Ottimizzare l’asset allocation

Tutte le nostre soluzioni di asset allocation si basano su tre elementi fondamentali: le nostre convinzioni, la nostra gestione attiva e dinamica, derivante da un’analisi continua degli scenari di mercato, e la diversificazione dei portafogli. Siamo convinti che l’allocazione ottimale del capitale investito sia il risultato della combinazione equilibrata di queste tre componenti.

;
Nadège Dufosse
Global Head of Multi-Asset
Il fatto di poter contare sulla competenza degli specialisti riconosciuti di Candriam, in particolare del nostro team di analisi ESG, è una garanzia di credibilità.

Visions360_Icon.png

Una visione a 360°

Tutte le nostre decisioni si basano sull’analisi fondamentale, grazie alla quale definiamo i nostri scenari, e che integriamo con analisi quantitative e tecniche, a supporto delle nostre scelte. Ci impegniamo in particolare a studiare il mercato da diverse angolazioni, integrando tutti gli aspetti del nostro know-how.

impact-investing.svg

Integrare l’ESG

Teniamo conto dei criteri ESG a livello di attivi sottostanti, attraverso la selezione delle strategie o tramite i nostri investimenti diretti, e del tipo di strumenti che privilegiamo. Questo asset mix ci permette di adattare i nostri portafogli ai profili ESG richiesti dai nostri clienti.

SourcePerfMultiples.svg

Soddisfare un’ampia gamma di esigenze

Gamme profilate con o senza approccio ESG, fondi flessibili, fondi multi-strategia absolute return con o senza approccio sistematico: l’ampia varietà della nostra offerta ci consente di proporre soluzioni d’investimento adeguate alle esigenze dei nostri clienti in termini di orizzonti d’investimento, rendimenti e profili di rischio.

Le cifre valgono più di mille parole.

49.6 mld €

di AuM

4

sottoteam complementari in un team multi-asset interdisciplinare

30

anni di esperienza negli investimenti multi-asset

6

classi di attivi: azioni, obbligazioni, valute, investimenti alternativi, materie prime, derivati

Benefiting from all market cycles

La nostra filosofia consiste nell’investire in un mix di attivi, con un approccio dinamico alla gestione del portafoglio. Un approccio che punta a garantire la diversificazione del portafoglio e la nostra capacità di cogliere le opportunità offerte dalle condizioni di mercato.

Discipline.svg

Investire con disciplina

Il nostro processo di investimento si basa su forti convinzioni, nate da discussioni collettive. Si basa principalmente sulla ricerca macroeconomica di Candriam, per una valutazione accurata del contesto. La doppia analisi fondamentale e quantitativa che ne deriva valuta i rendimenti attesi di ciascuna classe di investimento, prima che un filtro comportamentale integri gli elementi contestuali che potrebbero avere un impatto sui portafogli. L’asset allocation viene quindi ottimizzata in base agli obiettivi di rendimento e di rischio delle strategie. Infine, le decisioni vengono prese in modo collegiale, durante i comitati settimanali e mensili. Questo processo d’investimento applicato in maniera sistematica ci consente di definire i migliori portafogli potenziali in base alle nostre convinzioni, con un elevato grado di diversificazione in base ai livelli di rischio prefissati.

GestionRisques.svg

Modulare il rischio con rigore

La diversificazione - la nostra capacità di ottenere un’esposizione a più mercati e fonti di rendimento indipendenti - è il nostro obiettivo primario e il nostro principale motore di gestione del rischio. I principi di gestione coincidono con l’aggiustamento del rischio: il nostro secondo driver è quindi l’ottimizzazione dei portafogli. Questi ultimi vengono ottimizzati tenendo conto di diversi indicatori di rischio, come ad esempio il Value at Risk condizionato (CVaR)[1]  per limitare la massima perdita potenziale del portafoglio. Per ogni transazione, viene fissato uno stop-loss [2]. Un modo in più per modulare costantemente il rischio con rigore e disciplina.

SaisirOpportunites.svg

Moltiplicare le possibilità

La nostra esperienza nell’asset allocation, la nostra capacità di ricercare e combinare un gran numero di classi di investimento, la nostra esperienza ESG, il nostro dialogo con esperti specializzati in ogni classe di investimento e area geografica offrono ai nostri clienti strategie efficaci, che possono essere adattate strategicamente e tatticamente a contesti di mercato molto diversi.

[1]Un CVaR del 5% è il rendimento atteso del portafoglio nel 5% degli scenari più sfavorevoli su un determinato orizzonte temporale.

[2] Lo Stop Loss è il livello massimo di perdita accettato su un’operazione, in caso di suo andamento sfavorevole, e attiva un ordine di vendita automatica della posizione al raggiungimento della soglia. 

FONDI

Vorresti saperne di più su questo fondo?

Scopri di più

  • Tutte le nostre pubblicazioni
  • Incontra i nostri esperti
  • Candriam sulla stampa

Main risks on Asset Allocation Strategies

  • Rischio di perdita di capitale
  • Rischio azionario
  • Rischio di tasso di interesse
  • Rischio di credito
  • High Yield rischio
  • Rischio di cambio
  • Rischio di derivati
  • Rischio di arbitraggio
  • Rischio dei mercati emergenti

 

Ultimi approfondimenti

  • Allocazione di attivi, Obbligazioni, Azioni

    Impact of Credit Suisse takeover

    Portfolios managed by Candriam have no exposure to any Credit Suisse security, OTC exposure or stock-lending exposure.
  • Allocazione di attivi, Monthly Coffee Break

    Stabilità finanziaria e stabilità dei prezzi

    Le incertezze sui dati finanziari statunitensi ed europei hanno sostituito le migliori prospettive sulla crescita economica nella mente degli investitori. Improvvisamente, il miglioramento dell'attività è ora attenuato dalle vulnerabilità finanziarie e dalla resistenza dell'inflazione.
  • Allocazione di attivi, Monthly Coffee Break

    Le temperature salgono, l'inflazione scende

    Abbiamo inaugurato il 2023 con una preferenza per le azioni rispetto alle obbligazioni, avendo adottato una strategia di investimento più costruttiva sulla scia degli interessanti livelli dei prezzi a ottobre.
  • Allocazione di attivi, Monthly Coffee Break

    La fase successiva

    Chiudiamo il 2022 con una preferenza per le azioni rispetto alle obbligazioni poiché la nostra strategia di investimento è diventata più costruttiva su livelli di prezzo interessanti all'inizio del quarto trimestre.
  • Rendimento assoluto, Allocazione di attivi, Johann Mauchand, Research Paper, Steeve Brument

    Sorridi! La convessità dei CTA non è andata persa…

    Se è vero che il sorriso misura come reagisce il valore del portafoglio ai cambiamenti nei mercati sottostanti, sarebbe forse opportuno analizzarlo. Il nostro team di investimento ha fatto proprio questo.
  • Allocazione di attivi, Monthly Coffee Break

    In attesa di una svolta

    Da oltre un anno, i tassi globali a breve termine aumentano in tutto il mondo, sulla scia dei cicli rialzisti attuati dalle banche centrali per contrastare l'inflazione.
  • Allocazione di attivi, Macro, Nadège Dufossé, Thibaud Marie-Regnault, Video

    Siete oberati dall'enorme numero di previsioni del momento?

    Nonostante questa ricchezza di informazioni - o forse a causa di troppe informazioni? - forse siete ancora incerti.  Possiamo aiutarvi a organizzare e sviluppare le vostre opinioni in un video di 20 minuti. I nostri economisti e strateghi cercheranno di chiarire i rischi economici e finanziari.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica