Per ogni tipo di esigenza dell'investitore, forniamo una soluzione. Quando sviluppiamo le nostre strategie alpha al rialzo, il nostro obiettivo è offrire portafogli che potenzialmente partecipino il più possibile ai mercati rialzisti, generino valore nei mercati laterali e mitighino i ribassi. Che si tratti di credito investment grade o di azioni, i nostri team sono costantemente alla ricerca di modi per ottimizzare il potenziale rischio-rendimento dei mercati che coprono. Offriamo due principali approcci upside alpha:
- Arbitraggio sul rischio azionario
- Strategia long/short sul credito
Sul fronte azionario: Estrarre valore da eventi aziendali selezionati
Le fusioni e le acquisizioni sono una strategia di crescita comune per le aziende, ma hanno anche implicazioni significative per i mercati finanziari, in particolare per i prezzi delle azioni delle aziende target e acquirenti. Questi eventi possono creare inefficienze temporanee del mercato, determinate da fattori quali i flussi di investimento, i flussi di notizie, l'attrattiva degli accordi o la valutazione del mercato sulla probabilità di completamento dell'accordo.
È possibile sfruttare le discrepanze del prezzo delle azioni. Richiede un'analisi approfondita dei principali attori del mercato e delle condizioni di finanziamento. Ecco cosa facciamo: ci affidiamo all’ampia competenza del nostro team per valutare la probabilità di conclusione dell'affare e identificare potenziali candidati per offerte migliori. Costruiamo posizioni lunghe e corte che possono offrire interessanti opportunità di valore. Il nostro approccio va oltre i tradizionali portafogli di arbitraggio sulle fusioni buy-and-hold: la nostra competenza distintiva è stata costruita in oltre due decenni e abbiamo sviluppato potenti strumenti quantitativi proprietari e una rete di esperti di mercato esterni per identificare e affrontare i rischi delle transazioni.
Sul lato del credito: Obiettivo: ottimizzare il potenziale rischio-rendimento dei mercati del credito
Oltre ai tradizionali portafogli di credito long-only, offriamo anche strategie di credito long/short, disponibili con vari livelli di volatilità target. Costruendo posizioni lunghe e corte su mercati del credito, settori, scadenze e rating, e combinando strategie direzionali e di valore relativo, puntiamo a sbloccare un ampio spettro di opportunità di rendimento alternative, puntando al contempo a ottimizzare la performance dei portafogli rettificata per il rischio.
Per le nostre strategie azionarie: un'analisi fondamentale approfondita delle operazioni di M&A è fondamentale per valutare i rischi e le opportunità specifici di ogni transazione, nonché la loro probabilità di completamento.
Per le nostre strategie di credito: la nostra forte competenza nei mercati investment grade e high yield, e la nostra rigorosa analisi fondamentale che integra i fattori ESG, sono fondamentali per evitare il mancato pagamento.
Combinare i motori di performance con l'obiettivo di massimizzare la diversificazione e migliorare la qualità dei rendimenti del portafoglio.
Le cifre valgono più di mille parole.

- 1,1 miliardi di euro Asset under management
- 0 Mancato pagamento nei nostri portafogli di credito dall'inizio della strategia
- 1996 Anno di inizio della nostra strategia di arbitraggio del rischio
Vuoi saperne di più sulle nostre strategie upside alpha?
Principali rischi associati alle strategie
- Rischio di perdita di capitale
- Rischio azionario
- Rischio del tasso di interesse
- Rischio di credito
- Rischio legato ai mercati emergenti
- Rischio di rendimento elevato
- Rischio di valuta
- Rischio di liquidità
- Rischio legato a derivati
- Rischio di leva finanziaria
- Rischio di controparte
- Rischio del modello
- Rischio di arbitraggio
- Rischio di volatilità
- Rischio in materia di sostenibilità