Stai navigando dall'Italia! Desideri modificare la tua posizione?
Corporate Social Responsibility Report
Last week in a nutshell

Ultimi approfondimenti

  • ESG, Fabrice Sauzeau

    Rischi climatici: come possiamo misurare il loro impatto finanziario?

    La posizione di Berlino è chiara: "Se la Francia fa affidamento sul suo nucleare, non farà quanto necessario in termini di rinnovabili". Ma dall'ovest del Reno, arriva prontamente la replica: "Quando si tratta di importare il disgustoso GNL ricavato dal gas di scisto o di far funzionare le sue centrali elettriche a carbone, la Germania è meno attenta".
  • Nicolas Forest, Azioni, Obbligazioni, Macro, Allocazione di attivi

    Which way will Turkey turn?

    With the upcoming 2023 Turkish presidential election, scheduled to take place on 14 May, we are sharing our views and sentiments on the possible outcomes and their consequences.
  • ESG, Lucia Meloni

    Il punto di vista di Candriam su ESG nel settore bancario

    Mentre il dramma di marzo si svolge, potrebbe aiutarci ricordare la lunga strada che le banche hanno percorso ed il cammino ancora da percorrere. Questi percorsi sono molto diversi su entrambe le sponde dell'Atlantico.
  • Emerging Markets, Azioni

    Avanti a tutta dritta

    Il 2022 si è rivelato uno degli anni più complessi e volatili per le azioni dei mercati emergenti (EM).
  • Diliana Deltcheva, Obbligazioni, Emerging Markets

    Le nostre previsioni per il debito dei mercati emergenti nel 2023

    Il contesto macroeconomico nel 2023 dovrebbe rimanere volatile per il debito dei mercati emergenti, fino a quando le tendenze di disinflazione globali non riprenderanno slancio e le banche centrali non opteranno per un orientamento accomodante.
  • Nicolas Forest, Opinions

    ESG, antidote to populism?

    La settimana scorsa, comodamente seduto sul divano, ho acceso la TV e mi sono imbattuto nella testimonianza dell’attrice iraniana Golshifteh Farahani. Mi sentivo inerme di fronte a tante sofferenze e ingiustizie.
  • Azioni, Geoffroy Goenen, Value vs Growth

    Il secondo passo del valzer

    Nonostante un rimbalzo piuttosto significativo a partire dal mese di ottobre, i mercati azionari europei, affaticati da importanti deflussi sin dall'inizio della crisi in Ucraina, registrano una correzione nel 2022 (-9,5%). Sebbene le azioni europee abbiano chiuso l'anno con una sovraperformance relativa rispetto agli Stati Uniti (-13,4%) e ai mercati emergenti (-15,1%)1, il futuro continua comunque a rappresentare una fonte di preoccupazione per gli investitori, che si interrogano oggi sull'agenda prevista per il 2023.
Noi di Candriam integriamo convinzioni e responsabilità in tutto ciò che facciamo.
Vincent Hamelink, CEO

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica