Ultimi approfondimenti

Sapevi che la parola “giungla” deriva dalla parola sanscrita Jaṅgala, che significa “aspro” e “arido”? Ebbene, il settore del reddito fisso è decisamente l'opposto, una giungla lussureggiante dominata dalla chioma degli alberi, ovvero dai rating AAA e AA, che ricopre un sottobosco con rating investment grade da A a BBB, fino al suolo della foresta, con rating high yield BB e inferiori.
  • Asset Allocation, Macro

    Aggiornamento su ReArm Europe

    Pubblicato lo scorso settembre, il rapporto dell’ex presidente della BCE Mario Draghi ha esortato l’UE a rilanciare e rafforzare la propria competitività
  • US elections, Asset Allocation, Macro, Florence Pisani, Emile Gagna

    La politica economica di Trump

    L'elezione di Donald Trump, insieme al controllo del Partito Repubblicano su entrambe le Camere del Congresso, ha portato a un nuovo panorama politico negli Stati Uniti. Quali decisioni chiave deve prendere la nuova amministrazione? Quale impatto avranno queste decisioni sull'ambiente macroeconomico, sui mercati finanziari e sugli investitori?
64 risultati trovati
  • Equities
Mostrami
  • Topic
  • Tema
  • Pubblicazione
  • Autore
Mostrami
  • Topic
  • Tema
  • Pubblicazione
da
  • Autore
64 risultati trovati
  • Equities
Monthly Coffee Break, Equities

L'Europa alla ribalta

Nelle scorse 4 settimane, l'"incertezza" ha verosimilmente rappresentato il principale driver dei mercati azionari.
Equities

Un positivo inizio dell'anno

A gennaio le azioni europee hanno chiuso il mese in rialzo, sovraperformando le omologhe statunitensi e riducendo in parte il divario a livello di valutazioni tra le due sponde dell'Atlantico. Oltre a multipli di valutazione interessanti, l'Eurozona ha beneficiato di dati macro in miglioramento (a gennaio il PMI composito è passato in territorio espansivo a 50,2 e le vendite al dettaglio sono aumentate per il quinto mese consecutivo) e del ciclo ribassista in corso da parte della Banca centrale europea (BCE), mentre la Fed ha deciso di sospendere i tagli dei tassi.
Equities, Geoffroy Goenen, Jean-Baptiste Sergeant

Non dobbiamo trascurare le azioni europee!

Dopo le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, i titoli azionari statunitensi hanno registrato un andamento rialzista, guidato da un certo ottimismo, poiché le aspettative di tagli fiscali e deregolamentazione hanno alimentato la speranza di un'accelerazione della crescita degli utili.
Equities

In attesa di Trump 2.0

I mercati azionari europei hanno chiuso l'ultimo mese dell'anno positivamente. L’andamento positivo del mercato è stato trainato principalmente dai tagli dei tassi e dal rallentamento dell'inflazione nel corso del 2024.
Equities

Reazione positiva dei mercati all'esito delle elezioni americane  

Le azioni europee hanno chiuso il mese di novembre in rialzo. Tuttavia, escludendo il Regno Unito, l'azionario europeo ha registrato un lieve calo, a causa di una combinazione di timori legati alla politica commerciale statunitense e di segnali di allarme sugli utili nel settore automobilistico e dei beni di prima necessità.
Equities

Prospettive favorevoli per le azioni statunitensi

Le azioni europee hanno chiuso negativamente il mese di ottobre. A settembre l'inflazione complessiva europea è scesa all’l’1,7% su base annua (rispetto all’ 1,8% preventivato). Tuttavia, la cifra ad ottobre è salita al 2,0%, sebbene sia stata trainata principalmente dagli effetti di base dell'energia.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica