Ultimi approfondimenti

Dal suo ritorno alla Casa Bianca, Trump ha annunciato una serie di aumenti tariffari a livello nazionale o settoriale. Se sommiamo tutte le misure annunciate prima del 2 aprile (20% sulla Cina, 25% su Canada e Messico con esenzione per i beni conformi all'USMCA , 25% su acciaio e alluminio e 25% su automobili e componenti), l'aliquota tariffaria media sulle importazioni statunitensi era destinata a raggiungere l'11% dal 2,5% di fine 2024. In prospettiva, questo avrebbe già riportato l'aliquota tariffaria media delle importazioni statunitensi al livello dei primi anni '40.
  • Fixed Income, Charudatta Shende

    Mercati del credito: Non lasciarti trasportare

    Orientarsi nei mercati obbligazionari può rivelarsi un compito arduo per chi non ne conosce le complessità. Una moltitudine di fattori (fondamentali, valutazioni e aspetti tecnici) può avere un impatto su un'ampia gamma di strumenti - titoli sovrani (sviluppati ed emergenti), titoli corporate (investment grade e high yield) - contribuendo a un panorama finanziario altamente complesso. Per ottenere una comprensione completa di queste dinamiche sono spesso necessarie un'analisi attenta e un impegno ripetuto prima di poter posizionare efficacemente un portafoglio.
  • Asset Allocation, Macro

    Aggiornamento su ReArm Europe

    Pubblicato lo scorso settembre, il rapporto dell’ex presidente della BCE Mario Draghi ha esortato l’UE a rilanciare e rafforzare la propria competitività
6 risultati trovati
  • Credit
Mostrami
  • Topic
  • Tema
  • Pubblicazione
  • Autore
Mostrami
  • Topic
  • Tema
  • Pubblicazione
da
  • Autore
6 risultati trovati
  • Credit
Q&A, Fixed Income, Credit, Nicolas Jullien

Una strategia alternativa con bassa correlazione con i mercati del credito

Scopri come Candriam, con la sua strategia alternativa a bassa correlazione, si sta muovendo nei mercati del credito in questi tempi di cambiamento di paradigma. Nicolas Jullien, CFA, Responsabile High Yield & Credit Arbitrage e Thomas Joret, Senior Fund Manager, vi forniranno le informazioni essenziali necessarie per comprendere questa strategia.
Charudatta Shende, Emerging Markets, Fixed Income, Outlook, Credit

Le nostre prospettive del mercato del debito emergente nel 2024

Con l’inizio del 2024, molti investitori obbligazionari si chiedono ancora in che modo il contesto del debito emergente sarà diverso da quello del 2023. In effetti, la situazione sembra più favorevole per il debito emergente ma tutt’altro che semplice.
Patrick Zeenni, Fixed Income, ESG, SRI, Credit

Un punto di riferimento per gli investitori investment grade in euro

Dopo il 2022, che ha segnato la fine di un decennio di allentamento della politica monetaria, il 2023 è stato l’anno della rivalutazione dell’intera curva dei tassi di interesse. La fine del mantra “più alto più a lungo” delle banche centrali ha favorito un irripidimento delle curve dei rendimenti e una revisione dei tassi di interesse reali che sono ora tornati in territorio positivo, per la prima volta in quasi dieci anni.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica