Ultimi approfondimenti

Biotech : 25 anni di innovazione al servizio della sanità

Equities, Healthcare, Servaas Michielssens, Linden Thomson
Negli ultimi venticinque anni, il settore della biotecnologia medica ha profondamente trasformato il panorama terapeutico. Dalla lotta contro il cancro allo sviluppo di vaccini contro il Covid-19 in tempi record, i progressi nel settore biofarmaceutico hanno cambiato la vita di milioni di pazienti in tutto il mondo.
  • US elections, Asset Allocation, Macro, Florence Pisani, Emile Gagna, Lauren Goodwin

    La politica economica di Trump

    L'elezione di Donald Trump, insieme al controllo del Partito Repubblicano su entrambe le Camere del Congresso, ha portato a un nuovo panorama politico negli Stati Uniti. Quali decisioni chiave deve prendere la nuova amministrazione? Quale impatto avranno queste decisioni sull'ambiente macroeconomico, sui mercati finanziari e sugli investitori?
  • C'era una volta l'umanità che inventò i PFAS (sostanze polifluoroalchiliche).
    Bastien Dublanc, Astrid Pierard, Jessica Carlier, ESG, SRI, Equities, Research Paper, Water

    PFAS: Il genio decaduto

    C'era una volta l'umanità che inventò i PFAS (sostanze polifluoroalchiliche). Questi prodotti chimici , sviluppati negli anni ’40, hanno qualità così potenti (idro e oleorepellenti, resistenti in ambienti ad alta temperatura o pressione) che sono ora utilizzati ovunque sia per applicazioni domestiche che industriali, dall’imballaggio alimentare all’aviazione.
4 risultati trovati
  • Outlook
Mostrami
  • Topic
  • Tema
  • Pubblicazione
  • Autore
Mostrami
  • Topic
  • Tema
  • Pubblicazione
da
  • Autore
4 risultati trovati
  • Outlook
Nadège Dufossé, Outlook

I venti del cambiamento

La nostra strategia di allocazione per la seconda metà dell'anno si basa su un contesto economico che rimane favorevole per le azioni e in miglioramento per le obbligazioni. Prevediamo un rallentamento dell'attività negli Stati Uniti, in linea con uno scenario di " soft landing " (attività in decelerazione al di sotto del 2 % annualizzato a partire dalla seconda metà del 2024), una ripresa economica molto graduale in Europa e crescita ancora robusta in Asia.
Florence Pisani, Emile Gagna, Outlook

Le banche centrali restano caute

All’inizio dell’estate 2024 la crescita continua ma il suo ritmo rimane disomogeneo tra paesi e regioni. La Cina è ancora alle prese con pressioni deflazionistiche, l'Eurozona procede lentamente, mentre la crescita negli Stati Uniti, ancora vicina al 2% , sembra rallentare leggermente. Ovunque si siano avvertite, le pressioni inflazionistiche hanno continuato ad attenuarsi nel corso dei mesi, aprendo la strada ad un cauto allentamento della politica monetaria.
Charudatta Shende, Emerging Markets, Fixed Income, Outlook, Credit

Le nostre prospettive del mercato del debito emergente nel 2024

Con l’inizio del 2024, molti investitori obbligazionari si chiedono ancora in che modo il contesto del debito emergente sarà diverso da quello del 2023. In effetti, la situazione sembra più favorevole per il debito emergente ma tutt’altro che semplice.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica