Fight against cancer strategy

Quali sono i progetti scientifici più promettenti?

La ricerca ci consente ormai di comprendere meglio gli aspetti genetici caratteristici dei tumori,

aprendo le porte a trattamenti specifici e allo sviluppo di farmaci estremamente specializzati. Herceptin®, dai laboratori Roche, è stato il primo segnale di questa rivoluzione, in grado di trasformare le prospettive di trattamento del tumore al seno HER2-positivo, uno dei più aggressivi. Questo medicinale è però efficace solo nel 20% dei pazienti che presentano questa mutazione.

Ma anche per gli altri pazienti esistono nuove alternative che progressivamente sostituiscono, o integrano, la chemioterapia. L'anno scorso, le autorità statunitensi hanno approvato un nuovo medicinale contro il cancro cosiddetto “triplo negativo”, uno dei più complessi da trattare. Anche i tumori ereditari legati alle mutazioni dei geni BRCA si possono affrontare più facilmente, così come quelli in stadio più avanzato con presenza di metastasi o quelli che non rispondono più al trattamento standard. 

Sono in corso ricerche promettenti anche sul fronte dell’immunoterapia, con l’obiettivo di stimolare il sistema immunitario per comprendere meglio la natura del tumore.

I costi di questi trattamenti innovativi aumentano però molto rapidamente e, in alcuni casi, possono esplodere rischiando di ridurre l’accesso ai trattamenti stessi... 

È il prezzo da pagare per lo sviluppo della medicina mirata. Fino all’inizio degli anni ‘90, i nuovi trattamenti erano rivolti per lo più ad ampie popolazioni di pazienti. I tumori venivano, bene o male, trattati mediante la chemioterapia. Da allora, la ricerca ha mostrato che non esiste un solo tumore al seno, ma diversi tipi di tumore che possono e devono essere trattati con farmaci diversi. A livello generale, in ambito oncologico alcuni tipi di cancro sono estremamente rari e interessano solo qualche decina di migliaia di pazienti in tutto il mondo, a volte solo qualche centinaio... 

Le biotecnologie ci offrono gli strumenti per combatterli, ma questo significa che ogni medicinale così sviluppato potrà essere prescritto esclusivamente a un numero limitato di persone. I costi di ricerca e sviluppo continuano invece a crescere e, in un mercato più frammentato, i prezzi non possono che aumentare. È sicuramente importante non peccare d’ingenuità: le negoziazioni tra le autorità sanitarie e i laboratori sono essenziali per tenere sotto controllo i prezzi, così come l’elevata competizione tra i laboratori stessi.

Non dobbiamo poi dimenticare che sono i farmaci già immessi sul mercato a consentire il finanziamento delle future innovazioni. Inoltre, con la scadenza dei brevetti dopo 10-12 anni dall’autorizzazione all’immissione in commercio, la concorrenza dei farmaci equivalenti e biosimilari si rafforza e determina una riduzione dei prezzi. Per concludere, ritengo che il sistema sia piuttosto efficiente e che sia in grado di attirare gli investimenti necessari per affrontare le prossime sfide.

Rudi Van den Eynde
Head of Thematic Global Equity
27 years of experience
Q&A
  • EN
    Investing in oncology: forewarned is forearmed
  • FR
    Un investissement dans l’oncologie : mieux vaut prévenir que guérir
  • NL
    Een belegging in oncologie: beter voorkomen dan genezen
  • DE
    In onkologie investieren: vorbeugen ist besser als heilen
  • IT
    Investire nel settore oncologico: meglio prevenire che curare
  • ES
    Inversión en oncología

90%

è il tasso di sopravvivenza a 5 anni dei pazienti a cui viene diagnosticata la malattia negli Stati Uniti.

12%

1 donna su 8 sviluppa un tumore al seno invasivo nell’arco della propria vita 
Prévenir Le Cancer Du Sein Def60 - Guillaumes

2 milioni

Di nuovi casi diagnosticati a livello globale nel 2020

 No. 1

Primo tra i tumori che colpiscono le donne, è il secondo per mortalità, dopo il tumore al polmone

685 000

Le donne sono morte di cancro al seno nel 2020
Cancer du sein (who.int)

*Fonte - World Cancer Research Fund International

 

Anche gli investitori privati hanno un ruolo in questi meccanismi,

dal momento che finanziano i progetti più promettenti,Sono sempre pronti a fornire il loro sostegno?

Se si guarda indietro, osservando il capitale di rischio, si nota che in passato vi sono state alcune carenze e le società sono state costrette a competere caparbiamente per conquistare gli investitori, soprattutto in Europa. Alla luce dei cambiamenti dovuti alla diffusione del nuovo coronavirus, è lecito temere una sorta di crowding out con uno spostamento del capitale di rischio verso altri settori terapeutici. Tuttavia, questo problema non si è verificato, e questo è anche un sintomo della ricchezza della ricerca odierna e delle innovazioni che ci aspettano in futuro. 

Funds

Candriam Equities L Oncology Impact

Inoltre, ho potuto constatare che il capitale di rischio nel settore sanitario sta guadagnando terreno nella maggior parte dei Paesi europei ma sta anche registrando un miglioramento. In generale, le aziende hanno a disposizione i fondi necessari per portare avanti il proprio lavoro.

Quelle che propongono innovazioni valide non hanno alcuna difficoltà a finanziarle. Oserei quasi affermare che in alcuni Paesi i capitali disponibili superano le idee rilevanti. Per questo motivo è importante che gli investitori si appoggino a esperti riconosciuti per effettuare una valutazione approfondita dei progetti che intendono sovvenzionare, qualunque sia il tipo di società (quotata in borsa o privata) che li porta avanti. 

Questo è ciò che propone Candriam, grazie all’équipe interna di “investitori scientifici” e a esclusivi modelli di valorizzazione che danno prova delle proprie prestazioni da ormai 20 anni, anche in un contesto complesso come quello delineato dalla presenza del nuovo coronavirus.

Scopri di più

  • Tutte le nostre pubblicazioni
  • Incontra i nostri esperti
  • Candriam sulla stampa

Ultimi approfondimenti

  • Oncology

    World Cancer Day: How PRISM is helping to Close the Gap

    The Candriam Institute provides financial support to the PRecISion Medicine Institute. The PRISM technology aims to save an additional 200,000 lives each year by identifying the unique molecular characteristics of each patient's cancer.
  • Oncology, SRI, Video

    World Cancer Day: How PRISM is helping to Close the Gap

    The Candriam Institute provides financial support to the PRecISion Medicine Institute. The PRISM technology aims to save an additional 200,000 lives each year by identifying the unique molecular characteristics of each patient's cancer. With this information, more targeted treatment can be applied at each step, improving survival rates.
  • Highlighted, Malgorzata Kluba, Oncology, Outlook 2022

    Abbiamo il cancro nel mirino?

    L'oncologia sta registrando notevoli progressi da qualche decennio a questa parte
  • Future is now: Investire nel settore oncologico

    Candriam Equities L Oncology Impact Investire in una soluzione unica al mondo che ha un impatto positivo sul fronte sociale. Guarda il video di Daniela Usai, Head of Retail Italy, che spiega I punti di forza della strategia
  • Oncology, SRI, ESG

    Ottobre Rosa

    In occasione dell’Ottobre Rosa, il mese dedicato alla sensibilizzazione verso il tumore al seno, Rudi Van den Eynde, responsabile del fondo Thematic Global Equity, fa il punto sulla malattia e sulle sfide legate alla pandemia.
  • Oncology Funding and Research Issues

    Jean-Pascal Machiels, Head of the Department of Medical Oncology at the Cliniques Universitaires, Saint-Luc, Brussels, Belgium, talks to us about oncology funding and research issues.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica