Ultimi approfondimenti

La legge del più forte

Asset Allocation, Nadège Dufossé, Macro
Al momento in cui scriviamo, il mercato statunitense si è avvicinato al suo massimo storico, precedentemente raggiunto a febbraio 2025, e la maggior parte delle asset class sta registrando performance positive in valuta locale dall'inizio dell'anno.
  • Charudatta Shende, Fixed Income

    Credito nel mirino: Trovare l'equilibrio tra Momentum Tecnico e Fondamentali Fragili

    In quello che può essere descritto come un maggio ricco di eventi, i mercati finanziari hanno navigato in un campo minato da sviluppi macroeconomici globali: l’escalation delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, l’impennata dei rendimenti dei titoli di Stato giapponesi e la rinnovata preoccupazione per la sostenibilità fiscale nei mercati sviluppati.
  • Research Paper, Fixed Income, Bob Maes, Philippe Dehoux

    Spread Swap Euro : Analisi delle asset class

    Si vuole parlare degli swap spread in euro rispetto a quelli americani? Li seguiamo anche noi. Ma, a dire il vero, quel grafico è una delle ultime cose che guardiamo quando gestiamo portafogli obbligazionari in euro. Quindi, se si vuole analizzarlo, bisognerà prima leggere tutto il resto di questa pagina.
14 risultati trovati
  • Macro
Mostrami
  • Topic
  • Tema
  • Pubblicazione
  • Autore
Mostrami
  • Topic
  • Tema
  • Pubblicazione
da
  • Autore
14 risultati trovati
  • Macro
Asset Allocation, Nadège Dufossé, Macro

La legge del più forte

Al momento in cui scriviamo, il mercato statunitense si è avvicinato al suo massimo storico, precedentemente raggiunto a febbraio 2025, e la maggior parte delle asset class sta registrando performance positive in valuta locale dall'inizio dell'anno.
Asset Allocation, Macro, Emile Gagna, Florence Pisani

Rallentamento all'orizzonte...

Nonostante le crescenti tensioni geopolitiche, l'economia globale ha mostrato una sorprendente resilienza dall'inizio del 2025 con l'inflazione che ha continuato a normalizzarsi. Tuttavia, la strategia economica di D.
US elections, Asset Allocation, Macro, Florence Pisani, Emile Gagna, Lauren Goodwin

La politica economica di Trump

L'elezione di Donald Trump, insieme al controllo del Partito Repubblicano su entrambe le Camere del Congresso, ha portato a un nuovo panorama politico negli Stati Uniti. Quali decisioni chiave deve prendere la nuova amministrazione? Quale impatto avranno queste decisioni sull'ambiente macroeconomico, sui mercati finanziari e sugli investitori?
Asset Allocation, Macro

Aggiornamento su ReArm Europe

Pubblicato lo scorso settembre, il rapporto dell’ex presidente della BCE Mario Draghi ha esortato l’UE a rilanciare e rafforzare la propria competitività
Asset Allocation, Macro, Equities, Fixed Income, Nicolas Forest, Nadège Dufossé, Emile Gagna

Aggiornamento sulle Tensioni in Medio Oriente

Il 13 aprile, l’Iran ha deciso di colpire Israele con 300 droni e missili in seguito ad un attacco alla sua sede diplomatica in Siria. L’escalation regionale e il prezzo del petrolio sono a rischio. Questo rischio di coda non può essere ignorato. Stiamo monitorando da vicino l’evolversi della situazione.
Emile Gagna, Macro, Inflation

L’ultimo miglio di un lungo viaggio di Powell

After peaking in the summer of 2022, inflation in the United States has fallen back sharply. Despite the fact that disinflation is now well underway, previous episodes in our series have highlighted the fact that the US economy has not yet returned to the softness of 2 % inflation...
Macro, Emile Gagna, Inflation

La mappa termica, una sintesi delle pressioni inflazionistiche: illustrazione per gli Stati Uniti

Negli Stati Uniti, il processo di disinflazione è chiaramente in corso, come illustra la heatmap di seguito: le componenti “supply chain tensions e “freight costs” sono diventate verdi dalla seconda metà del 2022, anche se le recenti tensioni nel Mar Rosso cominciano a farsi sentire. Nel corso del 2023, i prezzi delle materie prime e dei produttori hanno seguito l’esempio.
Macro, Inflation, Emile Gagna

Zona euro: mercato del lavoro ancora in tensione

Al pari degli Stati Uniti, anche nel mercato del lavoro dell’eurozona si registra un’elevata tensione. Tuttavia, la natura delle tensioni è molto diversa.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica