
Il nostro quadro analitico fondamentale, altamente disciplinato, si basa su cinque serie di criteri d'investimento, che integrano tutti gli aspetti ESG. Grazie alla rigorosa analisi finanziaria individuiamo società caratterizzate da un solido management, chiari vantaggi competitivi in mercati in crescita, elevata redditività e bilanci prudenti, che si traducono in un portafoglio di titoli di qualità. Contemporaneamente, il nostro approccio proprietario ESG consente ai nostri investitori di accedere a società con un potenziale di crescita sostenibile, in un'economia mondiale in evoluzione.
”La nostra azione si fonda su una ricerca particolarmente approfondita e disciplinata, in cui l'innovazione costituisce il criterio di investimento prioritario, al fine di rafforzare le nostre convinzioni sul vantaggio competitivo delle società da noi partecipate.
Gestiamo un numero limitato di strategie, sulle quali il nostro team concentra tutti i suoi sforzi. Siamo convinti che ognuna di esse possieda il potenziale necessario per cogliere le opportunità più promettenti, in termini di performance a lungo termine. Combiniamo una gestione attiva fondamentale con un approccio ESG: i nostri fondi sono tutti classificati come Articolo 8 o articolo 9 ai sensi del regolamento europeo SFDR Sustainable Finance Disclosure Regulation) e si basano su un programma molto attivo di engagement e active ownership. Siamo particolarmente interessati ad interagire e a collaborare con le piccole e medie imprese, che sosteniamo nei loro progetti di trasformazione e crescita.
Abbiamo sviluppato un processo di ricerca dedicato all'innovazione aziendale, per integrare concretamente nella nostra prassi la nostra visione del vantaggio competitivo delle nostre aziende e del loro potenziale di crescita. Crediamo fermamente che l'innovazione consenta alle aziende di creare e sviluppare le aree di crescita necessarie, attraverso i loro segmenti ad alto potenziale (come la transizione energetica, la tecnologia, la sanità, la digitalizzazione, l'automazione dell'economia, ecc.).
di AUM
delle strategie utilizza l'integrazione ESG
essenziali di investimento: qualità e innovazione
di collaborazione dei team
Le nostre convinzioni sono radicate nella cultura comune che alimenta il nostro pensiero, rende le nostre analisi più rilevanti e stimola la nostra ricerca delle aziende vincenti di oggi e di domani, indipendentemente dal loro settore di attività. Supportate da ricerche fondamentali ed ESG proprietarie, si traducono in una gestione attiva, convalidata da criteri finanziari ed ESG.
Applichiamo un processo di investimento disciplinato attraverso un’analisi finanziaria metodica. L’inclusione di criteri extra-finanziari cerca di garantire la sostenibilità dei nostri investimenti e punta a proteggerci dai rischi. Inoltre, l’integrazione di un’analisi dei titoli dal punto di vista dell’innovazione e di criteri continuamente rivisti conferisce chiarezza e coerenza alle nostre scelte di investimento.
La nostra offerta si concentra su quattro strategie azionarie europee che offrono scelte molto specifiche: un approccio dinamico, che privilegia le società innovative in Europa (disponibile la versione UEM); una strategia combinata di gestione quantitativa, per controllare la volatilità e adattare il livello di rischio del portafoglio all'andamento del mercato, e analisi fondamentale, per cercare di ottimizzare la performance; e due strategie sostenibili - una per le large cap (versione Europa o UEM) e una per le small e mid cap - attraverso la selezione di un universo d'investimento che soddisfi i fattori ESG.
Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic