

Quali sono i progetti scientifici più promettenti?
La ricerca ci consente ormai di comprendere meglio gli aspetti genetici caratteristici dei tumori,
aprendo le porte a trattamenti specifici e allo sviluppo di farmaci estremamente specializzati. Herceptin®, dai laboratori Roche, è stato il primo segnale di questa rivoluzione, in grado di trasformare le prospettive di trattamento del tumore al seno HER2-positivo, uno dei più aggressivi. Questo medicinale è però efficace solo nel 20% dei pazienti che presentano questa mutazione.
Ma anche per gli altri pazienti esistono nuove alternative che progressivamente sostituiscono, o integrano, la chemioterapia. L'anno scorso, le autorità statunitensi hanno approvato un nuovo medicinale contro il cancro cosiddetto “triplo negativo”, uno dei più complessi da trattare. Anche i tumori ereditari legati alle mutazioni dei geni BRCA si possono affrontare più facilmente, così come quelli in stadio più avanzato con presenza di metastasi o quelli che non rispondono più al trattamento standard.
Sono in corso ricerche promettenti anche sul fronte dell’immunoterapia, con l’obiettivo di stimolare il sistema immunitario per comprendere meglio la natura del tumore.
I costi di questi trattamenti innovativi aumentano però molto rapidamente e, in alcuni casi, possono esplodere rischiando di ridurre l’accesso ai trattamenti stessi...
È il prezzo da pagare per lo sviluppo della medicina mirata. Fino all’inizio degli anni ‘90, i nuovi trattamenti erano rivolti per lo più ad ampie popolazioni di pazienti. I tumori venivano, bene o male, trattati mediante la chemioterapia. Da allora, la ricerca ha mostrato che non esiste un solo tumore al seno, ma diversi tipi di tumore che possono e devono essere trattati con farmaci diversi. A livello generale, in ambito oncologico alcuni tipi di cancro sono estremamente rari e interessano solo qualche decina di migliaia di pazienti in tutto il mondo, a volte solo qualche centinaio...
Le biotecnologie ci offrono gli strumenti per combatterli, ma questo significa che ogni medicinale così sviluppato potrà essere prescritto esclusivamente a un numero limitato di persone. I costi di ricerca e sviluppo continuano invece a crescere e, in un mercato più frammentato, i prezzi non possono che aumentare. È sicuramente importante non peccare d’ingenuità: le negoziazioni tra le autorità sanitarie e i laboratori sono essenziali per tenere sotto controllo i prezzi, così come l’elevata competizione tra i laboratori stessi.
Non dobbiamo poi dimenticare che sono i farmaci già immessi sul mercato a consentire il finanziamento delle future innovazioni. Inoltre, con la scadenza dei brevetti dopo 10-12 anni dall’autorizzazione all’immissione in commercio, la concorrenza dei farmaci equivalenti e biosimilari si rafforza e determina una riduzione dei prezzi. Per concludere, ritengo che il sistema sia piuttosto efficiente e che sia in grado di attirare gli investimenti necessari per affrontare le prossime sfide.

- ENInvesting in oncology: forewarned is forearmed
- FRUn investissement dans l’oncologie : mieux vaut prévenir que guérir
- NLEen belegging in oncologie: beter voorkomen dan genezen
- DEIn onkologie investieren: vorbeugen ist besser als heilen
- ITInvestire nel settore oncologico: meglio prevenire che curare
- ESInversión en oncología