
Riteniamo che i criteri ESG e i parametri finanziari abbiano uguale importanza e debbano essere gestiti insieme, per evitare i rischi. Proponiamo una combinazione di risultati finanziari ed ESG e di gestione del rischio. E lo facciamo in maniera sistematica.
”La nostra principale convinzione è che, in un processo di investimento, non si possano cogliere appieno i rischi e le opportunità senza tenere conto dei criteri ESG. La nostra gamma si concentra al 100% su strategie che integrano pienamente la dimensione ESG nel loro processo.
Anziché concentrarci su uno o due approcci ESG o finanziari mirati, adottiamo un approccio più diversificato, con un’esposizione a diverse dimensioni ESG e finanziarie. Riteniamo che questa filosofia equilibrata crei valore stabile nel tempo.
Tutte le nostre ricerche, sia ESG che finanziarie, sono proprietarie. Questo ci permette di offrire un approccio “Quant” di assoluta coerenza, che i nostri clienti non potranno trovare altrove. Il mondo è uno scenario dinamico, in cui i temi ESG non rilevanti ieri potrebbero diventarlo domani: per questo, concentriamo la nostra ricerca sulla scoperta e sull’applicazione delle dimensioni ESG che saranno importanti in futuro.
La nostra strategia globale è gestita dallo stesso team dal 2009. Oggi applichiamo le nostre competenze a strategie quantitative attive e sostenibili, in diverse aree geografiche (mondo, Stati Uniti, Europa, Giappone), o con bassi livelli di tracking error [1] (globale, USA, Europa, UEM) e soluzioni su misura..
[1]Il tracking error è una misura statistica della dispersione dei rendimenti in eccesso del fondo intorno alla media, ossia della volatilità della differenza tra i rendimenti del fondo e del suo benchmark. Un tracking error più elevato indica una maggiore deviazione dal benchmark.
di AuM
Strategie
Modelli quantitativi di prima generazione
di collaborazione dei team
La nostra filosofia di investimento combina lo screening dei titoli in base a criteri finanziari e non finanziari, per beneficiare di una performance finanziaria e, al tempo stesso, di una performance sostenibile. L’obiettivo è di sovraperformare il mercato nell’arco di un intero ciclo economico.
Le inefficienze del mercato che cerchiamo di sfruttare sono legate da un lato alle dimensioni ESG e dall’altro a quelle finanziarie. Il nostro processo d’investimento si basa su dati storici integrati da opinioni fondamentali prospettiche, sul modo in cui mondo di domani sarà diverso da quello di oggi.
Abbiamo sviluppato modelli di rischio indipendenti che abbiamo pienamente integrato nel processo di investimento. Garantiamo una distribuzione ottimale del rischio, attraverso un’elevata diversificazione delle nostre azioni e l’integrazione di un gran numero di dimensioni ESG.
Grazie all’originalità del nostro approccio, che riteniamo più sistematico, più diversificato e più focalizzato sul rischio, con una performance diversa da quella dei gestori ESG fondamentali, vogliamo offrire ai nostri clienti un’opportunità di diversificazione interessante.
Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic