HIV: la fine del tunnel?

A quarant'anni dalla sua comparsa, l'HIV potrebbe essere debellato a medio termine, grazie all'effetto combinato delle politiche di prevenzione e del progresso scientifico. La ricerca per lo sviluppo di un trattamento sta avanzando speditamente, mentre quella per un vaccino universale sarà ancora lunga. Come spesso accade, gli investimenti saranno il motore del cambiamento.

 

L'allarme è stato dato il 5 giugno 1981. Una rara forma di polmonite che imperversava in un quartiere gay di San Francisco fu poi oggetto di una comunicazione ufficiale del CDC (Centers for Disease Control and Prevention). Il virus dell'immunodeficienza umana venne poi isolato due anni dopo da due ricercatori francesi dell'Institut Pasteur: Luc Montagnier e Françoise Barré-Sinoussi. Trasmesso per via sessuale, ematica o materno-fetale, provoca una grave infezione virale che distrugge progressivamente il sistema immunitario del portatore. Meglio conosciuta come AIDS, la sindrome da immunodeficienza acquisita è lo stadio finale della malattia. Segna la comparsa di patologie opportunistiche fatali, come candidosi, tubercolosi, toxoplasmosi cerebrale o sarcoma di Kaposi.

Secondo l'UNAIDS, nel 2020 37,7 milioni di persone vivevano con l'HIV. Due terzi di loro risiedevano nell'Africa subsahariana, che logicamente concentrava la maggior parte dei 680.000 decessi registrati lo scorso anno. Il bilancio umano non è insignificante, ma si è dimezzato negli ultimi dieci anni. Dall'inizio dell'epidemia, 36,3 milioni di persone sono morte per malattie legate all'AIDS.

 

Un campo di investimento prioritario

Punto di riferimento in questo settore, l'agenzia delle Nazioni Unite si è posta un obiettivo ambizioso: debellare l'HIV entro il 2030. Il suo piano d'azione si basa in particolare su un significativo miglioramento dello screening e dell'accesso alle cure, anche nei paesi occidentali che registrano la maggior parte delle nuove infezioni. Come spesso accade, gli investimenti saranno una delle principali leve del cambiamento. Secondo i modelli statistici elaborati, entro il 2025 dovranno essere investiti 29 miliardi di dollari ogni anno nei Paesi a basso e medio reddito. Questa manna finanziaria mira a provocare "un calo vertiginoso" di morti e nuovi contagi.

Pur essendo indietro rispetto ai suoi obiettivi programmatici, l'UNAIDS deve fare i conti anche con la pandemia di Covid-19. Le chiusure e le restrizioni sanitarie avranno comportato ritardi significativi nella diagnosi e nel trattamento. Più esposte a forme gravi di virus, le persone sieropositive hanno anche un rischio di morte doppio rispetto alla popolazione generale. In molti paesi non hanno accesso ai vaccini, soprattutto nel continente africano.

 

Un variegato arsenale terapeutico

Considerato a lungo un'infezione fatale, l'HIV alla fine è diventato una malattia cronica. Diverse opzioni terapeutiche consentono ora di rallentarne la diffusione, ma anche di prevenirne la comparsa. Le triterapie costituiscono il trattamento standard per le persone che vivono con l'HIV e rappresentano una vera rivoluzione. Questa combinazione di tre molecole antiretrovirali permette di bloccare la replicazione del virus e di contenere la carica virale dei pazienti, limitandone così la contagiosità. Sempre più efficaci, generano un numero costantemente minore di effetti collaterali. Secondo l'UNAIDS, l'anno scorso vi hanno avuto accesso 27,5 milioni di persone, ovvero quasi tre quarti della popolazione target. 

In caso di rischio di trasmissione, un trattamento post-esposizione consente anche di distruggere la contaminazione, purché avviato entro un termine massimo di quarantotto ore e svolto con diligenza per ventotto giorni. Al contrario, un trattamento profilattico pre-esposizione previene qualsiasi infezione. Composto da due antiretrovirali, è destinato alle popolazioni HIV negative ad alto rischio, come i tossicodipendenti che fanno uso di droghe iniettabili o i membri della comunità LGBT. Assunto prima e dopo ogni contatto, la sua efficacia clinica è stimata al 99%.

 

Una ricerca farmaceutica produttiva

Uno sviluppo galenico radicale potrebbe presto rimuovere un vincolo importante: il consumo regolare di farmaci. Approvata di recente negli Stati Uniti e in Europa, una doppia terapia iniettabile ad azione prolungata può ora essere prescritta a pazienti stabilizzati con una terapia orale quotidiana. Essendo bimestrale, dovrebbe migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti. Un'altra formulazione iniettabile in fase di revisione da parte dell'EMA potrebbe essere presto autorizzata in pazienti con una forma multiresistente in caso di fallimento del trattamento. Si tratta di una terapia semestrale, da usare in combinazione con uno o più antiretrovirali. Tuttavia, essendo dinamica, la ricerca farmaceutica non si limita esclusivamente a queste due innovazioni terapeutiche. Compresse a rilascio prolungato, autoiniettori, impianti sottocutanei… Sono attualmente in fase di sviluppo diverse soluzioni concrete.

Negli anni a venire, potrebbe essere impressa una svolta più concreta alla ricerca di un vaccino universale come rimedio ultimo contro l'HIV, in particolare grazie alla tecnologia dell'RNA messaggero. Di recente è stato avviato anche uno studio clinico molto atteso. La fase I durerà due anni, ovvero fino ad aprile 20231.

 

Segnali promettenti

Scripps Research e l'International AIDS Vaccine Initiative dispongono di un certo vantaggio. Alla fine della prima fase clinica, il loro candidato vaccino mostrerebbe un livello di efficacia del 97%. Basata sulla stimolazione di cellule immunitarie specifiche, la tecnica potrebbe essere utilizzata anche contro altri virus. Inoltre, sono in corso molti lavori meno avanzati, ma non per questo meno promettenti. Tra gli altri, è attualmente in fase di studio un vaccino costituito da anticorpi geneticamente modificati con una forbice molecolare2. Efficace nei topi, potrebbe prevenire qualsiasi infezione da HIV. Per altro, anche la ricerca sui farmaci sta facendo passi da gigante. I ricercatori dell'Università dello Utah hanno sviluppato in particolare un farmaco iniettabile in grado di prevenire e curare le persone con HIV3. Testato con successo sui primati, sarà presto sperimentato sugli esseri umani.

HIV/AIDS: le cifre chiave

  • 37,7 milioni di persone convivono con l'HIV
  • Sono state identificate 1,5 milioni di nuove infezioni
  • 680.000 persone sono morte per una malattia correlata all'AIDS 
  • 27,5 milioni di persone hanno accesso alle triterapie antiretrovirali
  • Il 16% delle persone che vivono con l'HIV non è al corrente della propria sieropositività
  • Il 66% delle persone che vivono con l'HIV ha una carica virale non rilevabile

Fonte: UNAIDS - Dati al 31 dicembre 2020

 

Una seconda guarigione confermata

La notizia ha suscitato scalpore nella comunità scientifica internazionale. Un paziente britannico è ora considerato il secondo caso di remissione funzionale dell'infezione da HIV. Dopo un trapianto di cellule staminali eseguito alla fine del 2017, Adam Castillejo è stata in grado di interrompere il suo trattamento antiretrovirale... senza ricadute. Confermato trenta mesi dopo in The Lancet*, questa grande vittoria sulla malattia è stata tuttavia offuscata dalla morte del famoso "paziente di Berlino". Dichiarato guarito dai suoi medici dieci anni fa, dopo un doppio trapianto di midollo osseo che gli aveva permesso di tornare ad essere sieronegativo, l'americano Timothy Ray Brown è rimasto infine vittima di un cancro, che non aveva però alcun legame con la sua precedente infezione da HIV. È morto il 30 settembre 2020 e aveva 54 anni.

*"Evidence for HIV-1 cure after CCR5Δ32/Δ32 allogeneic haemopoietic stem-cell transplantation 30 months post analytical treatment interruption : a case report", The Lancet HIV (Marzo 2020).

 


1 « A Phase 1 Study to Evaluate the Safety and Immunogenicity of eOD-GT8 60mer mRNA Vaccine (mRNA-1644) and Core-g28v2 60mer mRNA Vaccine (mRNA-1644v2-Core) », ClinicalTrials.gov (Agosto 2021).

2 « Vaccine elicitation of HIV broadly neutralizing antibodies from engineered B cells », Nature Communications (Novembre 2020).

3 « Dual CD4-based CAR T cells with distinct costimulatory domains mitigate HIV pathogenesis in vivo », Nature Medicine (Agosto 2020).

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica