Con l'inizio del ciclo inflazionistico e il cambiamento della politica monetaria della banca centrale, i mercati sono entrati in un nuovo paradigma, lasciando gli investitori incerti sulla direzione che prenderanno i mercati e sui tempi della transizione alla fase successiva del ciclo economico . I meriti delle strategie CTA (Commodity Trading Advisors) in periodi di crisi/recessione sono spesso propagandati: decorrelazione dalle principali asset class, resilienza della performance anche in tempi di crisi, riduzione della volatilità e drawdown se aggiunti a un portafoglio bilanciato. Queste qualità valgono in tutte le fasi del ciclo economico?
Strategie CTA durante il ciclo economico: una forma di razionalità economica?
Le strategie Managed Futures sono ben note agli asset allocator che cercano rendimenti non correlati e performance resilienti in tempi di crisi. Ma queste qualità valgono sempre? In questo documento di ricerca, il team analizza il comportamento delle strategie CTA nelle varie fasi che formano i cicli macroeconomici: espansione, picco, recessione e ripresa. Producono osservazioni interessanti che aiutano a rispondere alla domanda: le strategie trend following sono “economicamente razionali”?
Qual'è la tua opinione? Leggi il nostro documento per saperne di più