Strategy investing for circularity

Finora, le politiche per lo sviluppo sostenibile miravano a limitare l'impatto ambientale e sociale dei processi di produzione.

Non si trattava di rimettere in causa lo schema produttivo, per sua natura lineare (la materia prima viene estratta, trasformata, consumata ed infine distrutta).

Da qualche anno, tuttavia, questo schema viene messo radicalmente in discussione. Infatti, per considerarlo sostenibile, si dovrebbe supporre che le materie prime siano illimitate, mentre è ormai evidente che si stanno esaurendo. Anche quelle che consideravamo illimitate – l'acqua, per esempio – sono fragili e minacciate.

Questa constatazione, benché condivisa, suscita reazioni diverse. L’angoscia collettiva suscitata dall'esaurimento delle risorse fa emergere pensieri di decrescita, frugalità e sobrietà. Queste reazioni tornano a rimettere fondamentalmente in causa il nostro modello economico e sociale.

L'economia circolare, invece, è più pragmatica. Parte dalla semplice constatazione che il processo di produzione lineare elimina, alla fine del ciclo, materiali rari e preziosi: nell'Unione Europea il 57% degli scarti sono portati in discarica o all’inceneritore. Per risolvere la questione dell'esaurimento delle risorse conviene dunque reimmettere nei processi di produzione le materie prime che attualmente vengono distrutte su vasta scala. Per farlo, occorre produrre il più possibile a partire dai rifiuti e dagli scarti, prolungare la durata di utilizzo dei prodotti e facilitarne lo smantellamento ai fini del loro riciclaggio.

Questa visione si declina in modo assai concreto nella catena di produzione. In particolare, richiede il potenziamento dei servizi di manutenzione e riparazione per limitare la sostituzione di beni la cui durata di vita può essere prolungata. Propone lo sviluppo del mercato di seconda mano per dare una seconda vita a beni che vengono sostituiti ma sono ancora in buono stato di funzionamento. Intende promuovere presso i fabbricanti la pratica del riconfezionamento di prodotti obsoleti per reimmetterli sul mercato. Infine, l'economia circolare insiste sulla possibilità di riciclare le componenti dei prodotti.

Rendendo sistematici i meccanismi di recupero, prolungamento o "rifabbricazione", si diminuiscono automaticamente i bisogni iniziali di estrazione di risorse, e di conseguenza anche il considerevole consumo di energia che tale estrazione richiede. Ciò permette in particolar modo di creare dei circoli di riciclaggio su scala locale, o sviluppare sul territorio dei servizi nuovi, creatori di occupazione, dedicati alle attività dell'economia circolare. Queste attività possono richiedere competenze assai specifiche (ingegneri, esperti in elettronica, informatici), come pure artigiani specializzati o professionisti meno qualificati. Alcune proiezioni valutano il potenziale di creazione di occupazione in due milioni di posti di lavoro in Europa entro il 2035.

Non bisogna però sottostimare i cambiamenti che tutto questo comporta per le imprese, le quali dovranno rivedere parte dei loro processi di produzione, ad esempio prevedendo già in fase di assemblaggio le tecniche di riconfezionamento o le componenti da recuperare (“ecoprogettazione”). Dovranno inoltre creare un ambiente favorevole all'economia circolare: quando gli scarti dell'una possono divenire le materie prime dell'altra, occorre anticipare dei circuiti logistici ed economici per facilitare lo scambio di risorse.

David Czupryna
Senior Portfolio Manager
Bastien Dublanc
Senior Portfolio Manager
Q&A
  • EN
    Investing for a circular future
  • FR
    Investir pour un avenir circulaire
  • DE
    Investieren für eine zirkuläre Zukunft
  • IT
    Investire per un futuro circolare

Lo stimolo normativo è dunque essenziale per l'avanzata verso un’economia di tipo circolare.

L’UE ha fissato un obiettivo di riduzione di 500 milioni di tonnellate di entro il 2035 grazie all'economia circolare, al riciclaggio del 65% dei rifiuti domestici e del 75% degli imballaggi. Il recente divieto che ha colpito i sacchetti di plastica va in questa direzione. La dimensione vincolante resta comunque presente, sia verso il produttore, sia verso il consumatore.

In questo contesto, l'intervento degli investitori rappresenta un potente volano. Sta a loro fare emergere criteri d'investimento basati sull'attuazione dell'economia circolare. I criteri individuati riguardano la politica d'impresa: l'impresa ha previsto di migliorare il suo servizio di manutenzione? È specializzata nella seconda mano (come eBay)? Vende prodotti riconfezionati (come Dell, HP, Philips)? Vende prodotti frutto di riciclaggio (Umicor)?

Questi criteri tengono in considerazione anche i processi interni

  Ad esempio, l'impresa fa uso di materiali riciclati? Ottimizza il consumo di energia? Una parte del budget R&D (ricerca e sviluppo) è dedicata all'ecoprogettazione (come per esempio il progetto ARA di Google)? Gli scarti sono utilizzati per la realizzazione di nuovi prodotti (per esempio nelle aziende agricole)?

L'economia circolare non è campata per aria

Fa perno su iniziative razionali e dispositivi organizzati. Soprattutto, l'economia circolare ridarà un senso alla cooperazione e convergenza tra soggetti che troppo spesso nutrono diffidenza gli uni per gli altri: gli investitori privati, le imprese, gli enti pubblici e i cittadini devono trovare nuovi modi di concepire e gestire nel tempo la loro relazione con l'economia, la produzione, la crescita, la ridistribuzione.

È una grande sfida che il nostro tempo deve raccogliere e che potrà vincere solo con l'intelligenza collettiva e la cooperazione di tutti. 

Scopri di più

  • Tutte le nostre pubblicazioni
  • Incontra i nostri esperti
  • Candriam sulla stampa

Ultimi approfondimenti

  • Circular Economy, David Czupryna, ESG, SRI, Research Paper

    Investire nell'economia circolare. Tutti concentrati sulla plastica.

    Come noi, forse anche tu sei un po’ spaventato da tutte le notizie che sentiamo come ad esempio: l’ottavo continente” di plastica nel Pacifico e il depauperamento delle nostre risorse naturali che si stanno esaurendo con maggiore velocità rispetto al tempo necessario per la loro sostituzione.
  • Circular Economy, SRI, Isabelle Cabie

    The circular economy: A modern-day challenge

    The emergence of a circular economy is not just another step in the deployment of sustainable development policies; it is a completely new paradigm. Until now, sustainable development policies have been implemented to limit the environmental and social impact of the production process, rather than questioning the entire production schema, which is linear by nature. Commodities are extracted, transformed, consumed and eventually destroyed.
  • Future is now: It's time for Climate Action

    Candriam Sustainable Equity Climate Action Investire in soluzioni che favoriscono un’ economia a zero emissioni di CO2 Nel maggio 2019 nasce la strategia Climate Action, arrivata a un patrimonio gestito di oltre 1 miliardo di dollari USA, in meno di due anni.
  • Circular Economy

    Una seconda vita ai tuoi investimenti

    A fronte di questa sfida, l’economia circolare offre un'alternativa per limitare l'inquinamento dei mari, dell'aria e del suolo, riducendo l'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali.
  • Circular Economy

    Costruire cose che durano

    La proliferazione di beni e materiali usa e getta a basso costo è uno dei sottoprodotti negativi principali dell'economia lineare.
  • Circular Economy

    Paradiso perduto

    La storia del "paradiso economico" di Nauru mostra forse meglio di altre, in microcosmo, la rovina decretata dall'economia lineare.
  • Circular Economy, Research Paper, SRI

    Economia circolare: paradiso restaurato?

    L'aumento di interesse, nell’ambito dell’economia circolare, verso il cambiamento climatico, le energie rinnovabili e il riciclo ha dato vita a interi nuovi settori. In questo documento esaminiamo le ragioni che hanno portato al passaggio da un modello di economia lineare a quello circolare, le sue implicazioni e le opportunità che questo rivoluzionario cambiamento di mercato presenta per gli investitori.
  • Rigenerare il pianeta

    David Czupryna, Lead Fund Manager e Bastien Dublanc, Senior Fund Manager, descrivono in che modo una strategia di investimento ESG (Environmental, Social, Governance) sul tema dell’economia circolare può contribuire a un’economia più sostenibile e a un obiettivo di performance fi nanziaria a lungo termine.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica