Il Private debt come strumento di diversificazione nel mercato odierno

Analizzare un investimento è solo il primo passo. In che modo il tuo nuovo investimento potrebbe influire sul resto del tuo portafoglio di investimenti complessivo? 

 

Il Private Debt completa le azioni quotate in borsa e il reddito fisso.

Idealmente, gli investitori vorrebbero che ogni elemento dei loro portafogli si muovesse in direzioni diverse, in modo che il portafoglio complessivo non subisca un crollo eccessivo, o un calo, nei momenti di difficoltà del mercato. Gestire il mix delle diverse tipologie di asset può essere utile.

La chiave è raggiungere un mix di risorse che si completino e si compensino a vicenda. Vale la pena ricordare cosa rende il debito strutturalmente complementare al capitale proprio: ha una data di scadenza fissa, un valore fisso, solitamente offre flussi di cassa intermedi sotto forma di pagamenti di interessi e si colloca più in alto nella gerarchia del bilancio (e quindi l'investimento iniziale è più sicuro). 

Il Private Debt è un investimento in aziende più piccole e in rapida crescita. Come abbiamo sottolineato nel nostro articolo, Private Debt ed economia reale, il debito privato (Private Debt) in euro è costituito prevalentemente da prestiti a piccole e medie imprese (PMI) in crescita con attività nazionali o regionali in Europa. Spesso si tratta di aziende più piccole delle PMI quotate in borsa. Il debito privato rappresenta quindi un'esposizione complementare per le giovani aziende al centro della competitività europea, che potrebbe non essere disponibile come capitale azionario pubblico o obbligazioni pubbliche.

Gli strumenti di Private Debt sono più in linea con investitori che condividono una visione simile. Ciò che a volte chiamiamo "controllo" potrebbe essere meglio descritto come allineamento. In quanto azionista di una società per azioni, hai diritto di voto. E dovresti esercitarlo. Le grandi società quotate in borsa hanno molti tipi di azionisti. Anche i titoli di debito quotati in borsa, o obbligazioni, hanno molti tipi di stakeholder, con esigenze e preferenze diverse, che diventano rilevanti se l'azienda è sotto pressione. Il debito privato è una forma di investimento molto più diretta: le aziende vengono solitamente abbinate a gruppi di debitori con preferenze di investimento simili ele cui preferenze sono in linea con le esigenze delle singole aziende.

 

Il Private Debt è resiliente.

“Resilienza”, afferma Andy Thomson, caporedattore di Private Debt Investor, “è una parola usata frequentemente per descrivere come il debito privato ha risposto alle sfide precedenti.”[1] Ciò è facilitato dal controllo, dall'allineamento e, in generale, dalla stretta collaborazione tra i gestori patrimoniali del debito privato e le PMI che li hanno sottoscritti. I gestori di investimenti in private debt accompagnano il mutuatario per tutti gli anni del prestito, fornendogli conoscenze del settore e consulenza gestionale. In questo modo si ottiene un preavviso prima che i problemi diventino gravi. Nel debito pubblico delle grandi aziende, il ruolo del sottoscrittore è quello di collocare il debito e poi ritirarsi a meno che e finché non si verifichi un problema reale o un mancato pagamento.

 

Stabilità nei mercati incerti? Pensa al flusso di cassa.

Alcune azioni generano flussi di cassa attraverso i dividendi, anche se di solito non si tratta di aziende in rapida crescita o di PMI. Nei mercati incerti, le PMI quotate sono intrinsecamente più volatili rispetto ai titoli azionari più grandi che pagano dividendi. Obbligazioni, dici? Naturalmente, le obbligazioni quotate in borsa pagano interessi, fornendo liquidità agli investitori in mercati incerti. Ma il private debt tende a pagare tassi più elevati rispetto alle obbligazioni pubbliche con rating simile. (Lo svantaggio di questo compromesso è l'illiquidità del debito privato.)

 

Stabilità nei mercati incerti? Pensa ai tassi di interesse variabili.

Stai leggendo informazioni sul rischio di stagflazione? Contrariamente alla maggior parte del debito societario quotato in borsa,[2] una quota importante del debito privato a lungo termine offre tassi variabili ai propri investitori.

E già che parliamo di stabilità e tassi di interesse, bisogna tenere presente che il valore di mercato del debito con cedole più alte è meno volatile rispetto al debito con cedole più basse, e lo stesso vale per il debito con interessi più elevati e scadenza più lunga.

 

Altri Private Assets?

E rispetto al private equity? Esistono, naturalmente, altre classi di attività private. Il private equity presenta un rischio intrinseco più elevato rispetto al debito privato, così come il public equity presenta un rischio più elevato rispetto al debito quotato in borsa. Sebbene il private equity e il private debt siano entrambi illiquidi, il debito privato prevede pagamenti intermedi programmati e ha una data contrattualmente specificata per la restituzione del capitale, mentre il private equity non offre né l'uno né l'altro. Grazie ai suoi elevati rendimenti attesi, il private equity trova spazio in alcuni portafogli, ma è molto meno liquido. Se il debito privato è riservato alla liquidità di cui non si ha bisogno per un periodo lungo ma prevedibile (ad esempio, dieci anni), la maggior parte del private equity, invece, deve essere riservato a fondi per i quali senza una data prevedibile di accesso. E naturalmente, i rendimenti attesi sono solo questo: attesi. Con alcuni asset privati o illiquidi, i rendimenti medi sono elevati, ma le occasionali storie di successosono compensate da maggiori perdite di capitale rispetto a quelle tipiche dei mercati pubblici. Tutte queste scelte, se e in che misura, dipendono dal tuo personale compromesso tra rischio e rendimento.

 

Classi di attività: un menu di compromessi rischio/rendimento

Rischio storico rispetto al rendimento ipotetico per classi di attività selezionate

Il rischio è la volatilità storica di 5 anni. I rendimenti per le classi di attività quotate in borsa sono proiezioni a 10 anni di Candriam. La proiezione di rendimento per il private debt è l'attuale €STR del 2,2% più il 6%; i tassi di interesse tipici sono dal 6% al 7% superiori all'Euribor o all'€STR. 

Fonte: Candriam,[3] Kartesia, Bloomberg.

 

 

Cerchi un asset che integri il tuo portafoglio, invece di duplicarlo?

Con il nuovo prodotto di investimento europeo ELTIF[4] in Europa, i gestori patrimoniali possono ora suddividere i portafogli di questi investimenti a lungo termine in base alle dimensioni dei singoli investitori. L'UE consente ai gestori patrimoniali di renderli disponibili solo a coloro che sono in grado di investire una parte dei propri risparmi in attività illiquide e sono consapevoli che l'investimento sarà per un certo numero di anni, in cambio di un reddito atteso costante e di una somma finale alla scadenza.[5] Non solo dovresti leggere il prospetto, ma dovresti anche ricordare che il private debt è illiquido fino alla data di scadenza, quindi parte di questo rendimento previsto più elevato è, infatti, il compenso per tale illiquidità (nota anche come "premio di illiquidità").

Sei interessato ad asset privati per diversificare il tuo portafoglio, ma cerchi flussi di cassa programmati? Torneremo con maggiori dettagli sul debito privato. Tieni d'occhio questo spazio!

 

[1] Private Debt Investor, 15 maggio 2025. Cinque spunti da PDI Europe
[2] Le eccezioni includono il mercato molto piccolo delle obbligazioni a tasso variabile, che solitamente hanno una scadenza molto breve, e naturalmente alcuni debiti non societari come i titoli del Tesoro o il debito sovrano, che possono offrire pagamenti di interessi indicizzati all'inflazione.
[3] I rendimenti delle attività quotate in borsa sono previsioni pubblicate a 10 anni da Candriam (Capital Market Assumptions, giugno 2025).
[4] ELTIF = Fondo europeo di investimento a lungo termine, ELTIF
[5] Meno del 10%. Non vi è alcuna garanzia che l'obiettivo di investimento del prodotto di investimento verrà raggiunto o che gli investitori riceveranno un rendimento. Esiste la possibilità di una perdita parziale o totale dell'investimento.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica