Obbligazioni, Monthly Coffee Break

Il ritorno della decorrelazione tra asset rischiosi e tassi

Nelle settimane fino a metà marzo il tema dominante è stato forse il ritorno della decorrelazione tra asset rischiosi e tassi. Tutti gli emittenti sovrani del G4 hanno registrato un calo dei rendimenti a 10 anni, mentre tutti i principali indici azionari hanno subito colpi. Anche gli spread creditizi si sono ampliati.
Allocazione di attivi, Obbligazioni, Azioni

L'impatto dell'acquisizione di Credit Suisse

I portafogli gestiti da Candriam non sono esposti a titoli di Credit Suisse e non prevedono esposizioni a OTC o a stock-lending.
Obbligazioni, Monthly Coffee Break

Un senso di sollievo

L’inizio dell’anno ha offerto un po’ di sollievo agli investitori globali, consentendo il recupero di parte delle perdite subite nell’anno precedente.
Obbligazioni, Monthly Coffee Break

L'inflazione mostra segni di cedimento

L'esuberanza dei mercati è proseguita a dicembre e nei primi giorni di gennaio, con gli asset rischiosi che hanno esibito solide performance, sospinti ancora una volta da segnali di un'inflazione in calo e dalla speranza di un approccio meno aggressivo da parte delle banche centrali.
Obbligazioni, Monthly Coffee Break

La prima vera tregua dell'anno

Dopo i primi 10 mesi del 2022 in cui gli investitori obbligazionari hanno sostenuto perdite quasi da record nella maggior parte delle asset class, novembre ha offerto la prima vera tregua dell'anno.
Obbligazioni, Monthly Coffee Break

Un quadro contrastante

Ottobre ha offerto un quadro contrastante dopo i primi tre trimestri impegnativi.
Emerging Markets, Obbligazioni, Richard Briggs, Sovereign Sustainability

Lula’s Amazon stance appeals but will he deliver on the economy?

Luiz Inacio Lula da Silva narrowly won the second round of Brazil’s election, beating incumbent Jair Bolsonaro. Initial fears that Bolsonaro wouldn’t accept the result, particularly if it was tight, have receded. Bolsonaro said that he would follow the constitution and play by the rules, while his chief of staff, acknowledged the defeat.
Obbligazioni, Nicolas Forest

Monetaria, fiscale... politica conflittuale!

È piuttosto insolito che un Presidente della Repubblica francese critichi frontalmente la politica monetaria europea. Custode del paradigma monetario, la BCE assolve un mandato ben noto a tutti: mantenere l'inflazione attorno al 2%, a prescindere da qualsiasi politica fiscale.
Obbligazioni, Monthly Coffee Break

Performance negative su tutti i fronti

Dopo una tregua a luglio, ad agosto si sono registrate performance negative in quasi tutte le classi di asset. Per quanto riguarda i tassi del G10, gli investitori in Giappone hanno sofferto in minore misura (-0,97%), mentre il Regno Unito ha esibito le perdite più significative (-6,36%), seguito dai paesi periferici dell'EMU (-5,34%). I mercati core dell'EMU si sono comportati moderatamente meglio, facendo segnare -4,71%, un valore tuttavia molto distante dai titoli di Stato americani (-2,73%). I breakeven hanno tutti chiuso in territorio positivo, anche se di poco nell'eurozona.
ESG, Obbligazioni, Research Paper, Vincent Compiègne

Obbligazioni sostenibili: focus sui risultati

Le obbligazioni sostenibili sono utilizzate sempre più per finanziare progetti ambientali e sociali specifici e altre attività sostenibili. La crescita del mercato delle obbligazioni sostenibili è stato sostenuto dalle emissioni dei titoli da parte di governi centrali e regionali, organizzazioni sovranazionali e aziende.
Obbligazioni, Nicolas Forest

Inflazione: quali le strategie per non essere colti alla sprovvista?

L'inflazione è un fenomeno complesso. Tende a rafforzarsi quando gli agenti economici credono che sia presente. Ciò rende difficili la sua previsione, infatti, le banche centrali si sono in gran parte sbagliate nel corso degli ultimi anni. Dopo averla sovrastimata, occorre constatare come l'inflazione sia stata ampiamente sottostimata negli ultimi mesi sia negli Stati Uniti che in Europa.
Obbligazioni, Monthly Coffee Break

Le tensioni geopolitiche continuano a pesare sul sentiment degli investitori

La performance dei mercati finanziari è migliorata a maggio, con gli Stati Uniti che hanno ottenuto un rendimento positivo per la prima volta nell'anno. Le azioni si sono riprese dai minimi del 19 maggio e il dollaro ha perso valore, mentre la coppia EUR/USD è risalita intorno a 1,07.
Obbligazioni, Nicolas Forest

ECB Hike

Era il luglio 2011. Jean-Claude Trichet, nonostante la crisi del debito della zona euro, aveva alzato il tasso di riferimento all'1,50%. Era necessario combattere l'inflazione che si avvicinava pericolosamente alla soglia del …2,50 %. Il resto è noto, e ha traumatizzato più di un investitore obbligazionario, messo di fronte alla crisi dei debiti periferici e alla deflazione in Europa.
Obbligazioni, Monthly Coffee Break

Una volatilità elevata

La performance degli asset del fixed income è stata impattatadaglii sviluppi geopolitici, dalla crescente inflazione e da un approccio aggressivo delle banche centrali. Il conseguente rialzo dei tassi ha comportato un aumento generalizzato della volatilità.
Video, ESG, Obbligazioni, SRI, Céline Deroux

Creating tangible change

Lucia Meloni e Céline Deroux condividono le loro opinioni sui cambiamenti che dobbiamo fare nel business e nella mentalità per raggiungere un futuro sostenibile
Obbligazioni, Monthly Coffee Break

Forte aumento della volatilità

In seguito alle attuali tensioni geopolitiche che sono culminate in un attacco e un'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, sui mercati è prevalsa l'avversione al rischio
Podcast, Obbligazioni, Allocazione di attivi, Macro

Act now, strongly and together

On the heels of Covid-19 and the oil shock, financial markets experienced a third blow yesterday (12 March) with a major confidence crisis. Speeches from US President Donald Trump and ECB President Christine Lagarde have shaken investor confidence in the ability to lead a timely and bold approach worldwide.
Obbligazioni, Monthly Coffee Break

Normalizzazione della politica monetaria

La normalizzazione della politica monetaria ha continuato ad essere il punto focale delle ultime settimane, con l'abbandono dei tassi negativi in tutti i mercati sviluppati

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica