investimenti e ad altri. C’è stato un aumento esponenziale delle iniziative di collaborazione. Questi a volte si sovrappongono, moltiplicando il lavoro sia per gli emittenti che per gli investitori.

Come investitori responsabili, dobbiamo stare attenti a scegliere quelle iniziative che probabilmente saranno ben organizzate ed efficienti – forse un grande gruppo riconosciuto da un’entità esperta e rispettata, o forse un piccolo gruppo in cui tutte le parti si conoscono bene tra di loro.

 

Noi di Candriam agiamo in base alle nostre convinzioni.

L’anno in sintesi

Temi principali

  • Forte governance aziendale
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
  • Diritti umani

314

aziende coinvolte direttamente

36%

  del nostro AUM[2]

734

emittenti aziendali con engagement
collaborativo

256

dialoghi guidati o attivamente supportati da Candriam

9.365

emittenti corporate con engagement attraverso grandi iniziative

Panoramica sulla sostenibilità

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica